Oggetto dell'argomento: Galleria di Targhenere.net :: Targhe Nere che non hanno fatto in tempo a finire su T.N.
#1
Fiat 128 3' serie ..
Targa anteriore non presente e foto altamente zoommata
#2
Ferrari Testarossa targata Pordenone, immatricolata il 02/10/1985, ma che risulta ormai radiata.
Possibile che a PN le targhe nere continuarono così tanto? A quanto pare sì...
Foto trovate su internet.

#3
Per quanto mi faccia piacere vedere una Ferrari a targhe nere Pordenone, questa è farlocca: la prima targa bianca fu PN 215000

Scritta da
Luka96 il 11-02-2024 19:26
#4
Possibile che a PN le targhe nere continuarono così tanto? A quanto pare sì...
Tralasciando il fatto che queste targhe non siano davvero targhe nere, comunque alcune province andarono anche oltre. Parma, passò alle bianche non molto prima, a metà settembre.
#5
L'ultima provincia ad abbandonare le targhe nere fu Aosta, il 4 dicembre 1985.
#6
deltago92 ha scritto:
Per quanto mi faccia piacere vedere una Ferrari a targhe nere Pordenone, questa è farlocca: la prima targa bianca fu PN 215000

Cavoli, era fatta così bene che mi ha tratto in inganno; in effetti ora che lo noto, manca il logo del Ministero, è appunto una replica.
Tra l'altro quella Testarossa era pure coerente in tutto mi pare, ovvero monospecchio e stemma Ferrari posteriore nero, per cui le targhe nere sarebbero state perfette per lei

#7
Seat Marbella immatricolata a maggio del 1992, 903 cm³ e 39 CV. Radiata nel maggio del 2018. Foto da Google Maps.
#8
Buonasera ! Ho ritrovato delle foto di qualche anno fa scattate da un demolitore dove ho preso dei ricambi per la mia micra k11... vedendo questa "triste" sezione le pubblico qui !

#9
Peccato per questo quartetto..

Anche perchè erano in ottime condizioni.
Scritta da
Astrale il 02-03-2024 08:33
#10
Magari fossero tutti così i demolitori, su queste strutture non si rovinano le scocche, da me vengono prese con le catene sotto il padiglione così si piegano tutte e sovrapposte un auto sull'altra...
#11
Certo che nel 2024 trovo pazzesco buttare ancora Auto d'epoca, che si rivendono quasi sempre, hanno oramai un buon mercato in linea generale e, peraltro, cosa più grave, qui si vedono Auto anche in buone condizioni. Delle 4 non so quale mi stupisce di più, dovessi scegliere, la 80 B2 Mk2
Modificata da
tonymura il 01-01-1970 02:00
#12
Sopra e ai lati c’erano anche una 480 turbo e delle Mini
Scritta da
Luka96 il 02-03-2024 22:03
#13
Anche una Bianchina si intravede.
Modificata da
Luka96 il 01-01-1970 02:00
#14
FIAT 126 PERSONAL 4 650
Immatricolazione: 09/1977.
Cilindrata: 652 cm³.
Potenza: 23 CV.
Chilometraggio: 54921 km nel 2021.
Radiata a marzo del 2023, spero non per demolizione.
Immagine presa da Google Maps.
#15
tonymura ha scritto:
Certo che nel 2024 trovo pazzesco buttare ancora Auto d'epoca, che si rivendono quasi sempre, hanno oramai un buon mercato in linea generale e, peraltro, cosa più grave, qui si vedono Auto anche in buone condizioni. Delle 4 non so quale mi stupisce di più, dovessi scegliere, la 80 B2 Mk2
Del triste quartetto, a me stupisce e rattrista soprattutto la Citroen Ami 8 Break, non solo perché è quella che apprezzo di più, ma anche perché è forse quella che suscita oggi il maggior interesse collezionistico. Forse rispetto al passato c'è un po' più di consapevolezza e sensibilità nei confronti delle storiche, però ancora in troppi le considerano solo come auto vecchie e obsolete, oppure, se eredi, come "seccature" o "buone per ecoincentivi". Per non parlare di quelli che non le sanno vendere.
#18
Fiat 1300 S Coupè Vignale