Targhe nere, forse ci siamo!
|
|
Transaxle73 |
Scritto il 11-09-2020 10:26
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 546 Iscritto: 17.09.13 |
Forse è la volta buona sulla possibilità di riavere le targhe con i numeri e i formati originali per i mezzi storici, ecco il link di Ruoteclassiche: https://ruoteclas...la-svolta/ |
|
|
bayerische |
Scritto il 11-09-2020 12:27
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 122 Iscritto: 29.05.11 |
Fantascienza!! Segnali di buon senso dal parlamento,da non credere. |
|
|
bob91180 |
Scritto il 11-09-2020 12:31
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
Mmhh ... speriamo bene , vedremo ... Anni fa deliberarono le targhe personalizzate , ma non ricordo come e' finita ... |
|
|
Mat75 |
Scritto il 11-09-2020 13:17
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 310 Iscritto: 09.02.13 |
Tutte chiacchiere....scommettiamo?![]() |
|
|
mikitiki94 |
Scritto il 11-09-2020 13:50
|
Utente![]() Messaggi: 460 Iscritto: 02.11.14 |
Anni fa deliberarono le targhe personalizzate , ma non ricordo come e' finita ... La cosa fu approvata e inserita nel Codice della Strada, ma a quasi venti anni di distanza non se ne è fatto nulla, perché manca un decreto attuativo che stabilisca come gestire le richieste di targhe personalizzate e a che prezzo venderle. Nel caso dei provvedimenti in discussione, in realtà, un decreto attuativo potrebbe non servire, o comunque essere molto più semplice. Probabilmente se si riuscirà a far approvare la cosa alle due Camere del Parlamento la cosa potrà andare in porto. |
|
|
free_runner |
Scritto il 11-09-2020 20:14
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 49 Iscritto: 28.11.16 |
Chissà se sarà la volta buona. Certo che consentire ai cittadini l’immatricolazione dei veicoli di interesse storico con l’utilizzo della targa della prima iscrizione al Pra suona proprio bene. ![]() Mi piace pensare a quante prebelliche potrebbero acquisire ulteriore fascino grazie alla numerazione bassisima delle loro (perdute) prime targhe... |
|
|
attom83 |
Scritto il 12-09-2020 02:15
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 42 Iscritto: 15.03.15 |
mi pare di aver capito che si possa richiedere la targa di prima immatricolazione solo in caso di reimmatricolazione. cioè: se hai già una targa per esempio alfanumerica o bianca non puoi richiedere la targa di prima immatricolazione. sbaglio? |
|
|
mikitiki94 |
Scritto il 12-09-2020 13:20
|
Utente![]() Messaggi: 460 Iscritto: 02.11.14 |
Da quel che ho capito, semplicemente, i veicoli che sono stati ritargati potranno richiedere una targa con il numero e l'aspetto della targa che hanno avuto all'atto della prima immatricolazione in Italia. |
|
|
TanteUno |
Scritto il 13-09-2020 00:00
|
Utente![]() Messaggi: 567 Iscritto: 07.11.13 |
Come effetto collaterale porterebbe probabilmente ad avere vari duplicati qui sul sito... (ma finché non vedo, non credo) |
|
|
time101cv |
Scritto il 13-09-2020 10:56
|
![]() Esperto ![]() Messaggi: 2254 Iscritto: 16.12.08 |
Perchè duplicati? sarebbe fornita la riproduzione della numerazione originale.... |
|
|
deltago92 |
Scritto il 13-09-2020 11:04
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 636 Iscritto: 24.03.13 |
Forse intende dire che un'auto già pubblicata con targhe ZA potrebbe ricomparire in homepage con targhe riprodotte UD 25. Doppione riconoscibile facilmente quando si tratta di auto rare o particolari, molto meno con le 500. |
|
|
131 Mirafiori |
Scritto il 13-09-2020 12:20
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 79 Iscritto: 06.06.17 |
vorrei però sperare rimanga una traccia del "transito" per una "ZA" nei sistemi dell'AdE per poter discriminare queste possibilità |
|
|
TanteUno |
Scritto il 13-09-2020 12:55
|
Utente![]() Messaggi: 567 Iscritto: 07.11.13 |
Forse intende dire che un'auto già pubblicata con targhe ZA potrebbe ricomparire in homepage con targhe riprodotte UD 25. Doppione riconoscibile facilmente quando si tratta di auto rare o particolari, molto meno con le 500. Esatto... come becchi che una 500L targata MIxx è la stessa già sul sito con targa CLxxxcY (per dire due targhe a casaccio?!?) |
|
|
mikitiki94 |
Scritto il 13-09-2020 15:41
|
Utente![]() Messaggi: 460 Iscritto: 02.11.14 |
La cosa dovrebbe comunque essere limitata ai veicoli definiti come "storici" dal comma 4 dell'articolo 60, cioè solo quelli iscritti nei registri ASI, Storico Lancia, Italiano FIAT, Italiano Alfa Romeo, Storico FMI. |
|
|
berto88fi |
Scritto il 17-09-2020 16:31
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 206 Iscritto: 11.11.11 |
Mi sono fermato con la reimmatricolazione via FMI di una Vespa Et3 dell'80 (Demolita nel 92, ma con il Cdp che riporta il numero di targa), in attesa degli sviluppi proprio su questo argomento. |
|
|
bob91180 |
Scritto il 17-09-2020 20:42
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
O T Alcuni gg fa ho visto una magnifica et3 color arancione con bande blu , splendida , era per caso un colore previsto? |
|
|
berto88fi |
Scritto il 17-09-2020 22:09
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 206 Iscritto: 11.11.11 |
Si, era previsto il cosiddetto "rosso arancio". |
|
|
deltago92 |
Scritto il 17-09-2020 22:11
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 636 Iscritto: 24.03.13 |
Corretto, si chiama Rosso Pia 2/1, mi pare introdotto verso fine produzione. |
|
|
LFL |
Scritto il 19-09-2020 19:03
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 55 Iscritto: 17.07.20 |
Come giustamente osservato da qualcuno, finché non si completa l'iter - ossia non solo approvazione decreto o legge che sia, ma anche regolamento d'attuazione e dettagli di contorno (come ad esempio gli importi da pagare, dove rivolgersi, come procedere) - non stappo la bottiglia, benché in fondo tutte le mie auto hanno targhe originali, unica eccezione la 450SE, sulla quale però mi piacerebbe tornare alla sua quadrotta del 1973 perché vedere una Mercedes-Benz W116 con targa quadrata fa sempre un grande effetto... Mi dovrò attivare per recuperare la tipica base di applicazione montata sulla carrozzeria, esclusiva per le auto dedicate al mercato italiano e quasi introvabile... |
|
|
bob91180 |
Scritto il 01-01-2021 13:11
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
Legge approvata ... Ora vedremo i decreti attuativi ... speriamo ... |
|
|
atae21 |
Scritto il 01-01-2021 18:28
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 952 Iscritto: 03.01.08 |
Io sto già pregustando (e mi metto in lista per primo alla agenzia di pratiche auto qui vicino) la vecchia targa MI51977M che c'era al momento dell'acquisto da parte di mio padre (nel 1990) sulla BMW 320 del 1981 e una targa CO del 1983 (diciamo un casuale CO 73.... per stare ai primi due numeri) sulla mia Tagora importata dalla Francia (e quindi attualmente con targhe moderne FG...). Intanto facciamo passare e definire legge questa grandissima proposta, l'unico mio dubbio poi resterebbe sull'effettiva "originalità" della targa rifatta dalla Motorizzazione rispetto ad una vecchia targa del 1980, stampata all'epoca. Spero che sia fatta veramente uguale, in modo da non notare (usura a parte) la differenza tra una BMW con targhe nere del 1981 e una con targhe nere del 2021! ![]() |
|
|
atae21 |
Scritto il 01-01-2021 18:33
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 952 Iscritto: 03.01.08 |
Resta il discorso del libretto che sarà cambiato ma tanto già oggi ad ogni passaggio di proprietà te lo rifanno, col documento unico. La possibilità di conservare l'originale è solo annullarlo come documento storico per uso collezionistico, sulle vetture di almeno 30 anni. Chi diceva che le targhe vecchie possono venire richieste solo sulle auto iscritte ai registri (per ora) ha ragione; anche a me risulta così. Per fortuna io, le auto di cui avrei bisogno questo servizio, le ho iscritte a tempo debito. ![]() |
|
|
deltago92 |
Scritto il 01-01-2021 18:38
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 636 Iscritto: 24.03.13 |
Io sto già pregustando (e mi metto in lista per primo alla agenzia di pratiche auto qui vicino) la vecchia targa MI51977M che c'era al momento dell'acquisto da parte di mio padre (nel 1990) sulla BMW 320 del 1981 e una targa CO del 1983 (diciamo un casuale CO 73.... per stare ai primi due numeri) sulla mia Tagora importata dalla Francia (e quindi attualmente con targhe moderne FG...) Se ho capito bene puoi richiedere solo la prima targa italiana avuta dall'auto in questione. Quindi ok per la BMW, ma per la Tagora ti resta la targa europea. Anche perchè una targa CO 73**** è già stata usata su un'altra auto all'epoca quindi non "trasportabile" su un'auto diversa. A meno che (cosa più unica che rara) non sia nata in Italia, esportata in Francia e poi rimpatriata. |
|
|
freccetricolori |
Scritto il 01-01-2021 18:49
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 80 Iscritto: 18.12.13 |
Si attendiamo fiduciosi gli sviluppi ed i decreti attuativi. Però Atae21 nel caso di rifacimento di libretto il problema della "perdita" dell'originale non si dovrebbe porre per le auto con le targhe moderne. Cioè io ho una Alfa Romeo Sprint del 1983 importata dalla Francia una decina di anni fa e targata EX. Se anche perdo il libretto per richiesta targa "del tempo" non mi rammaricherei perchè il libretto che perdo è appunto stato emesso 10 anni fa per l'immatricolazione in Italia EX. Avendo varie vecchiette importate o con targhe nuove anche io sarò come te in fila all'agenzia di pratiche auto per chiederle coeve. Mi pare aver sentito però che se volessi una targa del 1983 poniamo di Isernia bisogna fare richiesta presso un'agenzia di quella città e non potrei farlo all'agenzia di Como dove risiedo. |
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 01-01-2021 18:58
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 731 Iscritto: 25.08.12 |
Da quello che ho capito, puoi richiedere il numero di targa di prima immatricolazione oppure, se non conosciuto o in caso di importazione, un numero dell'anno di costruzione della vettura. La motorizzazione ne assegnerà uno di una vettura radiata. |
|
|
freccetricolori |
Scritto il 01-01-2021 19:14
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 80 Iscritto: 18.12.13 |
Anche a me pareva Blackboxes66 di aver letto che anche per le auto di importazione era possibile richiedere una targa nera purchè coerente con l'anno di immatricolazione all'estero della vettura. |
|
|
bob91180 |
Scritto il 01-01-2021 20:39
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
Be' , molto interessante questa opzione , se si potra' realizzarla ... |
|
|
deltago92 |
Scritto il 01-01-2021 22:55
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 636 Iscritto: 24.03.13 |
Sarò pessimista, ma quest'ultima opzione mi preoccupa dal momento che "veicolo radiato" vuol dire molte cose: per esempio potrebbero assegnarmi la targa di un'auto radiata che in realtà sta dormendo da decenni dentro a un fienile con ancora le targhe montate, oppure mi capitano le targhe di un'auto espatriata che potrebbe rientrare in Italia e chiedere a sua volta le stesse targhe. Lo so, sono ipotesi poco probabili, ma considerato come funziona la burocrazia nel nostro paese non credo sia improbabile trovare qualche doppione... Piuttosto proporrei di usare le numerazioni mai assegnate, per esempio le targhe che iniziano con PN 37**** oppure UD 76**** con la possibilità di scegliere il formato. |
|
|
Locauto02 |
Scritto il 02-01-2021 12:05
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 18 Iscritto: 20.11.20 |
Sarebbe bello che anche le auto di importazione ricevessero una targa d'immatricolazione come se fossero state comprate nuove in Italia all'epoca. Appoggio l'idea di Deltago92 di continuare con le numerazioni mai assegnate, poi, a seconda dell'anno di prima immatricolazione all'estero, si può decidere il formato. In altri paesi europei, come l'Olanda, ai veicoli di importazione assegnano targhe dello stesso formato dell'epoca del veicolo ma con numerazioni nuove, e non targhe di veicoli radiati. L'unica pecca di questo sistema è che alcune auto potrebbero ricevere targhe con una numerazione troppo alta per il periodo in cui sarebbero potute essere immatricolate nuove in Italia. |
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 02-01-2021 12:22
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 731 Iscritto: 25.08.12 |
Con l'informatizzazione e la centralizzazione degli archivi, sono abbastanza ottimista sul problema di eventuali doppioni. Secondo me è ragionevolmente escludibile. |
|
|
Locauto02 |
Scritto il 02-01-2021 12:48
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 18 Iscritto: 20.11.20 |
Inutile dire che appena arriveranno le targhe vogliamo un collage "prima" e "dopo", soprattutto di quelle storiche importate!!![]() |
|
|
Captain Midnight |
Scritto il 02-01-2021 14:49
|
Neo iscritto![]() Messaggi: 54 Iscritto: 18.08.20 |
Si rischia di avere molti doppioni a causa di questa legge. Se ad esempio uno becca una 127 a targhe nere come facciamo a sapere che non sia stata già avvistata in passato con targhe più moderne? Per quanto riguarda il rischio di assegnare una targa già montata da un'altra auto al tempo,il problema sta nel fatto che al vecchio proprietario potrebbero arrivare multe che ha preso chi ha chiesto le nuove targhe nere,cosa che già succede normalmente ed anche spesso in caso di vendita. Ad una mia zia è arrivata una multa dal Trentino nonostante avesse venduto la sua Punto cabrio tempo prima (al figlio del capo dei vigili di Napoli...... ![]() Per evitare questo sarebbe opportuno introdurre una lettera nella numerazione,ad esempio H come History al fine di indicare che si tratta di una targa speciale. |
|
|
Marlon |
Scritto il 02-01-2021 15:20
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 225 Iscritto: 03.09.11 |
Ma siete sicuri che la legge preveda l'assegnazione di una vecchia targa anche ad un veicolo (come quelli di importazione) che una nera originale non l'ha mai avuta? Ok per la riassegnazione ad un veicolo della sua targa originaria (sostituita nel passato per deterioramento, cambio di residenza, smarrimento o altro) ma resto dubbioso sull'altra possibilità... |
|
|
Stefanozero |
Scritto il 02-01-2021 15:29
|
![]() Neo iscritto ![]() Messaggi: 180 Iscritto: 19.08.19 |
Da come ho capito vengono assegnate targhe del periodo dell'auto che erano state radiate ma che non coincidono con le targhe di prima immatricolazione. |
|
|
Transaxle73 |
Scritto il 02-01-2021 16:11
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 546 Iscritto: 17.09.13 |
Io sarei del parere di assegnare la targa d'origine solo al veicolo ritargato per cambio provincia e/o smarrimento della stessa o per il rientro in Italia di veicolo espatriato. Per tutti i veicoli che non hanno mai avuto in origine una targa nera, perché ad esempio importati, io preferirei che si assegnasse una targa attuale con la grafica dell'epoca, quindi per capirci una ZA con fondo nero e caratteri bianchi o arancio/bianco. Riesumare targhe di veicoli radiati e riassegnarle a un veicolo che non c'entra nulla con quella targa, anche se coeva alla vettura, credo che sia una forzatura filologica oltre che creatrice di notevole confusione. |
|
|
atae21 |
Scritto il 02-01-2021 16:32
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 952 Iscritto: 03.01.08 |
Ma scusate, io assegno alla mia Tagora del 1983 la targa CO72.... della Ritmo 60 che mio zio ha demolito per ecoincentivi nel 1997 (quindi al 100% non più esistente, oltretutto di mio zio). Così siamo tutti certi che quella targa non è un doppione... ![]() ![]() |
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 02-01-2021 16:54
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 731 Iscritto: 25.08.12 |
Esatto! Se una targa appartiene ad un'auto radiata e viene rassegnata, nei registri risulterà appartenente alla "nuova" auto e al rispettivo proprietario. |
|
|
bob91180 |
Scritto il 02-01-2021 18:22
|
![]() Utente avanzato ![]() Messaggi: 1331 Iscritto: 29.05.09 |
La "riassegnazione" era un istituto che esisteva anche tantissimi anni fa ... non sarebbe quindi una novita' ... |
|
|
deltago92 |
Scritto il 02-01-2021 19:22
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 636 Iscritto: 24.03.13 |
Ma scusate, io assegno alla mia Tagora del 1983 la targa CO72.... della Ritmo 60 che mio zio ha demolito per ecoincentivi nel 1997 (quindi al 100% non più esistente, oltretutto di mio zio). Così siamo tutti certi che quella targa non è un doppione... In questo caso tu sai che l'auto è stata rottamata, ma metti caso che un'altra auto è stata radiata per demolizione ed il demolitore invece l'ha poi rimessa in vendita con conseguente reimmatricolazione, allora ti troveresti con la targa che era di un'auto ancora circolante, il cui attuale proprietario potrebbe richiedere la targa originale. Se una targa appartiene ad un'auto radiata e viene rassegnata, nei registri risulterà appartenente alla "nuova" auto e al rispettivo proprietario. Come dicevo sopra, esistono auto abbandonate (o anche nei musei) che risultano radiate solo perchè non circolanti da diversi anni, ma comunque ancora esistenti. Quando sono stato in visita al museo Ford di Paolo Gratton ho visto diverse auto (tra cui una Mustang PN 10) con le targhe reali che però non risultano più "a bollo". Sempre lì era esposta la centomillesima targa di Gorizia, che fu di una Fiesta, anch'essa radiata. Quindi le mie perplessità sono proprio sul fatto che "auto radiata" non sempre significa "auto pressata" ![]() La "riassegnazione" era un istituto che esisteva anche tantissimi anni fa Mi pare però che in quel caso fossero proprio le targhe che venivano "spostate fisicamente" su un'altra auto, quindi non c'era il rischio di avere doppioni. Spero di essermi spiegato meglio ![]() |
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 02-01-2021 21:13
|
![]() Utente ![]() Messaggi: 731 Iscritto: 25.08.12 |
Ma se il demolitore ha reimmatricolato una vettura, la targa risulta presente nei registri, e quindi il problema non esiste. Anche nel secondo caso il problema non si pone, perché l'auto del museo è radiata e non può circolare, a prescindere dal fatto che abbia la targa ancora montata. |
|
Vai al forum: |