Vedi argomento
 Stampa argomento
Agevolazioni bollo ventennali
prof
Pare che vogliano eliminare le agevolazioni sul bollo per le ventennali.

https://ruoteclas...bollo/amp/

Staremo a vedere...
 
bob91180
E' il "liet motiv" di ogni fine anno , portato avanti dalle forze "idealiste" ...
L'Emilia Romagna si oppose in passato in quanto comporterebbe una emorragia di pezzi di grande pregio in contropartita di un gettito irrisorio ...
 
Markino
Un amico definisce gli autori di queste brillanti pensate "assatanati".
Lo scopo dichiarato, ridicolo per la modestia del parco coinvolto, è quello di penalizzare i veicoli inquinanti.
 
Frabo187
Lo scopo dichiarato, ridicolo per la modestia del parco coinvolto, è quello di penalizzare i veicoli inquinanti.


Non fanno altro che ripeterlo, come un disco rotto.
Anche se le auto ventennali non rientrano minimamente nei miei interessi, mi dispiace che vengano penalizzate anche loro.
 
bob91180
Ah bè , se non si conservano le yountimer , non vi saranno poi mai piu' auto storiche ...
 
Transaxle73
Mi spiace andare controcorrente ma qui io sono d'accordo per l'eliminazione per i motivi che brevemente esporrò.
La storicità di un veicolo, qualunque esso sia, si desume oggettivamente dall'anzianità anagrafica del medesimo. Alla luce di ciò ritengo giusto equo e non discriminatorio tirare una linea al compimento del trentesimo anno di età della vettura senza la necessità di ricorrere ad enti privati che in regime di monopolio, e dietro corresponsione di denaro, rilasciano le certificazioni dell'ovvio.
Si potrebbe obiettare che esistono veicoli meritevoli di conservazione che corrono il rischio di venire esportati o pressati, però chi possiede tali veicoli non penso che abbia particolari problemi a sopportare l'onere della tassa di possesso.
A ciò aggiungiamo il malcostume italico che ha portato a certificare autovetture che di storico non hanno veramente nulla però facevano comodo al certificatore che aumentava tessere e relativi introiti in cambio dello sconto sul bollo e sull'assicurazione su auto di uso quotidiano.
Io ad esempio le mie auto, l'Alfetta del 74 e una Miata del 95, per scelta non le ho iscritte da nessuna parte. Avrei potuto sfruttare la situazione per la Mazda ma non ho voluto farlo, sia perché a fronte di un risparmio di 100 euro annui avrei dovuto sbattermi con l'ASI per tutta la trafila e poi visto che la Mazda viene usata un pò più spesso dell'Alfa non vorrei che in caso di sinistro durante i giorni feriali qualcuno obiettasse che siccome sulla carta di circolazione è trascritto che trattasi di veicolo storico iniziasse a fare le pulci perché di lunedì mattina accompagnavo mia figlia a scuola.
So che con questa posizione divento altamente impopolare ma io la penso così.
 
prof
@Transaxle73, io ho una bella 18enne per cui, dopo aver pagato il superbollo negli ultimi 10 anni, dovrò pagare (se passa questa proposta) il bollo pieno per ulteriori dieci per una differenza di quasi 6.000 euro.
Stavo quasi per venderla 10 anni fa (il superbollo è stato introdotto dopo che l'avevo acquistata), poi ho mandato giù il rospo e ho pagato circa 7.000 euro di soli superbolli in dieci anni. Molti non hanno fatto come me e hanno (s)venduto le loro auto all'estero.
Con la prospettiva di dover pagare il bollo pieno fino ai trent'anni, non so se il rospo me lo farò andar giù di nuovo.
Le ventennali che usufruiscono della riduzione del bollo con la legislazione attuale sono una frazione molto molto piccola del totale delle ventennali circolanti e assolutamente insignificante rispetto al parco auto totale. Per cui non sussistono validi motivi per questo provvedimento, né dal punto di vista ambientale né da quello del bilancio dello Stato.
Si tratta di pura demagogia pret a porter.
 
bayerische
....ne abbiamo passate tante sopravviveremo pure a questa.
 
