Questa deve essere una delle primissime in circolazione!
La tinta è quella più diffusa, mi riesce difficile immaginare una seconda serie di un altro colore (anche se ho un modellino 1:43 bianco, ma è un'altra cosa ).
Simile alla nostra (1981-1991)
Acquistata con un forte sconto ,si trattava di una rimanenza in quanto gia' era in commercio l'Argenta
Questa versione di cilindrata di 132 era commercializzata in diverse tipologie:
Base (questa) e Climatizzata (la nostra)
Ambedue con motore da 112 cv con a richiesta la 5° velocita' lunga che veniva chiamata anche ''di riposo''
Poi c'era la I.E Con 122 cv
Quest'ultima con rapporto di trasmissione leggermente piu corto ( 5° di potenza ) per un miglioramento prestazionale
a richiesta la V velocità lunga che veniva chiamata anche di "riposo"
Ho rivisto proprio in questi giorni sul tubo gli spot cinematografici della 132 "Il miglior modo di viaggiare" del '77/'78; uno di questi recita alla fine "quinta marcia di serie". Mi sono meravigliato come in quegli anni fosse ancora una novità un optional oggi praticamente indispensabile e ovvio su un'ammiraglia (e per giunta due litri) come la 132...
La V era di serie su tutte le 132 III serie. L'equipaggiamento completo era una delle carte vincenti di questo modello: le 2000 e 2500 diesel montavano anche servosterzo e vetri elettrici, tutti accessori che su quasi tutte le concorrenti si pagavano a parte o non erano nemmeno disponibili. Il tutto offerto ad un prezzo abbordabile.
Magnifica! La "plasticosa" è la mia serie preferita... Da bambino la sapevo superiore alla nostra 131 SM ma ero solito consolarmi pensando che la mia aveva in più i poggia testa post. e la chiusura centralizzata ... a distanza di oltre 30 anni mi sfugge ancora il perché di questo svarione Fiat
Da bambino la sapevo superiore alla nostra 131 SM ma ero solito consolarmi pensando che la mia aveva in più i poggia testa post. e la chiusura centralizzata
Probabilmente perchè, se ricordo bene, la tua 131 era una 3a serie, coetanea dell'Argenta, mentre questa 132 è coetanea della 131 2a serie
In effetti non mi ero spiegato bene
La 5°era si di serie,ma si poteva scegliere in 2 versioni : normale o allungata
Nel senso che gia' la IV nelle versioni meno potenti forniva la max velocita' (la portai a oltre 160kmh in III ) e in V si otteneva lo stesso risultato con minor logorio e consumi,mentre con quella lunga tale prestazione era inferiore e cio' era dovuto al motore meno performante a livello di CV e coppia erogati
Con l'iniezione elettronica invece non c'era bisogno di questa differenziazione in quanto, pur essendo l'alimentazione radicalmente diversa concettualmente e strutturalmente da quelle attuali,gia' di suo mgliorava l'efficienza di questi motori
Splendido il bialbero con alesaggio 84 e corsa 90 ,che ha equipaggiato I migliori 2 litri di produzione nel gruppo Fiat
Comunque anche la 131 Supermirafiori del 1978 aveva i poggiatesta posteriori di serie, pure sul 1,3 litri! Stupido quindi non dotarli di serie su una macchina che avrebbe rappresentato un passo superiore alla 131, come appunto la rinnovata 132. Questa mancanza l'hanno ovviata poi sulla successiva Argenta che li aveva di serie su tutta la gamma.
Complessivamente ancora in forma.
Pur non disdegnandola affatto, al solito preferisco le serie più anziane.
Livrea molto diffusa, come giustamente ricordato.
Corretto quanto dice svalvolatogiallorosso, anche se per la precisione era il rapporto finale ad essere più lungo, mentre il cambio - quindi i rapporti delle marce - erano identici.
La coppia ipoide poteva essere chiesta con rapporto 3.73 (lungo) oppure corto (4.1), infatti la nostra aveva il 3.73:1 proprio per i vantaggi in autostrada (consumo, usura e - non ultimo - confort acustico, che era già molto buono in assoluto).
L'esemplare in foto non è male, ma richiede intervento del carrozziere per "riaddrizzare" il paraurti posteriore, che punta verso l'alto... poca roba, nulla di grave, ma evidente.