Carburatori blu Lancia della prima ora apparentemente in buona forma; interni presumo in raffinato velluto grigio o beige.
Poco comprensibile, su una vettura di questo livello, la scelta di adottare ancora un cambio a quattro velocità, quando già da fine anni '50 il marchio nazionale "antagonista", l'Alfa Romeo, era orientato ai cinque rapporti; la Lancia rimedierà solo nel 1972, con la "iniezione", rendendo la 5a opzionale anche sulla "carburatori" (se ricordo bene).
Modello sopravvissuto in un numero di unità superiore a quanto la sua modesta produzione, e la scarsa presenza a fiere ed eventi, possano far supporre.
Visto che su questo forum è pieno di gente esperta, ed essendo un nostalgico Lancista ma pure Bmwista, c'è qualcuno che mi sa dire se una Bmw Neue Klasse 2000 Tilux potesse rivaleggiare con questa meraviglia torinese, o se fosse addirittura superiore?
Sono proprio le differenze di comportamento stradale che mi incuriosiscono. Ad occhio, direi che come tenuta "tout court" sia meglio Lancia, ma come maneggevolezza direi Bmw.
Prestazioni e qualità credo pari.
Pur avendo dimensioni e prestazioni simili la 2000 e la ti-lux sono su due pianeti difficilmente paragonabili,confort e signorilità la prima, sportività la seconda,le NK hanno ottenuto buoni risultati in pista.Una ti-lux o una tii sono assimilabili alle Alfa 1750 - 2000.
in realta va detto che il cambio a 5 marce sulle Lancia 2000 "non conta niente", per il semplice fatto che la 5a equivale alla 4a dei 4 marce, cioè è sempre rapporto 1:1 di potenza con identica coppia conica. In poche parole chi crede che col 5 marce si consumi meno viaggiando, sbaglia.. E' stata solo aggiunta una marcia intermedia, utile magari x i sorpassi o anche meno visto che di suo la 2000 e il suo boxer è un'auto molto elastica col motore "superquadro" sempre pronto e in presa..
Visto che su questo forum è pieno di gente esperta, ed essendo un nostalgico Lancista ma pure Bmwista, c'è qualcuno che mi sa dire se una Bmw Neue Klasse 2000 Tilux potesse rivaleggiare con questa meraviglia torinese, o se fosse addirittura superiore?.
Al di la' dell'impostazione meccanica (diametralmente opposta) che impone quindi anche una tipologia di guida differente e di impostazione piu sportiva x Bmw (anche se questa Lancia non va confusa con Citroen o Mercedes.. visto che il boxer fa differenza), per il resto io invece ritengo comunque le 2 auto abbastanza sovrapponibili.
Ho anche trovato le prove di riviste delle prestazioni delle 2,0 carburatori che sono esattamente le stesse e presumo lo siano anche le versioni a iniezione di entrambe. (non trovo la tii ma dubito superi i 187 km/h registrati da Lancia2000 IE su autocar 1972).
Riguardo pero' la facilita d'uso (vuoi anche x il servo di serie) in tutte le condizioni, citta, viaggi ecc x l'elasticita motore, tecnologia, sicurezza in generale in tutte le condizioni, la Lancia è superiore, e lo era anche in termini di finiture e materiali (cosa mai piu ripetuta tra un'auto italiana e una tedesca "premium" di questo segmento). Sul confort da viaggio invece le ritengo pari (ho viaggiato su una coeva bmw 3,0 ed era un bel velluto, forse anche meglio di Lancia alle alte velocita) e gia le "piccole" 2002 sono molto silenziose. Infine un po' come parametro "che non sbaglia mai" si puo prendere comunque i prezzi di listino, nel 1971 Lancia2000 costava 2.795k lire. Bmw2,0 2,370.k lire (Alfa2000 2.290k e Bmw 2002 1.990k), differenze che direi si mantengono con le successive versioni iniezione