Pagina 2 di 2: 12
|
Fiat Croma a targhe nere.
|
|
time101cv |
Scritto il 04-12-2020 09:35
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2254 Iscritto: 16.12.08 |
Esatto. E poi son sicuro che se un giorno dovesse mai comparirne una, qua sarebbe un tripudio di commenti del tipo "La targa nera su questo modello non ci sta bene, perchè troppo moderno" ![]() |
|
|
IL BUE |
Scritto il 04-12-2020 10:03
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 1781 Iscritto: 09.09.08 |
Transaxle73 ha scritto: Ormai la Fiat Croma a targhe nere è diventata l'unicorno del sito. Voglio la Croma Rosa a targhe nere (Ex Giro d'Italia! Rarità! Kaffeeee!!) |
|
|
antoniomid |
Scritto il 04-12-2020 10:43
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 12 Iscritto: 16.11.16 |
gabford ha scritto: Non solo, al primo colpo d'occhio, la targa (PA24) è palesemente incompatibile con l'età della vettura, ma addirittura è censita su Targheitaliane, associata ad un'Alfa 1750 berlina. Quindi si possono dormire sonni tranquilli. Avevo notato anch'io l'incongurenza tra targa, macchina e numerazione ma c'è di più: in un'inquadratura al porticciolo di Cefalù si vede la Croma ripresa da dietro e la targa è... quadrata! ![]() A questo punto, sapendo che la targa esiste davvero e che sembrava ben realizzata, potrebbe essere plausibile l'ipotesi che fosse stata staccata dall'alfa per l'occasione e apposta alla Croma per il tempo necessario alla realizzazione del film |
|
|
Locauto02 |
Scritto il 04-12-2020 11:00
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 18 Iscritto: 20.11.20 |
in un'inquadratura al porticciolo di Cefalù si vede la Croma ripresa da dietro e la targa è... quadrata! L'ho notato anch'io e devo ammettere che vedere una targa nera quadra su una Croma fa un certo effetto. ![]() |
|
|
mariano |
Scritto il 04-12-2020 11:49
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 672 Iscritto: 27.09.11 |
Sbaglio o anni fa si trovò un caso analogo di una Croma con una targa di una Fiat 850? ![]() |
|
|
Locauto02 |
Scritto il 04-12-2020 12:10
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 18 Iscritto: 20.11.20 |
Sbaglio o anni fa si trovò un caso analogo di una Croma con una targa di una Fiat 850? Non ti sbagli affatto, me la ricordo anch'io. Se non erro si trattava di una Croma avvistata in Albania, non mi stupisce visto che in un documentario su questo paese ho visto un OM Grinta con targhe inglesi diversi tra l'anteriore ed il posteriore! ![]() |
|
|
Mat75 |
Scritto il 04-12-2020 12:29
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 310 Iscritto: 09.02.13 |
Alludevate a questa??![]() Mat75 ha allegato la seguente immagine: ![]() [352.81kB] |
|
|
Danip |
Scritto il 04-12-2020 21:54
|
Utente avanzato![]() Messaggi: 958 Iscritto: 04.02.11 |
antoniomid ha scritto: gabford ha scritto: Non solo, al primo colpo d'occhio, la targa (PA24) è palesemente incompatibile con l'età della vettura, ma addirittura è censita su Targheitaliane, associata ad un'Alfa 1750 berlina. Quindi si possono dormire sonni tranquilli. Avevo notato anch'io l'incongurenza tra targa, macchina e numerazione ma c'è di più: in un'inquadratura al porticciolo di Cefalù si vede la Croma ripresa da dietro e la targa è... quadrata! ![]() A questo punto, sapendo che la targa esiste davvero e che sembrava ben realizzata, potrebbe essere plausibile l'ipotesi che fosse stata staccata dall'alfa per l'occasione e apposta alla Croma per il tempo necessario alla realizzazione del film Grazie della spiegazione, ero pronto a un avvistamento da urlo (che anche stavolta non ci sarà)! |
|
|
Danip |
Scritto il 04-12-2020 21:59
|
Utente avanzato![]() Messaggi: 958 Iscritto: 04.02.11 |
Locauto02 ha scritto: Sbaglio o anni fa si trovò un caso analogo di una Croma con una targa di una Fiat 850? Non ti sbagli affatto, me la ricordo anch'io. Se non erro si trattava di una Croma avvistata in Albania, non mi stupisce visto che in un documentario su questo paese ho visto un OM Grinta con targhe inglesi diversi tra l'anteriore ed il posteriore! ![]() Era successo un caso simile, sempre in Albania, anche con targhe svizzere falsificate con errori grossolani. https://www.tio.c...-taroccate |
|
|
Captain Midnight |
Scritto il 05-12-2020 14:36
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 54 Iscritto: 18.08.20 |
