Targhe nere del nostro passato
|
|
blackboxes66 |
Scritto il 28-03-2021 10:48
|
Utente Messaggi: 709 Iscritto: 25.08.12 |
atae21 ha scritto: Proseguo con altre foto... questa è la Ritmo 60 di cui parlavo sopra (sostituta della 128 bianca). Acquistata nuova da mio zio nel gennaio 1983 (una delle prime), in allestimento superbasico, rottamata nel novembre 1997 con i primi ecoincentivi "killer" a favore di una nuova Fiat Palio Weekend 100 16v. Identica alla Ritmo appartenuta ai miei cugini. Comprata nuova all'inizio del 1984, in sostituzione di una 127, era targata MI*****V, è stata in servizio per 10 anni, lasciando il posto ad una Punto bianca. |
|
|
atae21 |
Scritto il 28-03-2021 16:12
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Andiamo avanti con altre foto d'epoca di "targhe nere" appartenute alla mia schiera familiare... Purtroppo non ho foto della 128 verde (appena sposato, primi anni 70) e soprattutto della mitica Giulia Nuova Super blu alla quale mise il motore 2 litri di una "2000 GTV Bertone" (ma estetica perfettamente originale). Tenuta dal 1976 al 1982. Nel 1982 mio padre decise di fare un "colpo di testa" e acquistò un suo sogno che in quel momento era quanto mai inopportuno (38 anni, sposato, con un figlio e una zia quasi inferma da accudire e portare in giro nelle occasioni di necessità...): Golf GTI 1.6 5 marce. In questa foto ci sono io, circa 10/11 anni e la Golf era già stata elaborata di meccanica e personalizzata (come uso in quei primi anni 80) con accessori after market tipici di quegli anni (ATS, Bubble Car, Helvetia...). atae21 ha allegato la seguente immagine: [69.04kB] |
|
|
Captain Midnight |
Scritto il 28-03-2021 22:06
|
Neo iscritto Messaggi: 52 Iscritto: 18.08.20 |
Se non fosse per la targa italiana,sembrerebbe una foto tedesca. |
|
|
Frabo187 |
Scritto il 29-03-2021 01:57
|
Esperto Messaggi: 2199 Iscritto: 28.11.16 |
Molto bella e nostalgica questa foto. Bella personalizzazione, non invasiva. Questo era il buongusto, mica quella schifezze stile "German", "Low", "Ratlook", ecc. |
|
|
bob91180 |
Scritto il 29-03-2021 10:40
|
Utente avanzato Messaggi: 1314 Iscritto: 29.05.09 |
Mmhh , secondo me Tu ad 11 anni sapevi gia' guidare ... |
|
|
atae21 |
Scritto il 29-03-2021 13:19
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Bob allora te lo avevo già raccontato.... come fai a saperlo? In giornata vado avanti a postare le altre, tra le quali la prima auto che ho guidato da solo a 11 anni (nei prati dietro la casa di mia nonna). È vero che la foto è un po' tedesca: tra la Golf rossa e io così biondo e capellone.... al mare spesso ci scambiavano per un famiglia tedesca (pure mia mamma bionda). |
|
|
bob91180 |
Scritto il 29-03-2021 14:28
|
Utente avanzato Messaggi: 1314 Iscritto: 29.05.09 |
Eh eh , io ho imparato al mare con la 124 , avevo pero' gia' 15 anni ... |
|
|
atae21 |
Scritto il 29-03-2021 14:54
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Ecco la prima auto guidata a 11 anni, come detto sopra. Si tratta della FIAT 500 L rossa comprata usata nei primi anni 80 da mio padre per far guidare mia madre. In realtà poi non guidò mai e ancora oggi ha la patente senza mai essersi messa al volante di nessuna vettura.
atae21 ha allegato la seguente immagine: [72.55kB] |
|
|
atae21 |
Scritto il 29-03-2021 15:05
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Chiusa in fretta la parentesi Golf GTI (venduta ben presto a malincuore per diverse necessità familiari) su pressione di mia madre che lamentava la mancanza in famiglia di un'auto comoda, all'inizio del 1983 mio padre ebbe l'occasione, tramite un amico venditore Fiat, di acquistare l'Argenta 2000 I.E. che apparteneva al proprietario della concessionaria della zona. L'auto era una primissima serie (con quel vellutone a quadrettini di foggia psichedelica) del 1982, con pochi km percorsi. Una vettura che svolse appieno il suo ruolo di auto comoda da famiglia, adatta anche per i lunghi viaggi (in verità non ne facevamo molti in quegli anni...). La ricordo con piacere anche se d'estate a volte, seduto sui sedili posteriori, mi faceva stare male per via dell'odore emanato dal velluto e dalla spessa moquette che rivestiva l'abitacolo, abbinati al caldo e all'afa (non aveva l'aria condizionata). Venduta nel 1986 a favore di una bellissima Alfetta 2.0 Quadrifoglio Oro Injection del 1984 (della quale purtroppo non ho neanche una foto... ).
