Esemplare apparentemente in buon ordine; tinta classica, adeguata al rango della vettura, e piuttosto frequente. Auto molto elegante e al tempo stesso straordinariamente brillante, ancora adattissima all'utilizzo quotidiano, specie nei percorsi extraurbani ed autostradali, dove, mantenendo buone medie nei limiti del codice, si possono anche ottenere consumi ragionevoli. Il suono del bialbero, dai decibel non proprio contenuti, accompagna come una melodia il guidatore; questa almeno č stata la mia ebbrezza sui due 1962 cc posseduti, 75 e 164, specie la prima, entrambe Twin Spark.
La penetrazione di mercato dell'Alfa Romeo, giunta all'apice in quella stagione e rimasta elevata fino agli anni '80, fa rabbrividire se confrontata con le odierne percentuali da "prefisso telefonico".
Nella foto, la diffusione di furgoni e il cartello al parabrezza e al vetro posteriore fanno supporre una mostra-scambio nei paraggi.
L'ho fotografata anche io e devo dire che la vedo col cartello appeso parcheggiata in prossimitā delle fiere lombarde da almeno due anni. E' di un privato che ho conosciuto qualche tempo fa.
(foto "Andre_LunaySol" )