Ma il regista non si è accorto di nulla? Ma almeno un po di occhio.... ricordo che in un film appariva una Tipo a targhe nere ed una y10 con targa Nag7,una sequenza numarica del 1982 ed altre incongruenze in altri film,spesso "di serie b". Dopo tutto questo tempo Princemax sarà riuscito a recuperare quella foto? Sarebbe da fare la visura di tutte le targhe del lotto sv3049,se qualcuno conosce una agenzia che lo fa gratis.....oppure chiedere info a qualche storico concessionario Fiat di Savona od Aosta,magari conservano qualche foto di un esemplare a targhe nere anche se io non ci avrei pensato nemmeno 2 volte a ritargarla il mese successivo. Potremmo farci una idea di quante potrebbero essercene sapendo quante ne sono state immatricolate nel 1985,qualcuno ha accesso ai dati di vendita del mercato italiano per modello? |
|
|
LFL |
Scritto il 05-12-2020 18:16
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 55 Iscritto: 17.07.20 |
Un paio di commenti o tre su questo interessante argomento. 1. gli uffici provinciali della motorizzazione non assegnavano le targhe progressivamente. Si evince facendo una breve indagine nel bel sito "targhe italiane", dove si possono incrociare dati e vedere che una targa più alta di numero sia stata assegnata prima di un'altra dal numero più basso... Come questo fosse possibile da gestire - ammesso che fosse regolare - non ne ho idea, ma all'epoca feci qualche incrocio: soprattutto nel passaggio da fine anno ad anno successivo - quindi tra Dicembre e Gennaio - si concentrano i casi. 2. La Croma è uscita a fine 1985, ma - conoscendo le abitudini Fiat - sono sicuro che già in estate avevano lanciato quelle che oggi chiamerebbero "Job 1": qualcosa di più delle pre-serie, ma qualcosa di meno di una produzione di serie. Se le prime non sono commerciabili - quasi sempre per ragioni di omologazione - e finiscono demolite (oppure cedute alle produzione cinematografiche tipo Cobra 11, per capirci), al contrario le "Job 1" sono commercializzabili, in quanto al più richiederebbero solo alcune messe a punto introdotte in produzione di serie. Possibilissimo che la Croma ligure sia proprio una "Job 1" con la sua naturale targa dell'estate del 1985, anche se l'immatricolazione ufficiale è avvenuta a fine anno. Per chi ha fatto il servizio militare, magari in un centro motorizzato, sa bene che le vetture militari spesso hanno due targhe (una civile e una militare) e le date di immatricolazione possono non coincidere. 3. La cilindrata nel sito dell'AdE può essere sbagliata. Ne so qualcosa io: se faccio la ricerca della mia Simca 1100 Special, leggo cilindrata 1290. Peccato che questa fosse la cilindrata della Simca 1300 Special - che montava un derivato del vecchio motore Rush: al contrario, la Simca 1100 Special montava un motore derivato dalla 1200 coupé Bertone, a sua volta derivato dalla Simca 1000, con cilindrata pari a 1294, come peraltro riportato dal libretto di circolazione e relativa omolgazione. |
|
|
Cesco |
Scritto il 05-12-2020 21:43
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 101 Iscritto: 16.07.16 |
"1. gli uffici provinciali della motorizzazione non assegnavano le targhe progressivamente. Si evince facendo una breve indagine nel bel sito "targhe italiane", dove si possono incrociare dati e vedere che una targa più alta di numero sia stata assegnata prima di un'altra dal numero più basso... Come questo fosse possibile da gestire - ammesso che fosse regolare - non ne ho idea, ma all'epoca feci qualche incrocio: soprattutto nel passaggio da fine anno ad anno successivo - quindi tra Dicembre e Gennaio - si concentrano i casi." Può essere che lotti vari venissero preventivamente assegnati a un concessionario rispetto a un altro in base alla richiesta? (per es numeri da 1 a 100 al concessionario Fiat X, da 101 a 150 al conessionario Renault Y ecc) |
|
|
Cesco |
Scritto il 05-12-2020 21:50
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 101 Iscritto: 16.07.16 |
