L'asino che ha riverniciato questa pregevole 2a serie biancospino ha poi ricollocato la targhetta identificativa dove gli capitava; il solito esempio di superficialità nel lavoro, con il cliente che magari neppurr se ne accorge (mi è già capitato di constatarlo, proprio su una "1750" 2a serie, e mi ha stupito che non si trattasse di uno sprovveduto).
Sistemato lo svarione, ed altri eventuali, resta comunque una gran bella macchina.
Un passo indietro all' inizio anni 70 se solo non ci fosse quella insegna in alto
Bella foto , improbabili altre inquadrature essendo il soggetto in movimento
Confermo quanto scritto da Markino, passi per il carrozziere che non può sapere tutto del modello che sta restaurando ma il proprietario no. Scrivo per esperienza personale, quando ero alle prese con il ripristino dell'Alfetta. Il carrozziere era convinto che la striscia nera di antirombo non andava fatta nella parte posteriore e per convincerlo gli ho dovuto portare la brochure che avevano le concessionarie dell'epoca. Meno male che andavo a fargli visita tutte le settimane altrimenti anche la mia sarebbe uscita con qualche licenza poetica del carrozziere.
Le "colpe" sono da entrambe le parti: il carrozziere è un professionista e avrebbe il dovere di documentarsi per eseguire il lavoro a regola d'arte, il che rientra nei canoni elementari della prestazione d'opera, ed il proprietario farebbe bene a seguire regolarmente il restauro, documentandosi a sua volta, in modo da non incappare in eventuali bidoni, così come dovrebbe fare in occasione della ristrutturazione di un appartamento.
Voi frequentatori assidui del sito avete una passione sfrenata che vi fa notare anche il più piccolo dettaglio fuori luogo.
Volenti o nolenti, non sono tutti così... per cui concordo con Biturbo83, probabilmente il proprietario che paga un lavoro così non ha l'attenzione a questi che per voi sono punti importanti e per lui probabilmente dei dettagli insignificanti.
È già tanto che sia stata sistemata... per altri potrebbe essere semplicemente una macchina vecchia che se ha troppe magagne va buttata e sostituita con un'altra, magari una 156 o 159 presa a poco prezzo per spremerla ancora un po'.
PS: io mi "tiro fuori" perché mi piacciono le targhenere, ma non ho la competenza per accorgermi di questi dettagli, né la passione per impararli tutti, né una targanera da coccolare. Diciamo che mi sento più un "osservatore" con la passione della ricerca per scattare foto e il piacere di leggere chi ne sa molto più di me
avete una passione sfrenata che vi fa notare anche il più piccolo dettaglio fuori luogo
Se già in una piccola foto si notano svarioni, pensa cosa salterebbe fuori da un'osservazione reale. La passione è importante, certamente, ma penso che quello che dia maggiormente fastidio è la sciatteria nell'esecuzione dei vari lavori di ripristino, perché si fanno pagare fior di Euro anche per interventi pedestri. E non vale solo per le storiche.
E giustamente parli anche di prezzo... Se non mi interessasse il valore storico di un auto (come in effetti faccio con la mia che ha 12 anni e non ha alcun valore storico), la farei sistemare alla buona, ma vorrei pagare per un lavoro fatto alla buona.
Se pagassi fior fior di quattrini, vorrei un lavoro fatto a regola d'arte!
Non posso che confermare quanto detto da S4 e Markino reduce come sono da un intervento costatomi 250 euro per sigillare tramite prodotto da 20 euro la testata.
Risultato, testata bruciata e ora risanata da un altro meccanico che ha operato onestamente.
Ovviamente quei soldi buttati costeranno più al meccanico che a me.
Scusate lo sfogo e l' OT.
magari rinfrescata anni fa dallo stesso proprietario che nemmeno sa e gli interessa del valore e perfezione.
Ricordo anni fa sulla Lancia 2000 di un anziano amico il carrozzaio oltre ad una veloce rinfrescata e qualche bottarella ripresa gli cambiò pure lo specchietto retrovisore mettendo, al posto del piccolo originale inox che non stava piu fermo, uno grande rettangolare in plastica nera anni 80.
Il vecchio era solo contento nell'avere finalmente uno specchio dove poteva vederci meglio e nemmeno notava "il pugno nell'occhio" estetico che faceva vederlo montato...
Sistemato lo svarione, ed altri eventuali, resta comunque una gran bella macchina.