Molto carina e ottimamente tenuta
Vedendo l' Appia di sopra vien da domandarsi che sorte spettera' a questa "128" alla scomparsa dei proprietari che da foto sembrano anziani a maggior ragione su un modello dallo scarso interesse collezionistico piu' rivolto alla prima serie
Nonostante la coppia a bordo, l'avevo intuito dall'adesivo sullo specchio di coda e dal portatarga. Di conseguenza avevo ipotizzato un acquisto recente in memoria di una passata sinergia...
L'adesivo del venditore bergamasco ovviamente non e' sfuggito neppure a me, ma i miei dubbi sul futuro di certi veicoli molto curati finche' in mano a un appassionato, rimangono come da esperienza
i miei dubbi sul futuro di certi veicoli molto curati finche' in mano a un appassionato, rimangono come da esperienza
Può essere che non abbia inteso bene il tuo pensiero, ma se ritieni che questa "128", in quanto vettura non blasonata, possa essere finita in mani poco amorevoli, alla stregua di una normale vettura usata, non penso proprio che il venditore, che conosco bene, l'abbia offerta a quattro soldi, il che impone inevitabilmente al mercato una certa "selezione"; di sicuro, avrei preferito che fosse questa ad andare all'estero, e che restasse invece in Italia una in più tra le splendide vetture che l'operatore in argomento sa schierare ad ogni fiera, e che spesso migrano oltre confine.
La nitida vista frontale mostra la povertà e mestizia dell'anteriore di questa serie come in poche altre occasioni.
(foto "Mc 127" )