Sì, trattasi di una stupenda Buick Riviera seconda serie, dunque prodotta tra il 1966 e il 1970.Fu ridisegnata adottando lo stesso pianale della Oldsmobile Toronado, anche se, a differenza di quest'ultima,conservò la trazione posteriore.Si distingueva dalla serie precedente, introdotta nel 1963, anche per l'assenza delle griglie di sfogo dell'aria sui parafanghi posteriori. I fari anteriori restavano nascosti,il peso era di 90 kg in più, con tutto ciò che questa cosa comportava.Da quattro posti, grazie all' adozione di sedili a panchetta, divenne a tutti gli effetti una sei posti; erano però disponibili sedili con braccioli estraibili oppure sedili incorporanti una consolle (anch'essa estraibile), oppure ancora sedili dotati di un vero e proprio mobiletto.Insomma, gli interni si potevano scegliere in allestimenti dall'economico all'extralusso, con conseguenti enormi lievitazioni del prezzo.
@Ata: se la ribeccassi, potresti dare uno sguardo al frontale?
Se ha i tergicristalli nascosti (una raffinatezza che sarà introdotta in Europa dalla Mercedes prima e poi dalla Austin Montego), allora è un esemplare prodotto dopo il face-lifting del 1968-1969. Se poi ha i fari anteriori a vista, è un esemplare rarissimo del 1970, l'ultimo anno di produzione. Me lo fanno pensare anche i listelli cromati lungo i parafanghi posteriori. Ciò però non esclude che possa essersi trattata di un'aggiunta successiva. In parole povere,tutto dipende dai fari anteriori!
E pensare che da ragazzino avevo il modellino della Dynky Toys, color oro e con i fari anteriori che si accendevano.
Per quanto riguarda i tergi nascosti, la prima Citroen DS con frontale liscio senza rostri (55/63) aveva già le spazzole nascoste in quanto erano disposte frontali (tipo la Giulia per capirci, però non incrociate) e la posizione di riposo finiva proprio dentro al labbro nero ricavato tra la base del parabrezza e l'inizio del cofano.
Poi nel 63 cambiarono il senso delle spazzole lasciandole inspiegabilmente scoperte....