veramente sorprendente, una vettura che in Italia poteva attirare ben poche persone all'epoca e che per lungo tempo non ha riscosso il benché minimo interesse tra gli appassionati di vetture d'epoca, la sua sopravvivenza potrebbe essere merito di un lungo riposo in un garage, dimenticata.
Stessa cosa capitò al mio Maggiolino del 1955, fermo nel garage del primo proprietario milanese sin dal 1971, scampato così alla demolizione.
Complimenti per l'avvistamento!
Di una rarità quasi inimmaginabile già di suo, con targhe quadre originali si rasenta l'incredibile: avvistamento notevolissimo.
Ho ben vivo il ricordo dell'unica vista dal vivo in vita mia, a Londra, con guida a destra, con a bordo una coppia di vecchietti (lui con bombetta ) che parevano usciti direttamente dagli anni '60. Ero in gita scolastica, la prof. mi richiamo perché ero interessato più all'Austin che a quanto stava dicendo la guida!
Effettivamente si tratta di un esemplare di estrema rarità nel nostro paese, dove le vetture di importazione negli anni '50 erano vendute in modesti quantitativi, anche per l'applicazione di dazi che, se già rendevano meno competitiva una vettura media rispetto alla produzione nazionale, risultavano ancor più penalizzanti per un'utilitaria, categoria per la quale il prezzo gioca un ruolo fondamentale. Nella 2a metà degli anni '80, un esemplare trascurato ha stazionato per anni presso il palazzo dove abitava un amico di liceo (a Genova), nero e con targhe britanniche. Da allora, non mi pare di averne mai incrociato altre, per strada o alle innumerevoli fiere e mostre visitate.
La bella immagine rende evidente la tipica, per l'epoca, impostazione "all'inglese", connotata da uno sviluppo "verticale", ossia da una carrozzeria alta e stretta.
Mamma mia e che è oggi...la giornata degli avvistamenti impossibili(o incredibili)? Roba da non crederci: mai vista una dal vivo e quasi non sapevo l'esistenza di questa vettura.
Davvero tanti complimenti per l'eccezionale avvistamento
non vorrei dire, ma questa beellissima icona inglese l'ho già vista anni fa, a EDIT, nella rimessa di una stazione di servizio nella zona di EDIT. Più inglese del Beafeter, delle cabine telefoniche e della Morris Minor. Complimenti sentiti-
INCREDIBILE!