[quote]Captain Midnight ha scritto: Ma il regista non si è accorto di nulla? Ma almeno un po di occhio.... ricordo che in un film appariva una Tipo a targhe nere ed una y10 con targa Nag7,una sequenza numarica del 1982 ed altre incongruenze in altri film,spesso "di serie b". Certi dettagli vengono colti su Targhe Nere, fuori da un sito così sono pochi gli spettatori che possono far caso alla - o ricordano la- correttezza di un formato targa, tanto più se sono dettagli minimi come una sequenza numerica su una Y10 o se quel formato di targa è corretto su una Tipo. Certo una targa quadrata su una Croma è tanto ma di tutte le persone che conoscono credo che il 99% non ci farebbe caso. Non ricordo chi nei messaggi precedenti ha giustamente menzionato le Croma auto-civetta delle forze dell'ordine: chissà quante volte queste Croma hanno ricevuto targhe di copertura varie(le targhe originali di queste auto erano le stesse delle auto in livrea, la Croma su cui viaggiava Giovanni Falcone era targata POLIZIA 72677) e quante volte queste erano nere.... in nessun autocentro credo abbia mai circolato qualcuno esperto di targhe nere come possono essere i frequentatori di questo sito. |
|
|
time101cv |
Scritto il 06-12-2020 01:02
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2254 Iscritto: 16.12.08 |
Può essere che lotti vari venissero preventivamente assegnati a un concessionario rispetto a un altro in base alla richiesta? (per es numeri da 1 a 100 al concessionario Fiat X, da 101 a 150 al conessionario Renault Y ecc) Questo fenomeno si verifica attualmente con le targhe alfanumeriche, con le targhe provinciali era molto più difficile, se non improbabile. Se è successo nella realtà non so dirlo, ma comunque non sarebbe dovuto accadere. |
|
|
attom83 |
Scritto il 06-12-2020 02:28
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 42 Iscritto: 15.03.15 |
io ricordo che il concessionario in alcuni casi chiedesse a chi comprava un'auto nuova di scegliere il numero di targa tra quelli disponibili già in possesso dell'autosalone. in questo caso un numero progressivo più basso potrebbe essere stato assegnato dopo uno più alto. |
|
|
mikitiki94 |
Scritto il 06-12-2020 18:35
|
Utente![]() Messaggi: 460 Iscritto: 02.11.14 |
Da quanto ho capito leggendo in giro, un tempo le immatricolazioni erano gestite direttamente dalla Motorizzazione, secondo il sistema oggi detto "manuale", che viene ancora utilizzato per alcuni veicoli particolari. A partire dalla fine degli anni '90 è stato istituito un secondo canale (oggi maggioritario), che lavora attraverso agenzie di pratiche auto, le quali ricevono in anticipo piccoli lotti di targhe dalla motorizzazione. |
|
|
LFL |
Scritto il 08-12-2020 13:27
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 55 Iscritto: 17.07.20 |
Consapevole del fatto che sto toccando un tasto delicato, mi limito a raccontare l'esperienza di quando mi sono recato alla MCTC Roma Laurentina per l'assegnazione targhe quando fu stabilita l'obbligatorietà della targa ai ciclomotori, quasi 30 anni fa. All'epoca, oltre al ciclomotore di famiglia, avevo ricevuto richiesta da parte di un amico di prendere la targa anche per la sua Vespa 50 Special del 1976. Con i libretti, gli attestati di pagamento delle tasse e documenti vari, mi metto in coda ad uno degli sportelli. La pratica richiedeva pochi minuti e osservando una delle persone che se ne andava dopo aver completato la pratica, sbirciai una targa trapezoidale che iniziava con "LFL...". Se vedete il mio nick, capirete l'interesse... ![]() ![]() Attendo fiducioso il mio turno pensando che la sequenza mi sarebbe stata favorevole, ma arrivato il mio turno, con disappunto noto che l'impiegato preleva dallo stock le targhe LFR() ed LFS(): purtroppo, la sequenza era basata sul terzo carattere della sequenza e non dal quinto! Pazienza, mi dico, ma a questo punto, l'impiegato mi domanda: "Quale targa vuole per lei e quale per il Sig. Tizio Caio?". Rimasi spiazzato per qualche frazione di secondo, poi replico: "Nessuna preferenza, faccia lei" (ormai la "mia" targa se ne era andata via un quarto d'ora prima). Uscito dagli uffici, riflettei sull'accaduto. Mi ero ricordato un articolo di 4R o Ruoteclassiche dove si raccontava come l'ultima targa nera Roma (oppure la prima a fonda bianco) fosse stata assegnata alla stessa persona che anni prima aveva immatricolato una Fiat 124 con la targa milionaria Roma A00000. Evidentemente, è ragionevole ipotizzare la possibilità di una qualche "prenotazione" di targhe sia - o meglio - fosse all'epoca possibile, anche se non sono in grado di dire entro quali termini fosse... |
|
|
Markino |
Scritto il 08-12-2020 13:38
