Però la targa è rifatta nello stile di quelle pre '76 ma con numerazione del 1980, forse perchè l'auto è nata quando c'erano ancora le targhe quadre. Mettere la provincia arancio sulla targa quadra non ha molto senso e ci si accorge subito del tarocco.
Sicuramente antecedente al m.y. 74, questa Firebird potrebbe essere un m.y. 71/72. Una stima più precisa dell'anno di costruzione si può avere solo analizzando le info del bollo, perchè in pratica ogni anno aveva una gamma motori specifica o quasi. Lo sfiato sul parafango anteriore e lo spoiler sul cofano bagagli sono corretti, ma gli scarichi dovrebbero essere uno per lato (non doppi) e manca il profilo aerodinamico davanti alla ruota posteriore, tipico delle T/A. Ottima la scelta di rifare la targa.
Dall'anteprima pensavo avesse le targhe quadre originali, ma la cosa è egualmente notevole, dato che un'auto americana con una targa nera anche se non di prima immatricolazione, è sempre abbastanza difficile da trovare dato che una su tre è ritargata bianca, alfanumerica o ZA.
Ad ogni modo mi compiaccio del fatto che la targa sia stata rifatta: una quadrotta su di una vettura statunitense per me fa un grandissimo e bellissimo effetto.
Targhe rifatte e sigla provincia dipinta di bianco, anzichè arancione.
No, nel senso che all'epoca a Novara erano giàin vigore le targhe con sigla arancio.
Hai in pratica ribadito ciò che era stato scritto nella descrizione della foto.
La frase "targhe nere del 1980" non lascia dubbi sul fatto che le targhe originariamente avessero la sigla provincia arancione, in vigore dal 1976 al 1985.
Infine la dicitura "rifatte in formato quadrato" viene utilizzata nel nostro sito per indicare che le targhe son state rifatte per renderle simili a quelle pre 1975, con sigla provincia bianca.
Quando ero bambino vedevo sempre la serie televisiva "Agenzia Rockford"con James Garner alla guida della Firebird.
E' uno dei pochi modelli a stelle e strisce che mi provoca un sussulto.....
Se la decal è corretta, dovrebbe trattarsi di un MY '73. Nei MY '71-'72, la scritta "Trans Am" era larga quanto l'alloggiamento della targa, mentre, in seguito, divenne più grande.
Bellissima! Concordo con chi ha scritto che la quadrotta rifatta stia benissimo a quest'auto. Mai vista se non nei film americani anni '70, ottimo avvistamento.