Gli esemplari circolanti a fine anni '80, ai quali facevo regolarmente caso come per ogni altra vettura vintage, erano spesso di discreta o buona qualità; non erano poi molti gli scassoni, almeno dalle mie parti.
Se non altro per il fatto di essere stato ritargato, quindi con una conseguente spesa per la pratica e magari per l'acquisto, anche questo esemplare non doveva essere malvagio, nel 1988. Oggi, purtroppo, sembra assai trasandato, temo anche negli interni e nella meccanica, condizione che un'auto di questo spessore non merita proprio.
Mm.. A me sembra solo sporca. Mi pare di intravedere ancora la vetrofania al lunotto, potrebbe essere un bel conservato messo in moto dopo un lungo fermo.
Vederla "solo sporca" vuol dire essere degli inguaribili ottimisti. Già dallo spigolo sinistro inferiore, sotto la lama cromata del paraurti, si intravede un pò di ruggine.
E' sia sporca che concia. Nella mia mente malata, date le condizioni esterne e la ritargatura, sarebbe un ideale secondo esemplare da uso più disinvolto, dopo un'accurata messa a punto meccanica.
Le ipotesi sono due, o è ancora usata da uno storico proprietario avanti con l'età come auto normale, oppure è di un appassionato che, a poco a poco e disponendo forse di finanze non proprio abbondanti, la sta rimettendo in sesto cominciando prima dalla meccanica, come è ovvio che sia se la carrozzeria non è in condizioni disperate.
Ora vederla così, è un sacrilegio.