atae21 ha allegato la seguente immagine: [68.09kB] |
|
|
prof |
Scritto il 29-03-2021 15:23
|
Neo iscritto Messaggi: 165 Iscritto: 19.05.17 |
Mi ricorda la storia del padre di un amico che, "su pressione di sua madre", fu costretto a permutare la Ritmo 105 TC appena acquistata con una Argenta (mi pare 1600). Se non ricordo male, il tutto avvenne in un paio di giorni... |
|
|
atae21 |
Scritto il 30-03-2021 10:07
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
L'Alfetta, come detto, era molto bella e ben tenuta ma c'era un conoscente che continuava ad insistere perchè mio padre gliela vendesse. Resistette alle lusinghe fino al 1988 quando, causa anche un certo bisogno economico, decise di privarsene per sempre. Addirittura riuscì a prendere qualche centinaia di mila lire in più rispetto a quello che l'aveva pagata quasi due anni prima, a testimonianza di com'era ancora in perfette condizioni. Per la sostituta si intendeva spendere circa la metà di quello che aveva incassato dalla vendita; una buona auto usata che faccia il suo lavoro senza dare grossi problemi. E ancora una volta, l'amico venditore Fiat, arrivò con la soluzione ideale: una BMW 315 E21 del 1983, unica proprietaria, con soli 47.000 km percorsi, per la somma di circa 5 milioni di lire. La mia delusione fu tanta quando arrivò a casa: dalla "ricca" (di accessori) e potente Alfetta passammo di colpo, pur restando su un marchio blasonato, ad una vettura con una potenza modesta (75cv) e con una dotazione francescana a livello di una utilitaria. Era infatti particolarmente "basica", con nessun accessorio particolare ordinato da nuova, quindi niente contagiri, cambio a 4 marce, gomme strette 165 su cerchi in ferro, logicamente niente chiusura centralizzata e vetri elettrici (non disponibili neanche in BMW come optionals). Aveva praticamente solo il metallizzato al quale mio padre aggiunse, comprandolo non mi ricordo dove, l'utile specchio destro. I tempi dei soldi spesi per elaborare e personalizzare la Golf erano lontani; ora questa Bmw serviva solo per fare il suo lavoro di auto ad uso quotidiano. E lo svolse benissimo, con oltre 150.000 km (sommati a quelli che aveva all'acquisto) percorsi in circa 3 anni. Ironia della sorte, il mio "odio" verso le Bmw E21 si trasformò poi in vero amore con la successiva 320/6 che tuttora possiedo, diventando in passato presidente di un club e di un sito ad esse dedicato. Questa è l'unica foto che possiedo, il giorno di febbraio 1990 in cui mio padre decise di venderla (riuscì a prendere 1 milione di lire) per passare al 6 cilindri...
atae21 ha allegato la seguente immagine: [43.63kB] |
|
|
atae21 |
Scritto il 02-04-2021 21:04
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Stasera interrompo un attimo la striscia di auto acquistate da mio padre per postare una foto di una vettura che è arrivata in famiglia quasi per caso. Era di proprietà del fratello di mio padre (acquistata nuova nel marzo 1972) ed era ferma nel garage della casa di mia nonna paterna, impolverata e inusata da anni. Per una serie di questioni è finita poi nel garage di casa nostra, anche se rimasta di proprietà dello zio. Rimessa in funzione con una spesa ragionevole, ho fatto in tempo ad usarla anche io da neopatentato (nel 1991/92), quando era sì bella ma considerata ancora solo una vecchia Alfa Romeo di poco valore (allora sui 3/4 milioni di lire come auto classica). La ricordo con molto piacere: una grinta favolosa alla guida, condizioni da amatori, targhe originali Como. Solo il colore non era il massimo (beige cava). Tenuta in casa fino al 1995 poi restituita allo zio che, non guidandola, l'ha venduta ad un concessionario Alfa Romeo della zona. A sua volta messa in vendita anni dopo con la nuova moneta europea e finita in Olanda mi pare per circa 5000 euro....
