La penalizzazione che abbiamo in Italia riguardo ai cerchi si traduce spesso in misure eccessive in larghezza del canale o "ET" (dati che non sono segnati sui nostri libretti) abbinati a gommature d'origine, cioè strette e con spalle esagerate (che invece sono segnate sui libretti e quasi sempre non si possono cambiare). Qui addirittura si è dovuto intervenire sul lamierato anteriore per contenere le ruote "a norma". Il resto (eliminazione dei paraurti, griglia artigianale, fari/frecce annerite...) non è il "tuning" che piace a me (mi ripeto scrivendo che l'avrei solo abbassata e avrei scelto 4 cerchi diversi). Ma intanto vive e circola, magari in mano ad un appassionato che la cura e la tiene bene. Contento lui, contenti tutti.
Un pollice in meno nel canale dei cerchi (Minilite autentici) a mio parere avrebbe giovato. Non so se il colore è originale.
Fugace apparizione: è rimasta parcheggiata lì due giorni, e poi è scomparsa.
Una tinta simile era prevista, anche se mi sembra un po' meno scura rispetto a quella dell'esemplare fotografato.
Se questa personalizzazione ha un pregio, è quello di evidenziare le linee tese e affilate di questa serie...
Sarebbe interessante conoscere la cilindrata, di questa automobile era prevista anche una serie con il 2.300 cmc. Certo, questo vezzo di realizzare queste trasformazioni, presente anche nelle "Capri" , produce talvolta esemplari eccessivi e troppo vistosi, ...
(foto "blackboxes66" )