Targhe nere straniere
|
|
Luka96 |
Scritto il 10-11-2023 03:33
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Land Rover 88 Diesel Hard Top con targhe maltesi
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [180.68kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 16-11-2023 04:26
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Toyota Dyna 200 3.0 D del 1987 con targhe maltesi
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [128.91kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 16-11-2023 04:30
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Dotto Trains, non sono sicuro se possa essere così datato, perché di questi trenini non so assolutamente niente. Un fatto curioso è che a Malta i trenini hanno delle targhe proprie, o meglio, sono targhe normali ma tutte del lotto TRY, il quale è riservato esclusivamente ai trenini turistici.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [138.93kB] |
|
|
fil82 |
Scritto il 17-11-2023 19:46
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 333 Iscritto: 04.08.08 |
Audi 80 LS, targhe tedesche![]() |
|
|
fil82 |
Scritto il 17-11-2023 19:47
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 333 Iscritto: 04.08.08 |
posteriore![]() |
|
|
Luka96 |
Scritto il 18-11-2023 01:29
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Bella, però i cerchi sono troppo moderni e a mio parere non stanno bene. |
|
|
gabford |
Scritto il 19-11-2023 23:03
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2194 Iscritto: 25.01.13 |
Rolls-Royce Silver Cloud I (almeno credo...) con targhe d'epoca francesi del dipartimento del Cantal.![]() ![]() |
|
|
bob91180 |
Scritto il 20-11-2023 02:22
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
Mmhh , e se fosse per caso una Phantom !? |
|
|
gabford |
Scritto il 20-11-2023 21:54
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2194 Iscritto: 25.01.13 |
Pensavo anch'io inizialmente, ma la linea disegnata dal bordo inferiore dei finestrini, che tende a sollevarsi verso la base del parabrezza, dovrebbe essere tipica della Silver Cloud I. In tal caso, peraltro, dubito che la presenza dei doppi fari sia originale... |
|
|
Francesco240D |
Scritto il 21-11-2023 09:09
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 85 Iscritto: 22.02.21 |
È effettivamente una Cloud, ma la versione realizzata dal carrozziere Hooper su base prima serie (sia Rolls che Bentley S1) che aveva in origine un frontale totalmente diverso da questo e da quello delle prima serie. Sono molto rare, ottimo avvistamento. |
|
|
bob91180 |
Scritto il 21-11-2023 10:41
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
Ebbravo ! Si il frontale è praticamente della Phantom |
|
|
fil82 |
Scritto il 01-12-2023 21:34
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 333 Iscritto: 04.08.08 |
SAAB 900 Turbo 16v - targhe del Lussemburgo![]() |
|
|
Luka96 |
Scritto il 02-12-2023 04:03
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Mercedes-Benz 190 con targhe sammarinesi, probabilmente del 1986, e nel formato in uso dal 1979 al 1986. Davanti alla 500e si nota anche un'Audi 80 B4, che aveva anch'essa targhe sammarinesi.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [134.25kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 02-12-2023 04:05
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Fiat 124 Spider con targhe sammarinesi per auto storiche, in fila al distributore.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [188.39kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 02-12-2023 04:08
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Fiat Uno 45 con targhe sammarinesi, probabilmente del 1989. Questa Uno era in buona compagnia, a pochi passi c'erano anche una Y10 4WD del 1990/1991 e un Pajero Wagon TDI del 1989.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [143.3kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 02-12-2023 04:08
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Anteriore
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [142.22kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 03-12-2023 03:45
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Lancia Gamma Coupé con targhe sammarinesi (RSM 34, credo del 1988, quindi presumo sia stata importata in quell'anno, probabilmente dall'Italia), purtroppo mi sono accorto solo dopo che la foto è venuta male... ![]() Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [120.26kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 03-12-2023 03:46
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Volkswagen Transporter T3 con targhe sammarinesi della seconda metà degli anni 2000, quando immagino sia arrivato a San Marino.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [168.99kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 03-12-2023 03:48
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Suzuki SJ 413 Cabrio con targhe sammarinesi del 1994, anch'esso probabilmente importato in quell'anno.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [150.84kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 03-12-2023 03:48
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Anteriore
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [159.33kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 03-12-2023 03:53
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Mercedes-Benz W124 con targhe sammarinesi del 1998, probabilmente altra importazione, purtroppo essendo parcheggiata in quel modo non ho potuto vedere se aveva la targhetta, perciò non conosco la motorizzazione.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [109.7kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 03-12-2023 03:56
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Fiat Daily 35 F 8 (credo che la targhetta Iveco sia posticcia e che fosse ancora marchiato Fiat nel 1981) con targhe sammarinesi del 1981, si trovava nel piazzale di un distributore che grazie a questo Daily ha guadagnato un pieno, dato che dovevo fare rifornimento, e già che ero entrato nel piazzale per fare la foto, l'ho fatto lì, dal momento che i prezzi erano tutti simili.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [149.2kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 08-12-2023 04:17
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Mercedes-Benz 350 SE W116 con targhe svizzere del canton Vallese. Mi ha fatto piacere trovarla parcheggiata di fronte all'ingresso di un hotel a 4 stelle, come se per lei il tempo non fosse mai passato e vivesse ancora negli anni 70/80, quando queste berline erano auto di lusso. Peccato per il suv moderno davanti...
