Eccomi! Sì, il cambio automatico era regolarmente a listino anche per il mercato italiano a partire dalla 1802, sia a 2 porte che "touring" (non disponibile sulle sportive 2002 ti e tii). Questa la conosco perchè è stata almeno un anno in una carrozzeria qua vicino a me, durante le fasi del suo restauro. Anzi, qualche ricambio estetico l'ho fornito proprio io...eh eh eh! Però non ho mai conosciuto il proprietario di questa rarità. La ritargatura deriva dal fatto che l'auto era stata radiata molti anni fa e di conseguenza reimmatricolata nel 2008. Vedremo se prima o poi riuscirò a farla partecipare a qualche nostro raduno BMW....
"Originale" o "particolare" è la parola giusta. "Bella" invece non si può onestamente dire. Anche io l'ho avuta e l'avevo comprata proprio per la sua diversità rispetto ai canoni delle altre Bmw dell'epoca. I giudizi di chi la guardava non erano sempre fatti di aggettivi positivi... In effetti modificare in due volumi la bella linea disegnata da Michelotti non era semplice. La mia 1802 Touring l'avevo un pò assettata, le avevo messo le 185/70 con i cerchi in lega BBS-Mahle disponibili come optional e un bel volantino sportivo dell'epoca. Così facendo aveva guadagnato un pò in estetica, rendendosi più "rispettabile"!
Anche sotto il diluvio universale, mi è sembrato un restauro molto curato, gli interni erano semplicemente spettacolari, l'unica nota stonata erano i fanali posteriori con la base verniciata in argento anziché cromata.
Due minuti dopo avere scattato la foto, è salito a bordo il proprietario, un tizio sulla cinquantina vestito in maniera impeccabile, aria da professionista affermato.
Davvero meravigliosa questa BMW, a mio avviso una delle più belle ed affascinanti autovetture del marchio bavarese. Esemplare in evidenti ottime condizioni questo qui fotografato.
Ho sempre apprezzato molto l'anticonvenzionalità della berlinetta su serie 02.
Esemplare magnifico; l'unico handicap, dal mio punto di vista, è la presenza del cambio automatico, che non sceglierei mai su una vettura storica europea.
cambio automatico, che non sceglierei mai su una vettura storica europea.
Pensa che io appena vedo il cambio automatico su una vecchia europea non capisco più nulla e mi viene "la sindrome dell'acquisto". Non per niente ho importato dalla Germania, Francia e Svizzera già quasi una decina di auto (di marchi europei) con cambio automatico, che in Italia non erano neanche proposte. Non capisco infatti quale vantaggio ci sarebbe nel guidare, ad esempio, un'Audi 80 GL col cambio manuale a 4 marce piuttosto che con l'automatico ZF a tre. Tanto non stiamo parlando di auto prettamente sportive...