atae21 ha allegato la seguente immagine: [55.88kB] |
|
|
atae21 |
Scritto il 05-04-2021 15:54
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Avanti con la storia delle auto passate in famiglia. Oggi è ora di cominciare a postare quello che ho guidato io dal 1991, anno del conseguimento della mia patente. Rimanendo in auto nell'ambito del sito, quindi nate a targhe nere. La prima auto passata per le mie mani da neopatentato fu già fuori moda nei primi anni 90; non certo una vettura per conquistare le ragazze! Si tratta della Fiat 128 CL 1100 blu scuro, del 1978, ereditata dallo zio defunto di mio padre, con soli 34.000 km da nuova perchè non la usava praticamente mai. Io l'ho utilizzata per qualche tempo per recarmi al lavoro e qualche uscita serale tra amici, prima che finisse rottamata verso la fine degli anni 90.
atae21 ha allegato la seguente immagine: [54.91kB] |
|
|
atae21 |
Scritto il 08-04-2021 00:33
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Dopo aver fatto del praticantato con la 128 dello zio defunto e, più limitatamente, con la 2000 dello zio vivente, nel 1992 giunse l'ora di scegliere un'auto tutta per me. Gli amici dell'epoca, com'è logico che sia, sognavano Peugeot 205 GTI, R5 GT Turbo, Clio 16V, Uno Turbo, Delta HF Turbo, Fiesta XR2i e Turbo, Golf GTI... A dire il vero nessuno della mia compagnia aveva la fortuna di possedere una di queste bombette sportive e di gran moda. Però in paese giravano ed erano sempre ammirate. Io avevo altro nella testa; la mia fissa, prima ancora che prendessi la patente, era una grossa berlinona piuttosto datata, rara e fuori moda: l'Alfa 6! Potendo contare su un budget limitato, anche se sognavo la più prestazionale (e più bella) 2.5 prima serie a carburatori, mio padre si "limitò" a comprarmi una 2.0 (quindi seconda serie) usata, del 1984, di un bel colore bordeaux metallizzato, scovata a Cremona tramite gli annunci della mitica rivista cartacea "Secondamano" (facile oggi scovare le auto con un "click" dal cellulare...). Non sto a raccontare gli aneddoti, le scorribande, le disavventure e tutta la storia che vissi assieme alla "6"; mi limito a postare qui due foto di essa (in una delle quali poso fiero accanto a lei, in piena estate 1993, nel cortile di mia nonna). L'ho amata nel bene (poche volte) e nel male (più spesso) ed oggi la ricomprerei ma so che questa in particolare non esiste più perchè, alla vendita, fu mandata (così mi disse il concessionario Alfa Romeo che ebbe il buon cuore di ritirarla) in Albania (erano i primi anni che il Paese balcanico apriva le dogane al mondo esterno)!
atae21 ha allegato la seguente immagine: [71.99kB] |
|
|
atae21 |
Scritto il 08-04-2021 00:33
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
...
atae21 ha allegato la seguente immagine: [68.37kB] |
|
|
Transaxle73 |
Scritto il 08-04-2021 11:13
|
Utente Messaggi: 546 Iscritto: 17.09.13 |
Ma che bella la 6, ne ho guidata una di un amico a metà anni novanta ma era la Turbodiesel 5. Mi faceva impazzire il cambio a griglia rovesciata, ricordo che era molto comoda e ben insonorizzata nonostante il motore a gasolio da trattore. |
|
|
atae21 |
Scritto il 12-04-2021 10:07
|
Utente avanzato Messaggi: 942 Iscritto: 03.01.08 |
Dopo poco più di un anno di rapporto "difficile" (per usare un eufemismo) con l'Alfa 6, decisi a malincuore di venderla (in quel momento oltretutto aveva un problema alla guarnizione della testa). Non era certo una macchina commerciabile, quindi giocai la carta dell'aiuto di un concessionario Alfa Romeo della zona, essendo magari luogo di viavai di appassionati del marchio. Dopo circa 4 mesi di stallo in conto vendita presso di loro, con vari annunci anche sul mitico "AutoSuperMarket" (il top delle riviste cartacee per la vendita di autoveicoli), il concessionario mi propose una permuta con una loro vettura usata che avevano in piazzale. Una qualsiasi che costasse di più. Allora presi a passeggiare nel piazzale, guardando quella "meno peggio" per la quale avrei sbolognato la "6". Ad un certo punto la scelta cadde su una macchina che mai avrei pensato di acquistare, auto agli antipodi della grossa berlinona che possedevo: una R5 GT Turbo del 1986! Era molto bella, tutta originale tranne la mascherina di una "phase2" (che presto