Oggetto dell'argomento: Galleria di Targhenere.net :: E le targhe bianche?

Scritta da mariano il 13-09-2022 22:32
#1

Nissan Micra 1.0 SLX 5p II Serie '94, altra utilitaria ma questa volta nipponica, una delle prime ''utilitarie chic'' non italiane che hanno debuttato sul nostro mercato, all'epoca era la più cara di tutte nel suo segmento, e pare venisse apprezzata molto da ragazze neopatentate molto benestanti. Questo esemplare risultava in buonissime condizioni.

i.postimg.cc/RFqFbd6t/IMG-2346.jpg

i.postimg.cc/mDqDx9C5/IMG-2347.jpg

Scritta da bob91180 il 14-09-2022 00:11
#2

Ottimo il Pajero , concordo sul fatto che questa serie sia la migliore , almeno esteticamente ...

Scritta da Luka96 il 14-09-2022 03:08
#3

Anche io ritenevo la seconda serie del Pajero la migliore fino a qualche anno fa, poi ho rivalutato la prima serie, e attualmente la preferisco alla seconda.

Scritta da time101cv il 14-09-2022 07:41
#4

una delle prime ''utilitarie chic'' non italiane che hanno debuttato sul nostro mercato, all'epoca era la più cara di tutte nel suo segmento, e pare venisse apprezzata molto da ragazze neopatentate molto benestanti

Mi chiedo da dove scaturiscano certe tue affermazioni e quali siano le tue fonti. Comunque sia, al suo arrivo sul mercato, la Micra ebbe un ottimo successo, anche perché osannata dalla stampa che ne sottolineava la dotazione completa, tra cui all'epoca spiccava il servosterzo di serie, vera chicca nel segmento delle utilitarie. Per averla, specie nei primissimi anni, c'era la fila, composta in prevalenza da giovani, senza distinzione di sesso, più aperti alle mode ed ai prodotti innovativi. Manco a dirlo il successo maggiore si ebbe nelle grandi città (Roma e Milano in testa), dove all'epoca erano più diffuse la rete commerciale e l'assistenza Nissan.

Scritta da polar il 14-09-2022 10:16
#5

Mi chiedo da dove scaturiscano certe tue affermazioni e quali siano le tue fonti

Ahaha, anch'io me lo chiedo spesso! Comunque occorre ricordare che la clientela è sempre molto varia, ricordo un conoscente che la acquistò appena uscita molto orgogliosamente, rossa e ben accessoriata, lui era un primario in pensione di un ospedale milanese e con sua moglie la usavano (tra l'altro) per venire in Abruzzo a trascorrere le vacanze estive, a dispetto del motore 1000...

Scritta da polar il 14-09-2022 10:18
#6

Citroen BX break
i.postimg.cc/s25qVtBz/IMG20220726112921.jpg

i.postimg.cc/501GjnvC/IMG20220726112932.jpg

Modificata da polar il 01-01-1970 02:00

Scritta da IL BUE il 14-09-2022 10:27
#7

polar ha scritto:
Mi chiedo da dove scaturiscano certe tue affermazioni e quali siano le tue fonti

Ahaha, anch'io me lo chiedo spesso! Comunque occorre ricordare che la clientela è sempre molto varia, ricordo un conoscente che la acquistò appena uscita molto orgogliosamente, rossa e ben accessoriata, lui era un primario in pensione di un ospedale milanese e con sua moglie la usavano (tra l'altro) per venire in Abruzzo a trascorrere le vacanze estive, a dispetto del motore 1000...


Ho assistito ad un caso "peggiore": un ex commissario di polizia amico di mio papà, prese nel 1997 una 1.0 base, dando in rottamazione, con i famigerati incentivi Prodi, un'Audi Quattro. Mi colpì così tanto che me lo ricordo ancora oggi come fosse ieri.

Scritta da GiovanniSpalla il 14-09-2022 11:08
#8

Renault 4 Savane, del 1987 (non pubblicabile in quanto serie speciale post '85).

Modificata da GiovanniSpalla il 01-01-1970 02:00

Scritta da GiovanniSpalla il 14-09-2022 11:09
#9

Anteriore ( con dietro Ritmo Super 75 già recensita)

Modificata da GiovanniSpalla il 01-01-1970 02:00

Scritta da mariano il 14-09-2022 14:51
#10

time101cv ha scritto:
Mi chiedo da dove scaturiscano certe tue affermazioni e quali siano le tue fonti. Comunque sia, al suo arrivo sul mercato, la Micra ebbe un ottimo successo, anche perché osannata dalla stampa che ne sottolineava la dotazione completa, tra cui all'epoca spiccava il servosterzo di serie, vera chicca nel segmento delle utilitarie. Per averla, specie nei primissimi anni, c'era la fila, composta in prevalenza da giovani, senza distinzione di sesso, più aperti alle mode ed ai prodotti innovativi. Manco a dirlo il successo maggiore si ebbe nelle grandi città (Roma e Milano in testa), dove all'epoca erano più diffuse la rete commerciale e l'assistenza Nissan.