Mat75
Alla luce di ciò ritengo giusto equo e non discriminatorio tirare una linea al compimento del trentesimo anno di età

Completamente d'accordo!!
 
Luka96
Io la trovo un'idea senza senso, giusto per chiudere l'anno in bellezza. Ci sono tante auto interessanti che rischiano di finire altrove, e a me le auto degli anni 90 piacciono abbastanza. Le supercar probabilmente non saranno interessate in quanto di proprietà di persone facoltose che non le cedono solo per via del bollo, ma tanti altri modelli meno di lusso invece si. Penso all'Alfa 145 Quadrifoglio, alle versioni prestazionali della 156 o alla 147 2.0 Twin Spark, all'Audi RS2 o la RS4 B5, alla Punto GT Turbo, alle Volvo C70 Coupé e Cabriolet, e le Volvo 850 nelle versioni più sportive, le Peugeot 106 Rallye, e le varie versioni sportive e cabriolet della 306, ma anche tante altre.
 
bob91180
In Francia da tempo immemorabile le auto pagano il bollo sino a 25 anni , poi stop automaticamente ...
 
IL BUE
bob91180 ha scritto:
Ah bè , se non si conservano le yountimer , non vi saranno poi mai piu' auto storiche ...

Basta conservare con cura le attuali auto storiche.
Con qualche eccezione, le ventennali per me sono ancora a tutti gli effetti auto moderne, e quindi da tutti i giorni.
La mia, C3, 18 anni, paga un bollo sufficientemente irrisorio (68 cv), e non mi costa troppa fatica continuare a pagarlo. Mi viene da ridere al solo pensiero di immaginarla storica.
 
attom83
La storicità di un veicolo, qualunque esso sia, si desume oggettivamente dall'anzianità anagrafica del medesimo. Alla luce di ciò ritengo giusto equo e non discriminatorio tirare una linea al compimento del trentesimo anno di età della vettura

cosa fa decidere che la linea di demarcazione sia il trentesimo anno e non il ventesimo o il venticinquesimo? visto che oltretutto non c'è uniformità tra stati diversi, e - restando in italia - neanche tra regioni, nonostante la direttiva generale nazionale indichi 30 anni?
io trovo che 30 sia decisamente troppo. se si teme che la gente tiri troppo in lungo senza cambiare vettura e far girare l'economia (perchè è questo il nodo della questione, diciamolo), la maggior parte delle auto circolanti non arriva ai 20 anni, almeno qui al nord. se 20 è poco per una storica, fisserei a 25, ma non oltre.
ultima osservazione: questa proposta di legge era già stata approvata a livello nazionale nel 2015 (se non erro, assieme ai decreti per il rilancio economico), ma la questione bollo è di competenza regionale, per cui ogni regione ha le sue regole. fortunatamente la lombardia ha strenuamente difeso la ventennalità. vista la ciclicità e l'irrisorietà della faccenda, ho idea che resti tutto com'è adesso.
 
S4
Molti non hanno fatto come me e hanno (s)venduto le loro auto all'estero

Non si possono certamente biasimare, soprattutto quando si ha contezza di buttare alle ortiche il proprio denaro. Detto questo, giova ricordare che nel lontano 1998 ci fu una modifica alla tassa di possesso: in essa venne inglobata la tassa di concessione governativa della patente (il bollino che si appiccicava su di essa, puntualmente evaso!) e il calcolo sul totale da pagare veniva fatto sui kW del veicolo. In altre parole, le autovetture di valore modesto ma con potenze elevate, vennero penalizzate e non di poco. Per la mia sommessa Fulvia coupé, pagavo ben 330.000 Lire avendo la mostruosa potenza di 67 kW. In quel periodo, guarda caso in piena epoca di incentivi alla rottamazione, molte automobili di interesse storico - come si direbbe oggi - hanno preso la via dei rutamatt!
 
prof

https://ruoteclas...timer/amp/


Pericolo scampato.
 
bob91180
Si , anche per quest'anno e' andata bene ...
 
Vai al forum:
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK