Oggetto dell'argomento: Galleria di Targhenere.net :: E le targhe bianche?
Scritta da
Luka96 il 13-02-2022 16:32
#1
In teoria anche la prima serie sarebbe da escludere
Ok, grazie, dalle mie parti ormai non è più tanto diffusa, quindi avevo erroneamente dato per scontato che fosse così ovunque. Eviterò di pubblicare quelle più diffuse a meno non che siano in ottime condizioni.

Modificata da
Luka96 il 13-02-2022 20:19
#2
All'ultima fiera di Padova, in un ampio spiazzo esterno ai padiglioni, era esposta una "Uno Sting" a 5p davvero bella, nello stesso colore antracite metallizzato.
Me la ricordo, accanto ad una Prisma bianca.
Scritta da
oinotna il 13-02-2022 19:10
#3
La versione a 5 porte della Sting prima serie venne commercializzata per circa 6 mesi nel 1989, fino all'uscita sul mercato della seconda serie, forse per smaltire scorte di pezzi di carrozzeria, offrendo una vettura versatile ma a buon mercato, pur se ancora col motore903 cc ed il cambio a 4 marce.
Scritta da
mariano il 13-02-2022 21:28
#4
oinotna ha scritto:
La versione a 5 porte della Sting prima serie venne commercializzata per circa 6 mesi nel 1989, fino all'uscita sul mercato della seconda serie, forse per smaltire scorte di pezzi di carrozzeria, offrendo una vettura versatile ma a buon mercato, pur se ancora col motore903 cc ed il cambio a 4 marce.
Mmm non credo fosse così, perché la Uno vendeva a tonnellate e non avevano certo l'esigenza di smaltire carrozzerie con una versione che sin dall'uscita sapevano che sarebbe stata di nicchia. Credo semplicemente che cercarono di ampliare un po' la gamma per tenersi attivi nell'ambito novità in attesa della seconda serie, che nei piani iniziali doveva uscire nel '90 ma fu leggermente anticipata.
Scritta da
mariano il 13-02-2022 21:33
#5
Vi propongo un trio di targhe bianche (seguendo il nuovo regolamento della discussione).
Stanno drasticamente diminuendo le Escort ultima serie, in particolar modo quelle berline, questo esemplare ottimamente tenuto di
Ford Escort 1.3 CLX 5p '93 è un superstite, tra l'altro in unta tinta molto bella e che ricordo abbastanza diffusa sulla versione MY93 come questa, che portava una nuova mascherina e un posteriore più bombato per la versione berlina.

Scritta da
mariano il 13-02-2022 21:36
#6
Altra auto letteralmente scomparsa dalle nostre strade è questa
Volvo 460 1.8 I Serie '91 in una bella tinta ma purtroppo in condizioni alquanto catastrofiche, notiamo quella specie di segno circolare sul cofano, probabile conseguenza di qualche barile pieno di sostanze corrosive appoggiato su.

Modificata da
mariano il 13-02-2022 21:44
Scritta da
Danip il 13-02-2022 21:43
#7
mariano ha scritto:
Altra auto letteralmente scomparsa dalle nostre strade è questa Volvo 480 1.8 I Serie '91 in una bella tinta ma purtroppo in condizioni alquanto catastrofiche, notiamo quella specie di segno circolare sul cofano, probabile conseguenza di qualche barile pieno di sostanze corrosive appoggiato su.
Comunque questa è una Volvo 460.

Scritta da
mariano il 13-02-2022 21:44
#8
Prima di proporvi la terza ed ultima ''targa bianca'' devo farvi una specifica sulle stesse. Per me si distinguono in ritardatarie e regolari, queste ultime le pongo idealmente come tutte quelle assegnate entro e non oltre il 31 Dicembre '94, anno nel quale più o meno tutti finirono le provinciali. Questa suddivisione mi è necessaria per fare una classificazione delle auto rare con le provinciali, che devono essere necessariamente regolari, quindi non considero per esempio un'Alfa 145 targata VT ma immatricolata a fine '95 (per fare un esempio blando di auto rarissima con le provinciali regolari).
Tutto ciò perché ho da proporvi una vera chicca con le provinciali, una
Fiat Punto GT I Serie '94, la versione GT della Punto uscì a '94 inoltrato, pertanto rientra a pieno titolo tra le auto rare con le targhe provinciali, l'esemplare in foto, che le ha, è l'unico che abbia mai visto dal vivo a memoria (nonostante a Napoli le provinciali le abbiamo finite a Novembre), le condizioni purtroppo lasciano molto a desiderare, ma andrebbe salvata per valore dell'auto e anche della caratteristica delle targhe.