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1271 Iscritto: 26.11.12 |
1. gli uffici provinciali della motorizzazione non assegnavano le targhe progressivamente. Si evince facendo una breve indagine nel bel sito "targhe italiane", dove si possono incrociare dati e vedere che una targa più alta di numero sia stata assegnata prima di un'altra dal numero più basso... Considera però che sul sito "Targhe italiane" mettono le mani in molti: solo pochi utenti - uno è sicuramente tra noi ![]() Sorvolo sui numerosi errori con cui sono identificati marche e modelli delle vetture censite. |
|
|
mikitiki94 |
Scritto il 08-12-2020 14:31
|
Utente![]() Messaggi: 460 Iscritto: 02.11.14 |
Non sono mai esistite targhe per ciclomotori LFL**, perché la numerazione fu interrotta quando la prima lettera era la "A"; le targhe di cui parli, probabilmente, finivano con "LF*". La possibilità di scegliere uno dei numeri disponibili, credo sia sempre esistita (con variazioni in funzione del buon cuore dell'impiegato di turno). |
|
|
LFL |
Scritto il 08-12-2020 14:59
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 55 Iscritto: 17.07.20 |
Markino ha scritto: 1. gli uffici provinciali della motorizzazione non assegnavano le targhe progressivamente. Si evince facendo una breve indagine nel bel sito "targhe italiane", dove si possono incrociare dati e vedere che una targa più alta di numero sia stata assegnata prima di un'altra dal numero più basso... Considera però che sul sito "Targhe italiane" mettono le mani in molti: solo pochi utenti - uno è sicuramente tra noi ![]() Sorvolo sui numerosi errori con cui sono identificati marche e modelli delle vetture censite. E' vero, dubbi ce ne sono, condivido le tue osservazioni. Ciò nonostante, anche se l'attendibilità di Targhe italiane non sarà certa al 100%, qualche elemento più concreto che fa pensare ad una "sequenzialità non rigorosa" esiste. Dicevo infatti di incrocio dati fatti da me, ad esempio, con il seguente fatto. Facendo appello alla mia memoria, ricordo che in Provincia di Macerata - dove abbiamo un'abitazione di famiglia, nel passato nostra residenza estiva fino a 3 mesi di fila - ancora nei tardi anni '90 circolavano alcune Fiat 500 F con targa MC 459xx. Come emissione rispetto alla commercializzazione della 500 F - 1965 - ci sta, però ricordo che un amico di mio padre aveva una 500 D con targa MC 46xxx, acquistata nuova e immatricolata esattamente con l'anno nuovo. Considerando che Macerata non è una provincia come Roma, Milano, Torino, Napoli - da migliaia di autoveicoli immatricolati in 24 già negli anni '60 - e tenuto conto che la 500 F è stata commercializzata alcuni mesi dopo il Gennaio 1965, la cosa è quanto meno singolare, sia perché all'epoca il discorso delle Job1 fatto con la Croma non esisteva ancora in Fiat (è nato dopo la diffusione dell'automazione negli stabilimenti Fiat, che garantiva ripetibilità del processo produttivo delle scocche e dei sotto-assiemi della componentistica), sia perché la provincia marchigiana non aveva elementi di contatto (stabilimenti, fornitori, etc.) con la Casa torinese, a differenza di altre province italiane, che potessero giustificare un discorso di pre-commercializzazione o semplice presentazione anticipata (ad esempio, come accadde alla Simca 1100, che fu presentata in Sardegna sul finire dell'estate 1967, ma commercializzata in Italia solo alla fine dell'anno). Sono indizi, elementi che fanno pensare ad una sequenza non rigorosa al di là delle cause o dei motivi. |
|
|
LFL |
Scritto il 08-12-2020 15:03
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 55 Iscritto: 17.07.20 |
mikitiki94 ha scritto: Non sono mai esistite targhe per ciclomotori LFL**, perché la numerazione fu interrotta quando la prima lettera era la "A"; le targhe di cui parli, probabilmente, finivano con "LF*". La possibilità di scegliere uno dei numeri disponibili, credo sia sempre esistita (con variazioni in funzione del buon cuore dell'impiegato di turno). Hai ragione, mio errore: ho controllato, prima c'è il numero, poi la sequenza di lettere. In effetti, basta pensare che la sagomatura trapezoidale delle stesse non permette di avere 3 elementi allineati in alto. ![]() Correggo quindi da LFR(), LFS() a ()LFR, ()LFS. Grazie per la precisazione ![]() |
|
|
time101cv |
Scritto il 08-12-2020 16:35
