Ah che bella in Rosso Alfa, con i millerighe! Particolarmente apprezzabile la targa della provincia di Livorno, cittā a me vicina in cui, tuttavia, non sono mai riuscito a censire un'Alfasud
Una cura fuori dal comune per questa bellissima Alfasud. Di pregevole esecuzione, forse addirittura eccessiva, la accurata riverniciatura dei paraurti.
Ogni lode per l'apporto estetico dei Millerighe č assolutamente scontata
Davvero molto bella e tenuta da manuale questa Alfasud, direi rara sia in questo rosso Alfa che con i millerighe che sono un plusvalore per quest'auto.
Questa serie dell'Alfasud piace meno delle altre, ma direi che con questo "vestito"(millerighe+rosso Alfa)mi piace davvero molto e non disdegnerei un acquisto.
Il mio apparecchio fotografico e il rosso vanno poco d'accordo, e ho dovuto armeggiare non poco con luminositā e contrasto per rendere presentabile ex post lo scatto della coda.
Questa Alfasud appariva comunque in eccellente forma, guidata da una persona piuttosto giovane, e, data la vicinanza di una fiera, sicuramente appassionata. Diversamente dalle altre Alfa coeve, sulle quali hanno sempre - giustamente - imperversato, all'epoca i millerighe non si vedevano di frequente sulle Alfasud. Come giā notato, l'accoppiamento con il rosso, livrea "minore" nella marea di esemplari avorio e testa di moro circolanti, ne fa un pezzo di assoluto rilievo
(foto "Markino" )