Scritta da
mariano il 13-02-2022 21:46
#9
Danip ha scritto:Comunque questa è una Volvo 460.

Corretto, pardon.

#10
Mmm non credo fosse così, perché la Uno vendeva a tonnellate e non avevano certo l'esigenza di smaltire carrozzerie con una versione che sin dall'uscita sapevano che sarebbe stata di nicchia
Non era propriamente così. La Uno era ormai sul mercato da 6 anni, e le vendite cominciavano a rallentare. Erano finiti i bei tempi in cui gli italiani compravano a migliaia la 127 perché era una Fiat e ciò bastava, anche se ormai era sul mercato da un pezzo. All'inizio del 1989 arrivò la nuova Fiesta e nulla fu più come prima: più grande della Uno, ben rifinita, con prezzi concorrenziali, una gamma versatile e una linea moderna e piacevole, in pochi mesi in tanti ne prenotarono una. La Uno seconda serie tentò di recuperar terreno, ma ormai il predominio incontrastato della Fiat era un ricordo dei bei tempi andati.
#11
Fiat Cinquecento del 1994
Scritta da
Luka96 il 13-02-2022 22:50
#12
Fiat Punto GT
Stupenda, da bambino andavo matto per la Punto GT, soprattutto nella tipica tinta gialla, e tutt'ora continua a piacermi molto.

#13
Secondo me il restyling ha peggiorato notevolmente la linea della Uno, che è stata parecchio appesantita. Quanto alla Fiesta, riscosse un tale successo da richiedere mesi di attesa. La mia non arrivava più... È stato un ottimo prodotto, con un solo grosso difetto, lo sterzo inadeguato. Affidabilità a tutta prova e una linea così riuscita che la gente si fermava a guardare i primi esemplari. Anch'essa, almeno secondo me, fu notevolmente peggiorata a livello estetico con la serie del 1995.
Scritta da
Luka96 il 14-02-2022 02:45
#14
Ford Escort 1.4 Ghia (anno 1988)
Scritta da
Luka96 il 14-02-2022 02:53
#15
Suzuki Vitara 1.6i JLX (anno 1990), ancora con gli adesivi, cosa molto rara sui Vitara.
Modificata da
Luka96 il 01-01-1970 02:00
#16
BMW Serie 3 320i, del 1993
#18
Alfa Romeo Spider 1.6, del 1992
Scritta da
IL BUE il 14-02-2022 10:39
#19
Personalmente la Uno "Tipino" piaceva assai, molto più della Fiesta. Mio padre, ad inizio 1990, pensò di prenderne una, tra 60S e 60 SX, poi evoluto in Alfa 75 1.8 IE e tragicamente concretizzato nella Tempra 1.6 SX.
Detto ciò, delle vetture uscite a cavallo tra il 1985 ed il 1990, da anni ho messo assieme un archivio di soli esemplari del primo anno di produzione, evitando per disinteresse gli anni successivi, ad eccezione di alcune Alfa e Fiat, che tengo rigorosamente privato.
Le vetture uscite successivamente per me sono auto moderne, e non mi sono mai sognato di fotografarne una.
Modificata da
IL BUE il 14-02-2022 14:24
Scritta da
1600 GT il 14-02-2022 11:21
#20
La Uno "tipino" non la riesco a vedere come auto poco riuscita e nemmeno come auto stilisticamente pesante. A mio modo di vedere è stato un restyling riuscito e comunque ha venduto abbastanza bene. Io appena patentato stavo quasi per acquistare una Uno 60 SX bordeaux del febbraio 1990 di un signore anziano e con meno di 50 mila km. Poi non se ne fece più nulla e ho dovuto ripiegare sulla Tipo 1.1 DGT di mio zio.
La Fiesta mk3 era sicuramente la vettura che nel segmento ha dato una ventata di innovazione, ma già con l'avvento della Punto prima serie nel 1993, anche lei ha preso terreno.