sostituii con quella giusta), pochi km, targhe originali VA. Andammo d'accordo sulla cifra a suo favore e qualche giorno più tardi andai a prenderla. Un aneddoto: all'uscita del concessionario, sul rettilineo, mi trovai davanti un trattore. Con la "6" avrei dovuto scalare e affondare bene il pedale dell'acceleratore per passarlo in fretta; con la "5" feci altrettanto ma la reazione fu di venirmi fiondato con una spinta mai provata fino ad allora verso l'altra corsia tanto che passai il trattore senza neanche rendermene conto. L'effetto turbo era una libidine pazzesca! Meno per mia madre che, seduta a fianco, mi disse: "No, no! Con questa vai ad ammazzarti! Portiamola indietro!" Del resto in quegli anni 90 erano tristemente note le "stragi del sabato sera", in cui spesso erano loro malgrado protagoniste le R5 GT Turbo e altre "bombette" dell'epoca. Invece restò con me, curata e amata, fino a quel maledetto 1997, anno horribilis per le auto datate. Anno dei maledetti primi ecoincentivi statali che mietero tante vittime illustri tra le belle auto del periodo. Tra le quali, per scelta di mio padre, anche la mitica R5 GT Turbo che se n'è andata per sempre in quella maledetta estate.
atae21 ha allegato la seguente immagine: [59.85kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 17-11-2021 03:10
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
Alcuni giorni fa, a casa dei miei nonni, ho chiesto se avessero qualche foto in cui comparivano le loro vecchie auto. Purtroppo c'è molto poco (e quasi tutte appartenevano a conoscenti e parenti ma non a loro personalmente), ad ogni modo qualcosa è saltato fuori. In futuro guarderò se trovo qualche foto della Regata 100 che ebbe mio papà. Parto da questa foto, in cui c'è mia nonna giovane seduta in sella alla Lambretta dei suoi fratelli, e dietro si intravede una Topolino che apparteneva al padrone della tenuta agricola dove vivevano (i suoi genitori lavoravano nei campi). Luka96 ha allegato la seguente immagine: [432.1kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 17-11-2021 03:18
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
Un anno dopo è stata scattata quest'altra foto, sempre di mia nonna, e sempre con l'auto del padrone della tenuta, che evidentemente ha ceduto la Topolino e si è preso una bella 1100 H Lusso in tinta bianco-marrone.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: [360.58kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 17-11-2021 03:20
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
Facendo un salto in avanti negli anni, qui una foto in cui compare mio zio piccolo e dietro si vede la 500 D di una parente.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: [462.81kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 17-11-2021 03:45
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
E per ultima la più interessante, l'unica foto in cui l'auto sia veramente dei miei nonni, in cui compare sempre mio zio da bambino. Si tratta della 500 D (blu scuro) di mio nonno, la sua prima auto (non la prima che guidò, ma la prima veramente sua), che purtroppo fece una fine piuttosto tragica dopo qualche anno dal suo acquisto. Mio nonno era fermo al semaforo dietro ad un camion, per terra c'era ghiacciato e dietro è arrivato un altro camion a velocità piuttosto spedita, a causa del ghiaccio non è riuscito a frenare e tamponò mio nonno schiacciando letteralmente la 500 sotto al camion davanti. Miracolosamente mio nonno non si fece quasi niente perché quando si è accorto che stava per essere tamponato ha avuto la prontezza di afferrare saldamente il volante, e con un colpo secco di schiena, sfondare lo schienale del sedile e sdraiarsi indietro. La 500 ovviamente ne uscì distrutta, ed è stata rottamata e sostituta da un'altra 500, stavolta una F (in tinta turchese), che non iniziò molto bene la sua avventura dato che dopo soli 2 mesi fu anch'essa vittima di un incidente, anche se molto meno grave e che non la portò alla rottamazione: un uomo ubriaco in moto tagliò completamente una curva e si andò dritto a schiantare contro la 500 di mio nonno che procedeva in senso contrario, danneggiando pesantemente il muso. L'uomo fece un volo che passò sopra la 500 e cadde dietro, ma non si fece niente a parte un grosso livido nell'addome. Purtroppo non ho trovato foto né della 500 F, né delle due auto successive di mio nonno, ovvero due Kadett C.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: [458.63kB] |
