Ecco la rarità che mancava al nostro sito...complimenti a Massimo che, a quanto vedo, manda esclusivamente avvistamenti di qualità...tra l'altro questa è identica all'ultima che ho visto in vita mia...6 anni fa abbandonata in un paesino di mezza montagna qui vicino...a me poi questa versione dell'Alfasud non è mai dispiaciuta, bella bella bella!
Questa dice Massimo che è stata completamente restaurata a nuovo! E lui se ne intende....visto che ha posseduto in passato proprio una Alfasud Giardinetta "furgonata" ex auto di servizio dell' Alfa Romeo Arese. Io me la ricordo bene perchè ci faceva anche i mercatini, vero Massimo?
Ce ne era una in vendita a Roma fino a poco tempo fà ma forse c'è ancora.Era di color violetto e messa anche molto bene.
Ricordo la prova su 4R con altre raità pazzesche tra cui l'Allegro Estate!!
Che, stilisticamente parlando, andava a braccetto con l'Alfasud Giardinetta...per via delle sole 2 portiere e del lunghissimo vetro laterale posteriore, e la coda verticale. Successivamente ci fu un'altra station wagon che aveva la particolarità del vetro lungo: la Escort S.W. del 1982...che però, venendo offerta anche con le 4 porte, fu un vero e proprio fiasco.
Se davvero è stata restaurata tutta non penso sia datata decine di anni fa altrimenti l'avrebbero buttata via visto il valore pari a zero (non che oggi valga chissà quanto ma un appassionato che la restaura, oggi ce lo vedo meglio).
ottima. direi anche che linea stravagante quest'auto che non ricordo x niente . alcune osservazione , come mai sul lunotto c'è il profilo cromato e sui laterali invece no, poi il porta targa se c'è è un po' miserino urge quello in acciaio inox o altro piu' risaltante.!!!
Diobonissimo....Ma è una foto attuale???? Che razza di miracolo è?
Auto particolarissima, la vera capostipite delle "sportwagon" attuali, per di più con un piano di carico interamente rivestito in compensato marino, piacevole come un parquet e altrettanto facile da graffiare.
Come un pò tutte le giardinette dell'epoca non fù capita dalla clientela, credo riuscirono a produrne appena seimila o giù di lì.
Oggi è ricercata dagli alfisti duri & puri, oltrechè un pochino snob.....
stupenda, mi ricorda gli anni delle scuole medie, era la macchina della mamma della mia compagna di banco nonché vicina di casa, si alternava con mio padre per accompagnarci a scuola, mio padre all'epoca aveva una Volvo 245 del 1975 e la vicina una Alfasud identica a questa, mi affascinava il rivestimento del bagagliaio in legno, bellissima.
Dunque, l'immagine risale al massimo ad un anno fa ed è particolarmente rara perchè il tizio che l'ha fatta restaurare è un tipo abbastanza singolare e praticamente non la usa mai, quindi beccarla in giro è quasi impossibile.
Questa era la vettura di servizio di una nota concessionaria di Monza (chiusa da tempo) ed era rossa e tappezzata di scritte; questo signore l'ha riportata allo stato originario spendendo un mezzo capitale (ben fatto!!) ed ottenendo il risultato che vediamo.
Penso di avere visto nella mia vita almeno una ventina di Giardinette e tutte quelle consegnate dopo il '76 avevano questo tipo di portatarga nero molto semplice; le prime, quelle ante '76 le ho viste sia con la targa fissata direttamente alla carrozzeria, sia con il classico portatarga cromato (non che l'abbellisse un granchè).
La mia ex Giardinetta, come ricorda giustamente Ata, era un van immatricolato autocarro dall'Alfa Romeo (via Gattamelata, Milano!!!) in unico esemplare per uso aziendale; in realtà non fu il solo esemplare prodotto perchè circa 2 anni fa ne vidi un'altra gemella in vendita a Roma, probabilmente ne omologavano "a bisogno".
La mia circola ancora in Olanda e quando la vendetti io aveva più di 350.000 km. sulle spalle, almeno la metà fatti da me senza mai avere avuto un problema.
Vi voglio dare un'anticipazione: se questo sabato non diluvia o nevica, vado a ritirare una Giardinetta 1350 di fine '79, una delle ultime costruite, sana e con pochissimi km. (mica poco considerato il tipo di auto..), non ho saputo resistere......
Hai occhio Danguard, effettivamente è una foto fatta con la mia Canon AE1 che tengo sempre carica, in alternativa alla digitale, giusto per non perdere la mano con le analogiche; penso di rispolverare in futuro anche la vecchia Nikon ed anche la Rollei 6x6, altrimenti si incriccano a stare ferme!!!
piace molto anche a me, essendo un fissato per le giardinette d'epoca e soprattutto sportive.
