L'assenza dei poggiatesta fa il paio con la targhetta identificativa montata a fianco (anziché sotto) il gruppo ottico, caratteristiche tipiche della 1a serie del 1971.
Un po' vissuta, comunque sempre affascinante.
Che poi guardando bene mi sembra che la targa sia rifatta in formato quadrato. In effetti nel 1976 (qui da me) c'erano già le targhe orizzontali con provincia arancio, perlomeno dai primi mesi dell'anno.
Questa 2000, per l'AdE è del gennaio del '76 e la targa è coerente con questa data, oltre ad essere una quadrotta originale, essendo ben al di sotto del valore 447000. A questo punto un'ipotesi plausibile è una prima immatricolazione all'estero