Si tratta di un modello del 1931, appartenente alla linea "Big Six" del periodo 1929-1932.
Alla fine degli anni '20, la Pontiac non era altro che una linea di vetture prodotte dalla Oakland, divisione della General Motors che si poneva quasi alla base delle gerarchie del gruppo, posizionata al di sopra della sola Chevrolet, ma posta al di sotto di Oldsmobile e Buick, con la Cadillac al vertice. All'epoca, la GM decise di colmare le nicchie di mercato tra i vari marchi creando gamme intermedie (chiamati Companion make), derivate dalla linea di vetture superiore. In questo contesto, la Pontiac si inseriva quindi tra la Chevrolet e la Oakland.
La Grande Depressione fece strage di questi marchi di nuova creazione, che scomparvero nel giro di pochi anni: l'unica eccezione fu proprio costituita dalla Pontiac, che proprio nel 1931 soppiantò definitivamente la Oakland, ormai di gran lunga superata nelle vendite. Chiaramente in questo successo fu determinante l'orientamento verso vetture più economiche, dettato dalla crisi economica.
Tornando al modello fotografato da Roberto, la configurazione convertible coupe è stata introdotta proprio nel 1931, in sostituzione delle precedenti roadster e phaeton. Caratteristica di quell'anno è la griglia cromata reticolare, successivamente sostituita da una a barre verticali.
(foto "bob91180" )