Sembra ferma da tempo.
La rarita' del modello dovrebbe consigliare il proprietario a conservarla perlomeno al chiuso,al riparo da intemperie e vandali che hanno gia' tentato di forzare la portiera...
Quoto Themarcello: una vettura del genere andrebbe tenuta coi sacri crismi. Speriamo che il proprietario (sempre se vive ancora) provveda il prima possibile.
La quadrifoglio oro è sicuramente una rarità ed andrebbe mantenuta se non altro per questo; quella in foto pare se non abbandonata, in disuso e c'è pure un fermo sotto la ruota posteriore. Ha bisogno certamente di cure.
Il modello arrivò nel 1982, unitamente con l'introduzione del portellone posteriore, ma era ormai a fine carriera, infatti fu prodotta fino al 1983, anno in cui venne presentata la 33 che la sostituì.
La quadrifoglio aveva finiture più curate con interni in velluto, volante in legno, mascherina argentata e tergifari.
Credo che il modello in foto fosse presente in un sito di annunci di cui non posto la foto del posteriore in quanto c'è la targa estesa, ma se andate su alfasud quadrifoglio oro 15 immagini la vedete.
Della serie "plasticosa" sicuramente è la versione che preferisco, sintesi di sportività, grazie al 1.5 ad alimentazione singola da 95 cv ed eleganza, con i suoi cerchi di fabbrica interamente neri e i dettagli "quasi leziosi" (calandra in tinta, frecce anteriori bianche, volante in finto-vero legno, etc)... Sintesi quasi perfetta di come intendo io un'autovettura: pepata (sulla carta, perchè ho uno stile di guida molto vicino al "vecchio col cappello", tranne che nel traffico), ma che non lo mostra con allestimenti vistosi. Memore di un esemplare perfetto che fece un'immeritata brutta fine, auspico il ripristino di questo, notato da qualche appassionato del modello.
BUE: Della serie "plasticosa" sicuramente è la versione che preferisco, sintesi di sportività, grazie al 1.5 ad alimentazione singola da 95 cv ed eleganza, con i suoi cerchi di fabbrica interamente neri e i dettagli "quasi leziosi" (calandra in tinta, frecce anteriori bianche, volante in finto-vero legno, etc)...
Quel che penso io l'hai già scritto tu
Affianco però alla "Oro" la "Verde".
La mia versione preferita in assoluto dell'ultima serie in stato di abbandono e senza nessuno che la salvi è un colpo al cuore!!!
Ormai rarissima questa versione prestante e ben accessoriata(se non erro si potevano avere anche i tergifari qui però assenti), merita il salvataggio in primis in virtù di questo.
Il cerchio anteriore sembra anche a me essere della Fulvia Coupè 1.3 S, mentre il posteriore è il suo.
La rarita' del modello dovrebbe consigliare il proprietario a conservarla perlomeno al chiuso,al riparo da intemperie e vandali che hanno gia' tentato di forzare la portiera...