Si dice che la ribaltina posteriore fosse una richiesta dell'Esercito Sovietico, che teneva anche un registro di tutte le UAZ presenti sul territorio (anche quelle in uso a privati) per poterle requisire in caso di guerra.
In effetti, dopo il crollo dell'URSS, è stato introdotto un più pratico portellone posteriore (incernierato sul lato).
Ammetto che questa del registro mi è totalmente nuova, estremamente interessante, chissà se avevano anche una lista di quelli venduti al di fuori del territorio sovietico.
Che poi è uguale all'anteriore
O meglio, è uguale la parte inferiore delle porte sullo stesso lato: la parte superiore è invece uguale ma in diagonale (cioè anteriore di un lato e posteriore dell'altro), anche da questo si capisce l'origine militare del progetto
(foto "GiovanniSpalla" )