|
|
Frabo187 |
Scritto il 17-11-2021 09:53
|
Esperto Messaggi: 2199 Iscritto: 28.11.16 |
Belle foto e begli aneddoti, anche se tragici |
|
|
oinotna |
Scritto il 17-11-2021 09:57
|
Utente Messaggi: 641 Iscritto: 26.11.13 |
La 500 del nonno monta cerchi particolari. |
|
|
ChrisCLcoupe |
Scritto il 17-11-2021 14:20
|
Neo iscritto Messaggi: 56 Iscritto: 06.09.21 |
Opel Ascona C, era del cognato di mio nonno. Rottamata nel 2001. |
|
|
Luka96 |
Scritto il 17-11-2021 15:53
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
La 500 del nonno monta cerchi particolari. Eh già, ho chiesto a mio nonno come mai montasse quei cerchi, ma non si ricorda, anche perché non gli sono mai interessate particolarmente le auto. |
|
|
Markino |
Scritto il 17-11-2021 16:39
|
Utente avanzato Messaggi: 1263 Iscritto: 26.11.12 |
Sembrerebbero quelli delle "Giannini TV". |
|
|
ChrisCLcoupe |
Scritto il 28-07-2022 17:19
|
Neo iscritto Messaggi: 56 Iscritto: 06.09.21 |
Questa dovrebbe essere una Mercedes-Benz w110, che usarono i miei nonni al loro matrimonio nell'aprile del '66. Invece questa è la Fiat 1800 dello zio di mio nonno, raffigurata sempre in una foto del matrimonio. |
|
|
Frabo187 |
Scritto il 10-09-2022 16:42
|
Esperto Messaggi: 2199 Iscritto: 28.11.16 |
Riesumo questa vecchia discussione: Foto trovata a casa della sorella della mia ragazza. Purtroppo le tre consultabili sono state demolite.. Frabo187 ha allegato la seguente immagine: [293.1kB] |
|
|
Frabo187 |
Scritto il 10-09-2022 16:44
|
Esperto Messaggi: 2199 Iscritto: 28.11.16 |
Il padre della mia ragazza qaundo fece servizio militare; ovviamente demolita sia l'Alfasud che la Giulietta..
Frabo187 ha allegato la seguente immagine: [260.38kB] |
|
|
Francesco1117 |
Scritto il 13-09-2022 13:46
|
Neo iscritto Messaggi: 76 Iscritto: 17.05.11 |
Monaco Grand Prix 29 Maggio 1960 Triumph Italia 2000 Michelotti - Vignale Francesco1117 ha allegato la seguente immagine: [175.87kB] |
|
|
Markino |
Scritto il 13-09-2022 14:00
|
Utente avanzato Messaggi: 1263 Iscritto: 26.11.12 |
Triumph "Italia" carrozzata Vignale…...alla faccia… Targata Imperia poi... |
|
|
Marlon |
Scritto il 13-09-2022 21:40
|
Neo iscritto Messaggi: 223 Iscritto: 03.09.11 |
Frabo187 ha scritto: Che bello sarebbe poter avere qualche altra foto dell'Alfasud, mi pare bella personalizzata Il padre della mia ragazza quando fece servizio militare; ovviamente demolita sia l'Alfasud che la Giulietta.. Da notare anche i fari posteriori |
|
|
Frabo187 |
Scritto il 14-09-2022 10:54
|
Esperto Messaggi: 2199 Iscritto: 28.11.16 |
Che bello sarebbe poter avere qualche altra foto dell'Alfasud, mi pare bella personalizzata GrinGrin Da notare anche i fari posteriori Eh magari.. Ho spulciato le foto di famiglia solo per trovare foto con le auto |
|
|
Luka96 |
Scritto il 01-02-2024 04:33
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
Mio padre ha chiesto a mio zio le foto di famiglia che aveva lui, per far stampare dei duplicati, e in mezzo c'era qualcosa di interessante per questa discussione. Questa è una foto del matrimonio dei miei nonni paterni (mia nonna paterna, che qui credo fosse già in auto, non l'ho mai conosciuta perché purtroppo se ne è andata per una brutta malattia quando mio papà non aveva neanche 20 anni). L'auto non so di chi fosse, e nemmeno se sia una 1400 o una 1900, purtroppo non si capisce bene l'ultimo numero della targa e non c'è la sigla della provincia, però do quasi per scontato si tratti di una targa a cinque cifre della provincia di Parma, quindi PR03214* (probabilmente l'ultimo è 8 o 9) Luka96 ha allegato la seguente immagine: [198.21kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 01-02-2024 04:37
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
Questa, invece, era la Fiat 124 di mio nonno, purtroppo demolita perché cercando la targa non trova nulla, mi è stato detto che ne ha avute due, una dopo l'altra, entrambe blu. Successivamente prese una 132. Non so se questa sia la prima o la seconda. Quelli in foto sono uno mio nonno e l'altro non ho capito bene, forse un vicino di casa.
