Vedi argomento
 Stampa argomento
Parco veicoli circolante pubblicato dal governo
the_gallas27
Buonasera,

pubblico anche qui una discussione che avevo iniziato anche in un altro sito.


Nel 2017 il sito del governo pubblicò l'elenco completo di tutti i veicoli circolanti in Italia.

Erano dei files, divisi regione per regione, con TUTTI i veicoli (autoveicoli, motocicli, autocarri, ecc) registrati e - a quella data - circolanti o quantomeno non demoliti o radiati.

La cosa bellissima quale era? Che si poteva cercare uno specifico veicolo in tutta Italia!
In che modo? In realtà non c'era l'opzione di inserire un determinato modello di auto (ad es. Fiat Uno), però si potevano inserire determinati parametri specifici come cilindrata, potenza, massa grazie ai quali sapevi che si trattava di un determinato modello di auto che stavi cercando.
Ma, soprattutto, potevi sapere in che città si trovava (sia che fosse un remoto e sperduto paesino sia una metropoli), l'età dell'intestatario e se fosse in regola con assicurazione e bollo!
Ovviamente non si potevano sapere i dati sensibili come nome dell'intestatario e targa del veicolo, però già sapere i dati scritti sopra non era male.

Ora vi vorrei chiedere: qualcuno di voi qui dentro ha mai usato quel sito e quell'elenco, visibile da che ricordi io fino ad inizio 2018 e poi apparentemente oscurato?
Dico apparentemente perchè in effetti sembra ci siano i files in Excel con i veicoli, ma all'atto pratico, provando ad aprirli, sono incompleti e totalmente inutilizzabili...

Qualcuno conosce qualche altro modo e sito per ottenere questi dati?


P.S.: perchè vi chiedo ciò? Perchè fondamentalmente sono curioso e, grazie a quell'elenco, ho scoperto la presenza di auto rare o rarissime presenti in paesini sperduti e intestati a persone anche molto avanti con l'età.
Roba che, se uno avesse molto spirito di avventura, potrebbe recarsi in quel paesino a fare un passaparola finchè non viene fuori chi potrebbe essere l'intestatario Smile


Un saluto a tutti


P.S.: ecco il link al sito

http://dati.mit.g...ei-veicoli
 
mariano
Faccio una considerazione esterna, dato che non ho mai avuto la possibilità di accedere a questi dati non sapendo della loro esistenza.
Reputo che da un punto di vista generale, per tutti noi carspotter più o meno seri, un possibile dato così preciso potrebbe eliminare tutto il bello dell'avvistamento casuale della mega-rarità, e creare anche una situazione di vantaggio verso chi ha possibilità di muoversi liberamente e chi invece no. Certo non siamo in una competizione su chi vede l'auto più rara, però è innegabile che quando si fotografa una rarità la soddisfazione è grande, anche durante la condivisione.
 
gabford
Dico apparentemente perchè in effetti sembra ci siano i files in Excel con i veicoli, ma all'atto pratico, provando ad aprirli, sono incompleti e totalmente inutilizzabili...

A me pare tutto perfettamente funzionante, probabilmente non sai come estrarli correttamente e convertirli in un formato leggibile in Excel...
Ad ogni modo i dati consultabili risultano ridotti rispetto a quello che probabilmente risultava in passato. Ciò è desumibile dal file dei metadati, che descrive la struttura del database:
http://dati.mit.g...olante.pdf
 
the_gallas27
@mariano: in realtà l'intento con cui ho 'usato' i dati io, non erano quelli di carspotter, ma di semplice curioso e (soprattutto) possessore di auto rara, per cui trovare pezzi di ricambio è parecchio difficile. Così facendo, ho scoperto che la mia auto è presente in un numero molto più elevato di esemplari di quanto pensassi, ed in paesi anche non troppo lontani da me o da amici. E, con un po' di fortuna, siamo anche riusciti a scovarne un paio, anche se poi non si è fatto nulla.

@gabford: esattamente, i dati sono estremamente ridotti ed incompleti, e quindi inutilizzabili. Fino al 2018 i dati si aprivano direttamente sul sito, e si potevano filtrare da lì. Ora sui files excel i dati sono incompleti, tutti ammassati che non si capisce nulla, quindi viene meno l'utilità di tutto ciò
 
Vai al forum:
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK