E' una spettacolare "Ninety-Eight", top della gamma Oldsmobile, qui nell'anno di massima esplosione, insieme al 1959, dello styling, fenomeno stilistico-industriale sul quale abbiamo avuto modo di soffermarci più volte su queste pagine. L'elegante livrea si accompagna a un apparato decorativo spinto all'eccesso, nel quale risaltano ovviamente gli elementi di ispirazione aeronautica, alcuni dei quali, come da manuale, concentrati nella fanaleria posteriore (siluri, ogive, code di razzo imperversavano nella produzione dell'epoca). Le dimensioni veramente ragguardevoli e la quantità di ornamenti contrastano con l'immagine di vettura tipicamente indirizzata a una media borghesia di taglio sobrio; proprio nel 1958, l'economia americana subì una brusca battuta d'arresto, che colpì pesantemente le vendite delle auto di segmento medio-alto, non risparmiando neppure le Oldsmobile. Nel 1959, le scocche GM appena introdotte l'anno precedente sarebbero state sostituite da una nuova tipologia ribassata, rispondente a un più stringente programma di integrazione e di "modernizzazione" delle vetture del Gruppo.
Esemplare già noto ai frequentatori di raduni lombardi per auto americane; ho avuto modo di trarne un buon reportage all'ultimo "Cruisin Rodeo", svoltosi lo scorso luglio all'Idroscalo di Milano, in una delle giornate più torride che ricordi. Dello stesso anno e nella stessa livrea, ma in versione "88", esiste tuttora un magnifico esemplare con targa quadra a cinque cifre IM 4.
La Oldsmobile viene nominata nel primo "Amici miei" (quella che non avrebbe voluto nemmeno lo sfasciacarrozze), ma poi compare una Ford Thunderbird 4 posti
personalmente non amo le vetture del 1959, caddy comprese. le trovo barocche ed addirittura poco automobilistiche. Quando nel design automobilistico la voglia di stupire si sostituisce alla voglia di fare del bello i risultati sono disastrosi, a mio modo di vedere le cose. cosi' fu per esempio per alcuno orrori meccanizzati degli anni '80, quando il desiderio di fare del nuovo era superiore a qualsiasi altra considerazione e gli oggetti piu' che gradevoli dovevano sembrare moderni e rompere col passato.
di entrambi i periodi rimangono vetture orrende. questa e' ovviemente solo la mia opinione