Oggetto dell'argomento: Galleria di Targhenere.net :: E le targhe bianche?
Scritta da
mariano il 21-09-2022 18:39
#2
In riferimento ai tre commenti sulla diffusione della Uno seconda serie: io quest'anno sono stato in vacanza a Rimini (senza macchina) e ho fatto la bellezza di 290 km a piedi in 16 giorni, quindi diciamo che ho setacciato bene l'area. Posso dire che di Uno seconda serie ne ho viste sette, Uno prima serie appena una. Confermo però che comunque le Youngtimer e in generale le classiche si beccano con molta più facilità che da me al Sud.
Riguardo la diffusione di Uno seconda serie da me, siamo ai livelli di Punto seconda serie a Rimini (non so se Luca, che ha fatto questa domanda, abbia mai bazzicato in quelle zone), concretamente parlando numericamente ne vedrò un quindici o venti a settimana, dipende da quanto esco (diciamo che il venti è con uscite 7 giorni su 7 per un totale di un 30 km a piedi).
Modificata da
mariano il 01-01-1970 02:00
#3
Le mie zone sono le stesse di Mariano grossomodo.
Nella mai città c'è ne sono poche ma in altri Comuni aumentano ma non sono più tantissime.
Nel salernitano invece ne girano ancora tante, ricordo una Vs bianca ed una smart.
Credo che le Uno più diffuse al nord che al sud siano le turbo e varie versioni particolare tipo 70 sx,suite ecc ecc che sono già rare e preferite dai collezionisti credo.
Scritta da
Luka96 il 22-09-2022 02:03
#4
Grazie per le risposte, mi accorgo ora che il mio messaggio potrebbe essere frainteso, con "vederne almeno 1 al giorno se si gira abbastanza" non intendevo una nuova ogni giorno. Una al giorno, ma potrebbe essere anche una già conosciuta, parlavo esclusivamente di frequenza con cui si vedono le Uno. Se si parla di esemplari nuovi allora il numero è senza dubbio inferiore. Io in quasi 2 anni ho trovato 75 esemplari di Uno II serie. Riguardo alle Turbo e le versioni speciali, sono poco diffuse anche qui. O per lo meno io ho trovato solo una Turbo, e di versioni particolari solo una Hobby (fotografata 2 giorni fa) e una Coriasco, che tra l'altro è mal tenuta e usata come mulo. La stragrande maggioranza sono tutte 45 e 60 in allestimento S.
Modificata da
Luka96 il 22-09-2022 02:13
#5
La stragrande maggioranza sono tutte 45 e 60 in allestimento S.
Confermo. Qualche Turbo si vede ai raduni.
#6
Le turbo sono oggetti da collezione e di appassionati ce ne sono più al nord che da noi.
In 5 anni ne avrò viste meno di 10,quasi tutte ai raduni od in officine e solo un paio in incontri occasionali.
Tra tutte, ricordo una prima serie rossa del 1985 abbandonata da decenni in un deposito giudiziario e devastata in tutto.
Scritta da
Luka96 il 22-09-2022 13:02
#7
Personalmente non avevo considerato i raduni, ma comunque non mi pare di avercene vista nessuna finora, anche se comunque ne ho frequentati pochi. L'unica Turbo (bianca del 1991 ritargata con targhe europee) l'ho vista parcheggiata nella via della mia università.
#8
Ford Fiesta Ghia, del 1991 (targa: Roma3A)
Scritta da
gabford il 22-09-2022 22:22
#10
Fiat Uno 60 SL del 1989 (foto di circa un anno e mezzo fa)

#11
Per restare in tema Uno pubblico la foto di 2 Turbo i.e, una del 1987 e una del 1993, scattata a un raduno un mesetto fa.

Nota : se qui andassero solo le foto in strada, seguendo la regola principale del sito, sposterò il commento in "Foto Proibite".
#12
Bellissime le "bare su ruote"

#13
BMW E34 520i, del 1992
Scritta da
Luka96 il 24-09-2022 03:38
#15
Suzuki Vitara 1.6i 16V JLX P. Pack 5p.
Scritta da
Luka96 il 24-09-2022 03:39
#16
Citroen AX 11 Halley 3p.
#17
Peugeot 106 1.1, del 1992
#19
Fiat Panda 1000 Shopping, del 1992
#20
Povera 106 , targa e cofano bianchi ...
Modificata da
bob91180 il 24-09-2022 17:02