Piccola considerazione osservando questo esemplare con metà paraurti scolorito, che appare quasi come se fosse in tinta. Ho sempre pensato che la Panda coi paraurti parzialmente in tinta (sulla falsariga della Uno II Serie) sarebbe stata un vero bijoux, tanto da apparire addirittura di un segmento superiore. Purtroppo mi risulta che l'unica versione che li abbia mai montati sia la ''Top Ten'', prodotta in soli mille esemplari, per il resto c'erano solo versioni coi paraurti totalmente in tinta (e spesso anche la mascherina) di estetica abbastanza discutibile.
Uguale a quella di mia madre(beige Marocco), posseduta fino al 1992, quando prese la 750 YOUNG, mi ricordo ancora il pupazzetto panda appeso allo specchietto..
Ragazzi so che qui la supernova non si può nemmeno nominare ma volevo chiedervi perché la Fiat Panda 1000 fire del Luglio 1994 di mia nonna, 45.000km, un gioiellino, ha delle cose che non mi convincono. Premetto che prima di scrivere ciò mi sono assicurato con mia nonna che la macchina non ha mai fatto 1 incidente ed è originale al 100 per 100 anche il cellophan sul sedile posteriore, gli specchietti ancora con l’ adesivo “C” di cromodora ecc.La vettura risulta essere prodotta dagli adesivi sui sedili a maggio 1994: ha 1 farò anteriore Carello(sx) e Elma (dx). Il faro posteriore destro marchiato Fiat e l’ altro senza marca e poi la cosa che è più strana è la vetrofania “Facile,con Panda”sotto alla vetrofania originale della concessionaria dove fu acquistata. Secondo voi può essere stata prodotta quando erano già in produzione quelle della serie post 94 per smaltire i motori 1000 fire, non sarebbe nuova per la Fiat