Non è facile vedere una qualsiasi Biturbo così ben conservata, figurarsi una rara - ed ancor più assetata - "S".
Per quanto a molti possa sembrare pesante, ho sempre apprezzato il trattamento estetico a cui fu sottoposta questa versione, a cominciare dagli splendidi cerchi in lega verniciati in fumo di Londra: se l'intenzione era di aumentare l'aggressività della configurazione d'origine, l'operazione sembra essere pienamente riuscita.
Esemplare da preservare gelosamente, anche in ragione della recente riscoperta del modello, in prima fila i soliti stranieri, con particolare riferimento alle versioni in commercio nella 2a metà degli anni '80, più affidabili.
Inevitabile gettare lo sguardo nei dintorni: se la provincia di avvistamento è quella che credo, posso azzardare che la MG B GT sia targata MI S7
Concordo con Marco circa la meravigliosa resa estetica della sportivizzazione della Biturbo S : assenza di cromature,parte bassa a contrasto,cerchi bruniti e prese d'aria NACA la rendono cattiva ed elegante al tempo stesso.
Per la gioia degli occhi di Biturbo83, cioè io
Ottimo avvistamento e questo garage continua a riservare ghiotte sorprese
P.s: gli interni potevano essere in alcantara e pelle o Missoni.
Eccellente riesamina di Markino su questa pregevole Biturbo: penso di trovare la S una versione piuttosto elegante più che tamarra, evidentemente il nero opaco a molti fa un'impressione negativa.
Pensare che i cerchi in lega neri oggi li hanno in opzione un sacco di Case automobilistiche, con risultati spesso ben più "circensi" della Biturbo S....
Bella e rara la S!!! Come dice Marco il risultato estetico di questa versione non è affatto pesante e tamarro, ma è in realtà molto elegante e con particolari come i cerchi neri che a me piacciono molto.
Ho letto che negli USA questo modello sta avendo parecchie richieste e a quanto pare parecchi modelli della casa modenese anche da nuove hanno avuto un buon successo li.
(foto "mikitiki94" )