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2254 Iscritto: 16.12.08 |
circolavano alcune Fiat 500 F con targa MC 459xx. Come emissione rispetto alla commercializzazione della 500 F - 1965 - ci sta, però ricordo che un amico di mio padre aveva una 500 D con targa MC 46xxx, acquistata nuova e immatricolata esattamente con l'anno nuovo. Controllando Targheitaliane, a cui si fa riferimento negli ultimi post di questa discussione, la targa MC 0459xx e la targa MC 0460xx si fanno risalire ai primi mesi del 1965, orientativamente il mese di marzo, periodo in cui ci fu appunto l'avvicendamento tra la 500 D e la 500 F. Ci vorrebbero comunque i numeri esatti di targa per provare a fare qualche indagine. |
|
|
LFL |
Scritto il 08-12-2020 16:47
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 55 Iscritto: 17.07.20 |
time101cv ha scritto: circolavano alcune Fiat 500 F con targa MC 459xx. Come emissione rispetto alla commercializzazione della 500 F - 1965 - ci sta, però ricordo che un amico di mio padre aveva una 500 D con targa MC 46xxx, acquistata nuova e immatricolata esattamente con l'anno nuovo. Controllando Targheitaliane, a cui si fa riferimento negli ultimi post di questa discussione, la targa MC 0459xx e la targa MC 0460xx si fanno risalire ai primi mesi del 1965, orientativamente il mese di marzo, periodo in cui ci fu appunto l'avvicendamento tra la 500 D e la 500 F. Ci vorrebbero comunque i numeri esatti di targa per provare a fare qualche indagine. Purtroppo, non ricordo oltre e non ci sono foto: altrimenti avrei inserito senza timore di privacy, essendo l'amico di mio padre deceduto da molti anni (mio padre era del 1917, lui più anziano) e senza eredi diretti... Chissà dove è finita la 500 D, ammesso che ancora esista: nei primi anni '90 era ancora in condizioni più che discrete, se non buone, usata giusto per commissioni quotidiane in paese. |
|
|
classicauto2019 |
Scritto il 09-12-2020 09:13
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 54 Iscritto: 24.11.20 |
Mi unisco alla discussione. La Croma più vecchia che conosco è targata MI 8****Z ed è stata immatricolata il 26 febbraio 1986. Le altre due sono entrambe post '89. |
|
|
Lorycaru07 |
Scritto il 03-07-2022 01:09
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 28 Iscritto: 28.02.22 |
Questa è immatricolata OTTOBRE 85'
Lorycaru07 ha allegato la seguente immagine: ![]() [6.37kB] |
|
|
bob91180 |
Scritto il 03-07-2022 01:23
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
Magari si tratta di un muletto con primo intestatario la casa costruttrice ... |
|
|
IL BUE |
Scritto il 04-07-2022 11:00
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 1781 Iscritto: 09.09.08 |
Lorycaru07 ha scritto: Questa è immatricolata OTTOBRE 85' Eccola IL BUE ha allegato la seguente immagine: ![]() [139.72kB] |
|
|
Lorycaru07 |
Scritto il 04-07-2022 12:23
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 28 Iscritto: 28.02.22 |
Ecco perchè |
|
|
Captain Midnight |
Scritto il 04-07-2022 20:47
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 54 Iscritto: 18.08.20 |
Sicuro che quella targa appartenesse effettivamente a quella Croma? Più volte Quattroruote ha applicato targhe a vetture magari non immatricolate. Inoltre non risulta alcuna revisione quindi se così fosse potrebbe essere stata rottamata poco tempo dopo. |
|
|
Luka96 |
Scritto il 05-07-2022 00:06
|
Veterano![]() Messaggi: 2743 Iscritto: 14.10.20 |
Se non sbaglio le revisioni fatte prima del 1998/1999 non vengono riportate dall'app, quindi potrebbe benissimo essere stata rottamata dopo 12 anni senza che dall'app risulti alcuna revisione. |
|
|
Lorycaru07 |
Scritto il 05-07-2022 01:09
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 28 Iscritto: 28.02.22 |
Captain Midnight ha scritto: Sicuro che quella targa appartenesse effettivamente a quella Croma? Più volte Quattroruote ha applicato targhe a vetture magari non immatricolate. Inoltre non risulta alcuna revisione quindi se così fosse potrebbe essere stata rottamata poco tempo dopo. Magari era un'auto solo per prova |
|
|
Captain Midnight |
Scritto il 05-07-2022 21:18
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 54 Iscritto: 18.08.20 |
Oppure è stata ritargata pochi anni dopo e magari giace in qualche capannone. |
|
Pagina 2 di 2: 12
Vai al forum: |