2000 iniezione Bosch, argento con interni in velluto blu. 1989, primo anno di università, un meccanico di Savona, intuendo la mia passione per le vetture più anziane, me ne propose una identica, immacolata, che conservava in officina: voleva due milioni, già molti per le mie miserabili tasche. Nel caso, bollo e assicurazione sarebbero stati un'altra mazzata, tanto più dall'anno successivo: mentre gran parte degli italiani erano inebriati dai mondiali di calcio (il cui allestimento era costato 24 morti nei cantieri), la tassa di possesso raddoppiò...
Bell'esemplare, anche se permangono le solite perplessità sulla linea, elegante ma non priva di qualche squilibrio.
Prestazioni che non temono confronto con la coeva Alfa 2000, e abitacolo spazioso e molto confortevole ne fanno un'eccellente stradista, ancora oggi.
Ma l'impianto d'iniezione Kugelfisher non lo ha mai montato questo modello? Eppure mi ricordo di aver letto da qualche parte che anche la Lancia per un periodo montò quel tipo d'impianto.
L'iniezione Kugelfischer fu adottata sulle Flavia Berlina, Coupé e Convertibile, mentre la 2000, dopo il primo anno (1971) in cui fu offerta la sola versione carburatori a quattro marce, vide il passaggio al più affidabile impianto elettronico Bosch.
Beh....è anche uno dei miei sogni automobilistici, ovviamente assieme alla 2000. Ma di quella Kadett GSI non mi piacciono i cerchi: meglio i suoi originali o i BBS.
(foto "deltago92" )