Quotazioni da capogiro per la 2002 Turbo, ormai nell'ordine dei 120.000.000 euro per un esemplare perfetto. Pensare che una quindicina di anni fa ne feci comprare una grigia ad un francese per 10.000 euro (completa ma da restaurare). Prodotta in soli 1672 esemplari, ad oggi non ne sono rimaste poi molte di queste. Motore della "tii" con l'aggiunta della sovralimentazione (senza intercooler), per 170cv vecchia maniera. Effetto "turbolag" presentissimo, quindi ai bassi regimi totalmente deludente, per poi scatenarsi come una furia ai primi soffi del KKK. Logicamente per piloti esperti, vista anche la non proverbiale tenuta di strada della 2002 in generale. Cambio a 4 marce di serie; 5 marce sportivo (prima in basso a sinistra) a richiesta, con autobloccante. Colori disponibii esclusivamente bianco chamonix e grigio polaris, anche se si parla di un esemplare appositamente richiesto in livrea nera.
Ora che mi viene in mente: questo specifico esemplare dovrei averlo visto una ventina di anni fa alla Domus, durante le belle domeniche al "Mercato delle speciali" a Rozzano, sede di Quattroruote. Ho in giro la foto cartacea...
Veramente desiderabile, anche se probabilmente poco sfruttabile e non molto affidabile.
Di sicuro chi l'acquistò all'epoca aveva la netta sensazione di guidare un missile, se consideriamo la poderosa sensazione di 'spinta in avanti' che il turbo (che non s'era mai visto prima) dona al conducente.
Immaginatevi di essere, nel 1975, in autostrada da Napoli verso roma, e mentre siete ai 150 all'ora, sopraggiunge una jaguar xj, o qualcosa del genere, e vi chiede strada!
Voi cosa avreste fatto?
Io avrei affondato l'acceleratore senza neanche aver scalato, per godermi nell'ultima marcia il range di giri giusto per sentire/gustare l'effetto turbo!!!
Potrebbe essere considerata la prima M della storia, e mi piace moltissimo anche la targa!
ormai nell'ordine dei 120.000.000 euro per un esemplare perfetto
spero ci siano 3 zeri di troppo!
Anche a me non dispiacerebbe farci un giretto da passeggero, ma, probabilmente vado controcorrente, non vorrei esserne un possessore (vivrei costantemente con la paura)
Strepitosa, gioiello per appassionati; credo che su un fascicolo di Quattroruote dell' epoca fosse stata pubblicata una impressione di guida, correggetemi se sbaglio e mi sembra che, proprio nello stesso articolo, ci si chiedeva fino a quali livelli di potenza era lecito spingersi, considerando anche che la guida non era assolutamente alla portata di tutti.
A me da piccolo faceva impazzire la scritta Turbo al contrario sullo spoiler anteriore per far capire a chi stava davanti di lasciare strada come le ambulanze
A proposito, la scritta "turbo" al contrario è stata davvero proposta di serie? Perché negli anni ne ho viste diverse dal vivo e avevano tutte la scritta dritta, solo in foto ne ho viste con la scritta a specchio. Può darsi che fosse presente solo sui primissimi esemplari o addirittura solo in fase di preproduzione?
Solitamente preferisco le BMW con 3 numeri rispetto a quelle con 4, ma la 2002 Turbo, con i colori giusti, è fantastica!
Credevo che questa fosse la stessa che vidi ad un raduno qualche anno fa, ma quella aveva l'uscita dello scarico sotto il rostro lato passeggero e la targa quadra NA 98
Come giustamente ricorda Marlon, la scritta "orbut" sullo spoiler anteriore è stata una prerogativa degli esemplari preserie e dei primissimi immatricolati. Dopodiché, causa anche la situazione socio-economica di metà anni 70, decisero che non fosse il caso di ostentare così la potenza prestazionale della macchina.
Che meraviglia!