Foto scattate da mia moglie (ci teneva in sacco a vederla pubblicata) in un parcheggio vicino a casa. C'era un capannello di persone intorno, sembrava la stessero rimirando e/o provando in vista magari di un raduno o evento che magari si teneva in zona nei giorni successivi.
Vettura partecipante all'ultima edizione del Gran Premio Nuvolari, in sostituzione della FIAT "514 Spider" originariamente associata a quel numero di gara nella lista approntata sul sito della splendida manifestazione mantovana.
Da grande amante delle anteguerra, devo ammettere che questa stirpe di modelli, qui incarnata dalla capostipite della lunga serie delle "T-Type", non ha mai incontrato il mio gradimento, per l'invasivitā di certi stilemi tutti britannici, a cominciare dalla combinazione di sagomature del gruppo portiera-coda, che i carrozzieri inglesi applicavano indiscriminatamente anche alle vetture straniere - pure italiane - vestite presso i propri atelier.
Esemplare comunque di buon livello, per quanto posso capirne; sempre bella l'amplia plancia in legno, con profilo superiore curvilineo.
(foto "TanteUno" )