Se ne trovassi in vendita una bella ci farei volentieri un pensierino, magari sacrificando anche il mio 323i del 1980.
Beh, non è per niente addormentata, ma se la vuoi fare diventare veramente sportiva ci si potrebbe montare perlomeno un 1.5 con una bella batteria di carburatori.
Se ne cerchi una bella metti in preventivo una spesa di almeno di 3/4.000 euro, a scendere in base alle condizioni della macchina; guardala al microscopio perche in questo modello la ruggine impera ed i ricambiincominciano a scarseggiare......
Fino a poco tempo fa in Austria ne vendevano una, di colore rosso Alfa, completamente rivisitata con i pezzi della Alfasud TI (e col motore della 33 Quadrifoglio Verde), ovviamente non era originale, ma sicuramente elaborata con buonissimo gusto...il prezzo però era folle, intorno ai 7000 euro se non ricordo male...
Sono convinto che se l'Alfa Romeo avesse commercializzato la Giardinetta con l'allestimento della T.I. piuttosto che con quello della versione base, se ne sarebbero vendute molte, ma molte di più delle quasi 6.000 consegnate. Di fatto, specialmente all'estero, queste modifiche legate all'intercambiabilità dei particolari fra le varie versioni (spesso senza forare o tagliare nulla) sono molto comuni e la dicono lunga sui gusti degli Alfisti.
@Pafer: allestita come quella che hai visto tu ne vidi anch'io una a Monza 3/4 anni fa, con cerchi in lega bellissimi, codolini della T.I. e gancio di traino, che sia la stessa?
Non ricordo se nelle foto aveva il gancio di traino...ma essendo austriaca può darsi di si...non ricordi che targa aveva? Comunque non credo che esistano ben 2 giardinetta allestite "T.I.", quindi penso proprio che fosse quella!
massimo guarda che lasciando perdere i gusti personali quella ventina di auto che montavano quei portatarga semplici in plastica ,sicuramente erano "x esempio" 1000 violte 20. e x ME li montavano le concessionarie economizzando sul necessario ; mi spiego , prova ad immaginare una botterella da poco a bordo targa , non potrebbe essere che "forse anche per poco "il porta targa inox salvi in extremis la targa che anchessa rende valore all'auto . poi x terminare come esempio provate a guardare le auto di un certo livello che circolano oppure x chi lo sa' come uscivano dalle concessionarie ,di un certo livello ai tempi !
Mica più di tanto: pensa che li hanno montati, con adeguata base in plastica, anche sui furgoni F12 seconda serie, quelli con la mascherina nera. A dire il vero questi furgoni (ed anche le versioni autocarro, A 12) ereditarono dall'Alfasud anche il cruscotto ed il volante.....
credo comunque che attualmente ce siano di più in Germania che non in Italia.
Comunque a 3/4 mila euro non credo se ne possa trovare una bella, altrimenti ditemi dove
Chi può dirlo, solo a Milano e provincia ci dovrebbero essere 10/12 esemplari tutti funzionanti ed in ottime condizioni, quasi tutte in mano a collezionisti Alfa Romeo.
Quella a Roma citata da MarcoGTI (colore Blu Posillipo) era in ottime condizioni ed in vendita, se non ricordo male, intorno ai 4.000 €, sfortunatamente non pensai a salvare foto ed indirizzo, prova a chiedere a Marco..
A Napoli poco meno di 2 mesi fa ne ho vista circolare una marrone kaki, sembrava di un appassionato perche' in buone condizioni, e' un' auto molto interessante sia perche' rara , sia perche' aveva anticipato insieme alla sorella Giulia giardinetta la moda delle station,
la linea pero' non e' mai stata di mio gradimento, a mio avviso mooolto piu' riuscita la sorellona, comunque fa sempre piacere vedere appassionati che restaurano qualsiasi Alfa del passato perche' questa marca dopo la BMW e' quella che amo di piu' insieme alla VW, pero' Pier io non sostituirei mai una 323 i con un' Alfasud giardinetta...
Aveva pure la targa quadrata!!! Ma perchè l'hanno demolita per export??? Se avessero già avuto il cliente vabbè, ma se la mettono in vendita vuol dire che non l'avevano subito disponibile... E poi dubito anche che si reimmatricola in 24 ore....ma dai!
Per fortuna era stata ritargata dopo il 1985, a giudicare dal portatarga anteriore ''grosso''. Quindi le targhe originali non le aveva più da un pezzetto..
La macchina in questione era inserzionata circa un mese fa sullo stesso sito, ma era ancora immatricolata (vedi foto), era di provenienza tedesca ed ha ricevuto le nuove targhe ZA in formato quadro.
In sè non era/è una cattiva auto e non era nemmeno in vendita ad un prezzo elevato considerando la rarità del mezzo ed i pochi e semplici lavori per riportarla decente: con poco poteva veramente diventare splendida, ma si sa come sono fatti gli appassionati (e non solo loro), hanno in tasca sempre i soliti 4 spiccioli e vogliono pagare nulla tutto quello che viene loro proposto.
Se non fosse identica alla mia come versione sarebbe già qui in cortile da me, anche se per quest'anno non dovrebbero mancarmi molte novità
In questo caso specifico credo che l'ingenuità del venditore abbia fatto il resto: probabilmente a seguito della precedente inserzione la macchina è stata venduta all'estero ed il proprietario, prima ancora di ricevere il danaro, ha radiato la macchina per esportarla, spero per lui che il prossimo acquirente sia uno straniero.....
Dev'essere il momento della Giardinetta, in Francia ce ne sono ben 2 in vendita: una completamente smontata da restaurare, ad un prezzo veramente minimo, e poi questa:
A giudicare dalla targa...quella povera Giardinetta era stata importata a Settembre-Ottobre 2009
Favolosa questa dell'Agip...fosse per me dopo il restauro le lascerei la striscia gialla col cane a sei zampe
No, ma è la sua gemella: è minore di 1 solo numero di telaio essendo stata allestita contemporaneamente alla mia. Questa della foto ha "lavorato" a Roma ed ora si trova qui in Lombardia in una importante collezione privata, la mia "lavorò" fra Milano e Torino ed ebbe la stessa livrea, ora corre sulle strade olandesi e di tanto in tanto la si vede a qualche raduno.
Entrambe immatricolate come autocarro, tutte e 2 ebbero come primo intestatario Alfa Romeo S.p.a. - via Gattamelata 45 - MILANO (il Portello, sigh...) e della mia conservo ancora il libretto originale.
Ecco la mia fresca di carrozzeria:
Caspita!! Questa non la conoscevo, ma dei 17 esemplari della Carrozzeria Moderna non ne sapevo nulla: sapevo che le 2 furgonate che vi ho citato più 1 pick up x uso all'interno dello stabilimento, demolito quasi subito, furono allestite direttamente in un reparto dell'Alfa Romeo ed insieme al libretto dovrei avere anche il nome dell'addetto alla trasformazione, ora in pensione (fra l'altro abita a meno di 10 km. da me).
Ora sono curioso di sapere qualcosa di più su questi esemplari allestiti "fuori casa", parto con le ricerche....
A proposito, grazie mille per il link!!
E' una foto molto commentata anche a distanza di otto mesi dalla sua pubblicazione. Da vecchio alfista (in famiglia c'è stata pure un'Alfasud berlina prima serie -ma non primissima perchè già montava il servofreno non presente sulle prime- blu Posillipo che il sole rendeva "violaceo prugna marcia" ne sono felice. A proposito dei fanalini posteriori devo dire che pochi anni fa ne trovai un cartone abbandonato vicino ai cassonetti rifiuti: era davanti ad un vecchio negozio di autoricambi che, traslocando, faceva pulizia delle cose vecchie.
A proposito dei fanalini posteriori devo dire che pochi anni fa ne trovai un cartone abbandonato vicino ai cassonetti rifiuti: era davanti ad un vecchio negozio di autoricambi che, traslocando, faceva pulizia delle cose vecchie.
sono qui per comunicarvi chi io sono l'attuale possessore della giardinetta bianca con targhe nuove ZA..
la macchina non era affattoin quasi perfette condizioni! in foto poteva sembrare bella ma dal vivo era in condizioni penose
è stata riverniciata più volte e male, era piena di stucco e marcia in diversi punti.. i fondi erano in condizioni pietosa..
io mi ritengo un pazzo ma nel tempo ho trovato il 99% dei pezzi necessari per rimetterla in sesto e ho recuperato anche molti lamierati nuovi. Al momento è completamente smontata in attesa dell'intervento del mio carrozziere, verrà termosverniciata. la giardinetta, anche se non a breve, tornerà in perfette condizioni! so che il costo del lavoro sarà spropositato rispetto al valore pressochè nullo dell'auto ma io mi sono innamorato di lei e penso che rimarrà a casa mia per il resto degli anni.
Complimenti per l'avvistamento!