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [158.13kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 08-12-2023 04:17
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Anteriore
Luka96 ha allegato la seguente immagine: ![]() [166.84kB] |
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 08-12-2023 09:48
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 731 Iscritto: 25.08.12 |
Nel 1981 il marchio Iveco era già presente. Nato nel 1975, affiancava lo stemma Fiat o OM. |
|
|
mikitiki94 |
Scritto il 08-12-2023 16:23
|
Utente![]() Messaggi: 460 Iscritto: 02.11.14 |
I Daily (e i Grinta) nascono con il marchio Fiat (o OM) al centro della mascherina e il marchio Iveco più piccolo in basso a destra. Poi, forse proprio nel 1981, la posizione viene invertita: scritta Iveco grande al centro e marchio Fiat (o OM) in basso. Curiosamente la divisione tra "Daily" e "Grinta" (ora rinominati "Iveco Daily" e "Iveco Grinta" ![]() |
|
|
Luka96 |
Scritto il 08-12-2023 16:44
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Nel 1981 il marchio Iveco era già presente. Nato nel 1975, affiancava lo stemma Fiat o OM. È vero, però la denominazione ufficiale inizialmente era Fiat Daily e OM Grinta, e infatti la targhetta della versione riportava 35 F 8 (F stava per Fiat), o 35 OM 8, anziché 35-8. Sul paraurti posteriore era riportato solo il marchio principale, non tutti e due. Stessa cosa per i camion di maggiori dimensioni, ad esempio il 190, inizialmente era chiamato Fiat 190 F 35 oppure OM 190 OM 35, successivamente assunse la denominazione Iveco e sparì la F nella denominazione della versione, sostituita dal trattino. I Daily (e i Grinta) nascono con il marchio Fiat (o OM) al centro della mascherina e il marchio Iveco più piccolo in basso a destra. Poi, forse proprio nel 1981, la posizione viene invertita: scritta Iveco grande al centro e marchio Fiat (o OM) in basso Esattamente, ed il marchio al centro è quello utilizzato nella denominazione del veicolo. Mi sembrava che fosse avvenuto nel 1982 lo scambio dei due marchi sulla mascherina, ma probabilmente ricordo male io. Sinceramente però il marchio OM in basso a destra non mi è mai capitato di vederlo, a quanto sapevo io, con il marchio Iveco che diventa il marchio principale (quello al centro della mascherina) credevo che il marchio OM fosse scomparso. Non sapevo neanche che esistesse il Grinta marchiato Iveco, non ricordo di averne mai visti. ![]() |
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 08-12-2023 17:35
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 731 Iscritto: 25.08.12 |
Anch'io ricordavo che il doppio marchio fosse rimasto per più tempo, fino alla fine degli anni 80. A memoria mi pare che la versione turbo del 1986 fosse disponibile come Fiat IvecoTurbodaily e OM Iveco Turbogrinta, mentre la versione con nuova cabina del 1989 solo con marchio Iveco e denominazione Daily e Turbodaily. |
|
|
Luka96 |
Scritto il 08-12-2023 19:27
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Si, senza dubbio il doppio marchio è rimasto per tutta la prima serie o quasi, però con marchio Iveco centrale e quello Fiat piccolino a destra. Il TurboGrinta non sapevo fosse esistito, pensavo che solo l'AR8 fosse ancora disponibile quando è uscita la motorizzazione Turbo del 35-10. |
|
|
mikitiki94 |
Scritto il 09-12-2023 18:17
|
Utente![]() Messaggi: 460 Iscritto: 02.11.14 |
non ricordo di averne mai visti. Io ne fotografai uno del 1984 nel 2016, praticamente sotto casa mia. Lì per lì credetti fosse un normale Daily, mi sono accorto che era un Grinta soltanto riguardando la foto molto tempo dopo. |
|
|
R 2370 |
Scritto il 11-12-2023 22:05
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 63 Iscritto: 09.04.19 |
![]() |
|
|
Uno Turbo D |
Scritto il 14-12-2023 16:55
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 201 Iscritto: 07.12.09 |
blackboxes66 ha scritto: A memoria mi pare che la versione turbo del 1986 fosse disponibile come Fiat IvecoTurbodaily e OM Iveco Turbogrinta, mentre la versione con nuova cabina del 1989 solo con marchio Iveco e denominazione Daily e Turbodaily. Tutto corretto, eccetto la presentazione del primo Turbodaily/Turbogrinta, risalente al 1985: probabilmente qualche Turbogrinta sarà ancora in giro, magari "mascherato" da seconda serie o solamente privato delle scritte. |
|
|
fil82 |
Scritto il 17-12-2023 12:01
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 333 Iscritto: 04.08.08 |
Mercedes 250 TD, targhe tedesche di Friburgo![]() |
|
|
fil82 |
Scritto il 26-12-2023 20:23
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 333 Iscritto: 04.08.08 |
Mercedes W123 240 D - targhe tedesche![]() |
|
|
fil82 |
Scritto il 26-12-2023 20:24
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 333 Iscritto: 04.08.08 |
VW Maggiolino 6 V - 1960 - targhe svizzere![]() |
|
|
bob91180 |
Scritto il 26-12-2023 20:50
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
Strepitoso , meglio che nuovo |
|
|
TanteUno |
Scritto il 29-12-2023 00:51
|
Utente![]() Messaggi: 567 Iscritto: 07.11.13 |
CITROËN 2CV SPOT (?) * Targa: **** ** 14 (Francia) * Dipartimento di immatricolazione: 14 - Calvados, regione Normandie (Normandia); capoluogo Caen Dati non trovati né su www.carter-cash.com né su siv-auto.fr. Non sono in grado di dire se sia una 2CV4 o una 2CV6, né se sia una vera Spot o sia sia stata modificata in seguito TanteUno ha allegato la seguente immagine: ![]() [948.14kB] |
|
|
TanteUno |
Scritto il 29-12-2023 00:51
|
Utente![]() Messaggi: 567 Iscritto: 07.11.13 |
CITROËN 2CV SPOT (?) (continua) * Targa: **** ** 14 (Francia) TanteUno ha allegato la seguente immagine: ![]() [707.98kB] |
|
|
TanteUno |
Scritto il 29-12-2023 01:04
|
Utente![]() Messaggi: 567 Iscritto: 07.11.13 |
VOLKWAGEN MAGGIOLINO Dati, secondo www.autoweek.nl/kentekencheck: * Targa (Olanda): 12-xx-xx * Modello: Volkswagen 151031 * Colore: rosso * Prima immatricolazione: 7 novembre 1969 * Immatricolazione nei Paesi Bassi: 7 novembre 1969 * Proprietari in Olanda: 1 * Cilindri: 4 * Carburante: benzina * Massa vuota: 840 kg * Interasse: 2.400 mm Foto scattata in autostrada, non ne ho altre. TanteUno ha allegato la seguente immagine: ![]() [51.76kB] |
|
|
gabford |
Scritto il 29-12-2023 18:23
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2194 Iscritto: 25.01.13 |
Non sono in grado di dire se sia una 2CV4 o una 2CV6, né se sia una vera Spot Se è una replica, pare fatta molto bene, al netto di qualche piccola mancanza. Se originale, è una 2CV4. |
|
Vai al forum: |