Vedi argomento
 Stampa argomento
Raduno Piazza Affari anche a Verona?
LeleDS19
Ciao, appello agli appassionati veronesi.
Perché non istituiamo come a Milano un ritrovo spontaneo in una qualche piazza una volta al mese? Niente iscrizioni niente burocrazia, solo passione!
Ciao, Emanuele
 
teoperry
È un'ottima idea... Io non ho auto da portare ma ci verrei spesso e volentieri ! Tra l'altro, nonostante io studi al Politecnico da oltre due anni, a quello di Milano non sono ancora andato proprio perché nei weekend devo sempre tornare a casa... Bisognerebbe solo trovare il posto giusto. Ci ho ragionato qualche minuto ma non mi sono ancora venute in mente molte alternative tranquille e accessibili...
 
LeleDS19
I parcheggi non mancano, tipo quello della fiera o di qualche centro commerciale. Ma sarebbe carino fosse in zona centrale, con un po' di pubblico, e magari un bar vicino per chi vuole fare colazione...
Intanto se vuoi ci vediamo alla Befana del Vigile, il 6 gennaio in piazza Bra, una cinquantina di mezzi già iscritti.
 
Fantonx14
Dovreste cercare un posto simile al raduno che fanno al Gianicolo a Roma.
 
Markino
Ottima idea, vista anche la quantità di auto datate che esistono dalle vostre parti.
L'ideale sarebbe individuare una piazza centrale o semicentrale, per poter godere di un contesto gratificante anziché confinarsi in un "non luogo" come può essere il parcheggio deserto di qualche supermercato o altra struttura.
Occorre però tenere conto delle abitazioni che vi sono intorno, evitare di occupare posti che servono a chi risiede nella zona, astenersi da comportamenti stupidi e rumorosi come "sgasate", motori accesi a scopo esibizionistico/dimostrativo, partenze a razzo, et similia. Insomma, anche se trattasi di fenomeno spontaneo, va debitamente strutturato, anche con un "tramite" adeguato, come può essere tipicamente una pagina Facebook dedicata, per gestire tutte le comunicazioni di servizio.
A Milano, Piazza Affari, oltre ad un indubbio fascino architettonico, alla posizione del tutto centrale, e alla buona capienza, ha il grande vantaggio di non essere attorniata da edifici stabilmente abitati, con la conseguenza che il raduno, anche con tante vetture (complessivamente, domenica scorsa ne sono girate circa 220 !) non procura fastidi di sorta. Anzi, oramai, sparsasi la voce, è diventato un'attrattiva per molti milanesi e parecchi turisti, spesso stranieri, che vi capitano di proposito.
Teneteci aggiornati Wink
 
bob91180
Direi che è indispensabile prendere contatti con gli amministratori comunali , bisogna per forza passare da LI' , se si vuole stare in zona centrale ...
 
Markino
Non è detto; per il raduno milanese, ad esempo, sono pressoché certo che non è stato compiuto alcun passo "ufficiale". Un appassionato classe '62, al quale non fa certo difetto l'iniziativa, quasi quattro anni fa ha lanciato l'idea di trovarsi con qualche altro della stessa "partita" nel viale e nella piazzetta situati di fronte all'Università Statale, zona architettonicamente pregiata e alberata, dove la domenica era facile trovare posto, restando però nei pressi delle vetture perché tecnicamente "in fermata" e non "in sosta". Il "giro" si è gradualmente ampliato, e già dopo un anno scarso - quando ho iniziato a frequentarlo anch'io - il raduno contava mediamente 50-60 automobili ogni domenica (purché non piovosa), tranne le settimane più calde di luglio e agosto (negli ultimi due anni anche luglio ha fatto registrare pienoni). La Polizia municipale, probabilmente "stuzzicata" da qualche residente della Milano più "in" infastidito da questa concentrazione del tutto pacifica sotto casa, è capitata due-tre volte a dare un'occhiata, ma, di fatto, non ha mai imposto lo sgombero della zona, né elevato contravvenzioni, neanche quando l'evento è arrivato a lambire quota 100 automobili, obiettivamente troppe per Largo Richini e dintorni. Lavori per l'ampliamento della metropolitana e modifiche di viabilità hanno poi imposto un cambio di rotta, con la scelta, previ sopralluoghi, di Piazza Affari, location ideale, appunto, perché ugualmente attraente, più spaziosa, e adibita quasi esclusivamente ad uffici e studi professionali. La Polizia Municipale non ha mai rilevato alcunché, quand'anche sia transitata, fermo restando che vale sempre anche all'ombra di Palazzo Mezzanotte il principio della "fermata" e non della "sosta".
 
Strabuzov
Qui a Roma so che "Storiche in Piazza", la manifestazione che ogni prima domenica del mese riunisce gli appassionati nella cornice di Piazza Albania, dovrebbe avere il patrocinio del municipio d'appartenenza. Cosa indispensabile, contando che le macchine vengono parcheggiate all'interno del Parco e quindi bisogna aprire entrambi i cancelli per permettere l'entrata delle vetture.
Per l'incontro al Gianicolo che si tiene invece ogni altra Domenica penso sia come a Milano, quindi un semplice passaparola senza alcuna autorizzazione "ufficiale".
 
LeleDS19
Intanto domani a Verona ci sarà la consueta manifestazione "La Befana del Vigile" in piazza Bra.
Dalle 11 circa una cinquantina di mezzi storici fra auto, moto e furgoni porteranno doni per la mensa dei senzatetto dei Frati Barana di Verona.
Il primo incontro dell' anno!
 
Vai al forum:
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK