Ci sono buone probabilità che abbia un passato come vettura di servizio, o sia stata comunque nelle mani di qualche personaggio con un ruolo in istituzioni pubbliche.
Le condizioni generali sembrano ancora di buon livello, come si addice ad.una vettura di rappresentanza.
Decisamente un bel pezzo.
Per quanto riguarda la mia famiglia di puri Lancisti mio padre fino alla Flavia 1800 ha acquistato vetture solo nel colore blu Lancia e interni in panno grigio e non ha mai fatto parte di istituzioni pubbliche (per fortuna).
Con la Lancia Gamma del 1976 2500 carburatore ha cambiato però colore della vettura e colore degli interni e questa è stata l'ultima Lancia che ha acquistato da nuova e che possediamo ancora. Peraltro vettura che avete pubblicato sul vostro sito.
Il blu scuro negli anni 70 e primi 80 era comunque una tinta piuttosto diffusa e trasversale, lo si sceglieva per la 500 quanto per le Mercedes quindi non accostabile necessariamente alle auto di stato.
Il blu ministeriale in un periodo imprecisato (comunque negli anni 80) divenne per legge appannaggio esclusivo per i mezzi di servizio di stato (enti comunali o provinciali, ministeri ecc) , almeno per quel che sono riuscito a capire ascoltando la notizia alla radio.
Qualcuno ricorda più o meno l'anno esatto?
Una 2000 climatizzata color grigio metallizzato é rimasta in famiglia dal 1981 al 1991, acquistata con un forte sconto essendo da pochi mesi uscita l' Argenta
Era nella versione con 5' di riposo (disponibile solamente nella versione a carburatore) , ricordo gli allunghi in 3' a oltre 150 kmh senza scomporsi minimamente
Ottimo esemplare in foto, mi farebbe piacere averne uno simile