Non sono un amante delle auto americane, ma devo dire che questa Pontiac mi piace moltissimo.
Linea molto accattivante e sportiva sia anteriormente che anche nella parte posteriore.
Bellissima e di un bel colore questa qui.
Credo che questa vettura non sia propriamente una GTO, ma una LeMans Hardtop Coupe MY 1971 (configurazione pillarless priva del montante centrale). La GTO dovrebbe avere prese d'aria sul cofano e non dovrebbe montare il paraurti anteriore cromato. Altra versione molto simile era la T-37, che però non aveva gli sfoghi laterali dietro alle ruote anteriori.
La vettura, comunque, è stata sottoposta ad un lieve customizzazione, testimoniata principalmente dalla rimozione delle targhette identificative e dall'adozione della griglia anteriore della GTO (coerentemente priva di targhetta anch'essa...). Eventualmente il dato del peso risultante a bollo (sempre che sia stato inserito correttamente) potrebbe aiutare a identificare la versione.
Non so se un esperto a caso di modelli americani può confortare la mia analisi
Intravedo sul cofano la decal indicante la cubatura del motore ( 455 cu, cioè il V8 da circa 7,5 litri citato da bob ) che poteva equipaggiare tutti i modelli della gamma...
In ritardo, ma comunque presente
Plaudo a Gabriele per la consueta attenzione nella disamina delle varie versioni in cui si articola la sterminata produzione statunitense, e confermo la sua ipotesi: i paraurti anteriori della GTO del '71, per citare uno dei principali dettagli richiamati, erano sostanzialmente due "baffi" sotto la fanaleria, verniciati nella stessa tinta della vettura. La versione in foto potrebbe ancora più precisamente chiamarsi "Le Mans Sport", ma è questione di poco conto, dato che, come ho già affermato più volte, ritengo già un buon indice di cultura automobilistica USA saper associare determinate forme a un modello genericamente inteso, e all'anno corretto.
La versione in foto appartiene alla generazione costruita tra il 1968 e il 1972, caratterizzata dall'impostazione tipo berlinetta fast-back, comune a molte altre vetture di questa tipologia nell'ultimo scorcio degli anni '60, come la Chevrolet Chevelle, la Oldsmobile Cutlass/442, la Plymouth Barracuda o la Ford Torino. Per quanto molti puristi restino legati alle Le Mans/GTO del 1965-'67, con impostazione classica a tre volumi e doppi fari anteriori sovrapposti, questa generazione di Coupé risulta particolarmente riuscita, specie nella versione 1970, alla quale è probabilmente associata la più bella GTO mai costruita, che diveniva un mostro di potenza con il propulsore "455" (d'obbligo, a questo punto, menzionare "Strada a doppia corsia" ), esteso poi in opzione alla Le Mans nel 1971.
Il vezzo di rendere le Le Mans somiglianti alle GTO non è certo nuovo, e in questo caso si è operato con discrezione: l'auto è una meraviglia, ma per sapere se sia davvero equipaggiata con il 455 c.i. (7,4 lt., subito dietro le monumentali Lincoln e Cadillac) non resta che affidarsi all'Agenzia delle Entrate.
La versione in foto potrebbe ancora più precisamente chiamarsi "Le Mans Sport"
In effetti, a parte le targhette (in questo caso latitanti), non riesco a cogliere quali potrebbero essere le differenze estetiche tra una LeMans Hardtop Coupe e una LeMans Sport, salvo la possibilità per quest'ultima di montare l'opzione Endura, che la rende simile alla GTO .
Se il sito dell'AdE fornisce i dati, il peso del veicolo (riferito alla versione 2 porte, non so però con quale propulsore) dovrebbe essere di 1525 kg per la LeMans Hardtop Coupe e di 1535 kg per la LeMans Sport: magari con questo dato si può risolvere il mistero
All'epoca dell'invio il sito dell'Agenzia delle entrate non aveva fornito dati.
Sino alla prossima settimana sarò fuori casa e quindi impossibilitato a fare una verifica, non avendo il mio archivio personale sottomano.
Come sempre, però, invio ogni foto con targa non oscurata di modo che si possano fare tutti i controlli e le verifiche necessarie. Se chi si occupa della selezione delle foto vuole prendersi il compito di controllare... bene; altrimenti lo farò io al mio ritorno.
Qualcuno mi ha chiamato?
Sono fuori casa anch'io e in questi giorni l'attività sul sito va un pò a rilento, comunque appena ho un attimo controllo.
Vorrei farlo ora, ma di notte il sito dell'Agenzia non è consultabile.
Regione: Veneto
Cilindrata:7456 cc
Potenza:246 KW
Direttiva Euro:0
Alimentazione:Benzina
EcoDiesel: No
Cavalli:
Posti:5
Portata:450 kg
Peso:1960 kg
Numero Assi:2