Secondo me come qualita' puo' essere che sia superiore ... poi , certo , queste vetture hanno operato in climi aggressivi e spesso sono state trattate con poca cura ...
Ho un debole per quest'auto, di cui possiedo ben due automodelli 1/43 (in realtà ho la 1500). Che voi sappiate, nei primi anni ottanta veniva importata in Italia (anche se non ufficialmente) questa versione berlina?
Che io sappia, l'unica Lada (non Niva) importata in Italia nei primi anni 80 era la 2105, cioè la 124 rimodernata nell'interno e nella linea (paraurti, maniglie, fanali, calandra, ecc). Questa in foto appartiene ad un conoscente un po' "pazzo" nel senso che è già la seconda volta che passa dalla Lituania e torna con una macchina di quel posto. Qualche anno fa ha importato una Zaz rossa (che possiede ancora ma non sono riuscito a beccare su strada), questa volta una Lada azzurra. Le gomme a fascia bianca gli avevo suggerito anche io di non metterle perché anacronistiche ma lui l'ha preferita così….amen.
Fra le 124 "sovietiche", questa versione (disponibile negli anni con cilindrata 1.3, 1.5 e 1.6) è probabilmente la più interessante: magari un po' pretenziosa, ma era innegabile lo sforzo della Lada di darle, soprattutto all'interno, un aspetto di auto curata e signorile. La plancia ridisegnata, piuttosto elegante, ospitava la strumentazione di tipo sportivo del tutto simile alla nostrana 124 Sport (verrà in seguito adottata anche sulla Niva). Il cassettino portaguanti era illuminato, i pannelli porta erano leziosi ma piuttosto curati, i sedili comodi e ben rifiniti, e c'era persino la lucetta di cortesia nella battuta delle porte, del tipo montato sulle nostre Fiat 130.
In rete ho rinvenuto una brochure in italiano di inizio anni '80, riferita ad un importatore svizzero di Losanna, in cui i modelli disponibili erano la 1200 Kombi (la gemella della nostra cara vecchia 124 giardinetta), e le berline "lussuose" 1300 e 1500. Qualche esemplare ha preso certamente la via dello stivale in via non ufficiale.
Anni fa al mio paese ne girava una dello stesso modello, ma bianca, con targhe ucraine, certamente non ben tenuta come questa. Invece l'operaio, anche lui ucraino, dello sfascio vicino casa mia possiede una Lada 2101 (immatricolata ancora al suo paese) piuttosto "addobbata": cerchi in lega moderni, numerosi fregi provenienti da altre auto demolite in passato, portapacchi, antennona vecchio stile, paraurti delle Lada più moderne.
Complimenti al conoscente di Ata per l'acquisto: vettura decisamente rara nel nostro paese, rappresenta una nicchia interessante. Personalmente amo molto di più le linee più pulite dell'originaria 2101, la prima "copia" sovietica della nostra 124 visibile anche in questo bel video
https://www.youtu...RLbUPD-rHM