Presumibilmente in uso quotidiano, ma conservata con una certa cura. Non capisco il motivo, se non forse l'abbinamento della prima con le eleganti coppe, ma, mentre adoro la 1750 nel classico biancospino, la 2000 bianca non mi offre la stessa resa.
La ritargatura della 2a metà degli anni '80 rimanda all'epoca in cui i numerosi esemplari circolanti di queste splendide generazioni di Alfa Romeo si acquistavano ancora per l'uso di tutti i giorni con pochi milioni di lire, potendo allo stesso tempo garantire molte soddisfazioni.
Non mi sembra poi così curioso. Probabilmente è di Siciliani che d'inverno abitano a Roma, hanno portato il "bolide" nella terra d'origine e quindi la usano solo d'estate!
La ritargatura della 2a metà degli anni '80 rimanda all'epoca in cui i numerosi esemplari circolanti di queste splendide generazioni di Alfa Romeo si acquistavano ancora per l'uso di tutti i giorni con pochi milioni di lire, potendo allo stesso tempo garantire molte soddisfazioni.