Le "Firebird" (alter ego della Camaro con marchio Pontiac) più datate, costruite tra il 1967 e il 1969, sono le mie preferite; questo dovrebbe essere un MY 1968, del quale fu venduto qualche esemplare nuovo anche in Italia.
Il frontale mostra uno dei primi esempi - esteticamente molto riuscito e di impronta sportiva, anche se effettivamente poco funzionale in caso di urto - di loop bumper, la cornice intorno al frontale che dovrebbe anche agire da paraurti.
Mi fa specie che le auto europee importate in America venivano "violentate" con degli orrendi paraurti posticci (il caso della Maserati Khamsin è eclatante...) mentre le loro Pony Car, addirittura, ne erano prive... Mah...
Mi fa specie che le auto europee importate in America venivano "violentate" con degli orrendi paraurti posticci (il caso della Maserati Khamsin è eclatante...) mentre le loro Pony Car, addirittura, ne erano prive... Mah...
In realtà dipende dall'anno. L'obbligo dei paraurti "5mph" (in grado di resistere ad urti fino a 5 miglia all'ora) fu introdotto, mi pare, nel 1974 ed era valido per tutti i veicoli, sia americani che esteri.