Luka96 ha allegato la seguente immagine: [237.92kB] |
|
|
Luka96 |
Scritto il 01-02-2024 04:39
|
Veterano Messaggi: 2647 Iscritto: 14.10.20 |
Altra foto della 124, con mio papà e mio zio. Sullo sfondo si vedono anche una 1100, che non so di chi sia, e un fuoristrada, che credo fosse la Willys che mio nonno usava come autocarro per andare a ritirare il latte nelle stalle (aveva un caseificio).
Luka96 ha allegato la seguente immagine: [220.26kB] |
|
|
bob91180 |
Scritto il 01-02-2024 10:58
|
Utente avanzato Messaggi: 1314 Iscritto: 29.05.09 |
Tre scatti di enorme fascino , soprattutto per me , che ho imparato a guidare con la 124 azzurra di famiglia La 1400/1900 è una versione limousine passo lungo |
|
|
oinotna |
Scritto il 03-02-2024 21:25
|
Utente Messaggi: 641 Iscritto: 26.11.13 |
Che belle immagini di vita familiare! |
|
|
ChrisCLcoupe |
Scritto il 09-09-2024 18:49
|
Neo iscritto Messaggi: 56 Iscritto: 06.09.21 |
Riesumo questa discussione perché curiosando a casa dei miei nonni ho trovato in un album una foto che ritrae la 127 che ebbe mio nonno: Inoltre, nello stesso album si vede anche la Simca 1000 del mio bisnonno, che venne radiata nel 1994 per un guasto ma che venne lasciata in un terreno privato: Purtroppo però mi è stato detto che la simca venne ripresa da quel terreno e rottamata definitivamente nel 2013 alla morte della mia bisnonna. All'epoca non sapevo della sua esistenza, altrimenti mi sarei fatto portare a vederla, dato che già a 7 anni mi piacevano le auto di una certa età. |
|
|
Christianland |
Scritto il 09-09-2024 21:19
|
Neo iscritto Messaggi: 76 Iscritto: 13.09.21 |
In questa sezione vorrei ricordare il Ford Transit di mio nonno, portato via il 3 dicembre 2020. Lui lo comprò nuovo e venne immatricolato il 12 ottobre 1990. Nonno aveva un'officina e faceva il fabbro, il Transit si dimostrò un fedele compagno di lavoro per lui. Mi era capitato molte volte di salirci, ancora ricordo l'odore degli interni e il suono del motore: un diesel da 69 CV di potenza e 2496 cm³ di cilindrata. Purtroppo mio nonno venne a mancare nel giugno dello stesso anno a causa di una malattia. Già da tempo non lo utilizzava più, infatti l'ultima revisione venne fatta nel 2016. Il giorno in cui arrivò il carroattrezzi per portare via il Transit ci salii per l'ultima volta dentro, avevo le lacrime agli occhi, pensando a due cose: una era che dovevo dire addio al mezzo che mio nonno usava per lavoro da tanti anni e un altro pensiero era rivolto proprio a mio nonno, che mi aveva lasciato per sempre neanche 6 mesi prima. Preciso che anche lui era intenzionato, come la mia famiglia, a darlo via, ma la rottamazione ritardò. Ho versato tante lacrime per tutto il tempo e quando ormai il Transit era stato caricato, rimasi a fissarlo mentre si allontanava via fino alla fine della via. Di esso conservo per ricordo il logo anteriore, che ho fatto rimuovere prima che venisse portato via. Dedico questa pubblicazione sia a quel Ford Transit che affiancò mio nonno nel suo mestiere sia a mio nonno stesso, grande lavoratore e persona splendida, a cui ho voluto molto bene e che mi manca ancora tantissimo! La targa era "Roma 1----Z". |
|
Vai al forum: |