La mia fonte sono donne (all'epoca ragazze) che frequentavano licei, in famiglia ne ho varie e tutte ricordano come nei primi anni di vendita Micra fosse un simbolo chic delle ragazze, come oggi (in realtà più qualche anno fa, quando c'era ancora Punto come alternativa) era Ypsilon.
Mia madre (che è del '76) ricorda che all'epoca quelle di quinta ''riccone'' aveva tutte la Micra che sfoggiavano come uno status, spesso abbinato a occhiali Ray-Ban e i primi telefoni cellulari Motorola diffusi tra i giovani.
Sicuramente questo fenomeno si notava molto meno in città grandi come Roma e Milano, dove sicuramente era diffusa anche tra questa clientela ma anche in mano ad altra gente meno ''tradizionale''. Da me nel '92 persone over 50 (quindi nate prima del '42) non avrebbero MAI preso una Micra nuova, troppo moderna per i loro canoni...già attorno al '95, quando iniziò a diffondersi Punto, l'idea di utilitaria arrotondata iniziò a cambiare anche tra la gente di una certa età, complice poi l'arrivo di versioni più basiche (ed economiche) di Micra, anche quest'ultima si diffuse e perse quello status che aveva guadagnato.

Scritta da IL BUE il 14-09-2022 16:16
#11

MA che dici... La Micra spopolò a Roma sin dall'esordio, in tutti i ceti sociali e fasce d'età. Solo la Punto la mise un pò in ombra, per naturali ragioni (bei tempi, gli ultimi)

Scritta da mikitiki94 il 14-09-2022 16:28
#12

Nissan Micra 1.0 SLX 5p II Serie '94,

Però la SLX aveva i paraurti in tinta (con fascia nera). I paraurti tutti neri erano solo per le versioni più economiche.
Da me in Abruzzo, una delle prime Micra consegnate andò a mia nonna, all'epoca già ultrasessantenne, ma fu una scelta quasi obbligata: era la cognata del concessionario Nissan.

Scritta da Luka96 il 14-09-2022 16:31
#13

Suzuki SJ 413 Cabrio PL Resin-top De Luxe, fotografato sempre sopra al monte per ferragosto. Si tratta del primo esemplare che abbia visto di questa rara versione.

Modificata da Luka96 il 01-01-1970 02:00

Scritta da Luka96 il 14-09-2022 16:34
#14

Anteriore

Scritta da mariano il 14-09-2022 16:49
#15

IL BUE ha scritto:
MA che dici... La Micra spopolò a Roma sin dall'esordio, in tutti i ceti sociali e fasce d'età. Solo la Punto la mise un pò in ombra, per naturali ragioni (bei tempi, gli ultimi)

Un amico di Roma (Monteverde, zona abbastanza benestante) con più di 50 anni (oggi), appassionato da sempre, mi ha però confermato quanto detto da me, che all'epoca era una delle auto predilette dalle giovani donne benestanti.

mikitiki94 ha scritto:
Però la SLX aveva i paraurti in tinta (con fascia nera). I paraurti tutti neri erano solo per le versioni più economiche.
Da me in Abruzzo, una delle prime Micra consegnate andò a mia nonna, all'epoca già ultrasessantenne, ma fu una scelta quasi obbligata: era la cognata del concessionario Nissan.

Una bella e rara prima serie ''rimanenza'' non c'era? ROTFL

Scritta da Uno Turbo D il 14-09-2022 20:07
#16

IL BUE ha scritto:
MA che dici... La Micra spopolò a Roma sin dall'esordio, in tutti i ceti sociali e fasce d'età. Solo la Punto la mise un pò in ombra, per naturali ragioni (bei tempi, gli ultimi)

Ci credo, in 29 anni di vita ne ho beccate una camionata targate Roma, provinciali e alfanumeriche ...tra l'altro, Nissan Italia ha sede proprio nella nostra capitale.
Sul target di clientela, non so nei primi anni, ma quelle del '97-'98 le ricordo effettivamente in mano a molte donne di tutte le età (molto più rispetto a Punto, Corsa, e altre seg. B europee), fenomeno ripetutosi qualche tempo dopo con la prima Yaris del '99, che, almeno fino all'uscita della Micra K12 (la "ranocchia"Wink nel 2002, diede tantissimo filo da torcere nelle vendite ad una K11 ormai appartenente a una generazione precedente di utilitarie...

Scritta da Captain Midnight il 14-09-2022 21:04
#17

Forse la prima generazione di Micra finì in mano a giovani agli esordi perché magari i più anziani non si fidavano di un marchio allora esotico.
E chi era avanti con gli anni prediligeva auto con linee più tradizionali badando molto al valore dei soldi.
Al momento del lancio chi lo avrebbe detto che sarebbe stato un successo clamoroso e che avrebbe tenuto bene il valore?
Inoltre ricordo fu' la prima utilitaria ad offrire il servosterzo, cosa che la rendeva un modello "top" tra le utilitarie.

Scritta da Uno Turbo D il 14-09-2022 21:51
#18

Captain Midnight ha scritto:
Forse la prima generazione di Micra finì in mano a giovani agli esordi perché magari i più anziani non si fidavano di un marchio allora esotico.
E chi era avanti con gli anni prediligeva auto con linee più tradizionali badando molto al valore dei soldi.
Al momento del lancio chi lo avrebbe detto che sarebbe stato un successo clamoroso e che avrebbe tenuto bene il valore?
Inoltre ricordo fu' la prima utilitaria ad offrire il servosterzo, cosa che la rendeva un modello "top" tra le utilitarie.

Ragionamento corretto anche questo: i fuoristrada giapponesi, già conosciuti e di moda da anni qui in Italia quando debuttò Micra K12, erano, nella maggioranza dei casi, anch'essi nelle mani di automobilisti sotto i cinquant'anni, in genere più sensibili da sempre alle tendenze in fatto di veicoli e non solo.

Scritta da GiovanniSpalla il 15-09-2022 10:27
#19

Fiat Panda 1000 con tetto apribile, del 1993

Modificata da GiovanniSpalla il 01-01-1970 02:00

Scritta da GiovanniSpalla il 15-09-2022 10:27
#20

Anteriore

Modificata da GiovanniSpalla il 01-01-1970 02:00