Oggetto dell'argomento: Galleria di Targhenere.net :: Targhe nere del nostro passato
#1
bob91180 ha scritto:
Peccato sia andata persa la cinquecentina anche solo per la simpatica targa...
aveva due anni di vita e circa 7000km....
Frabo187 ha scritto:
Belle foto, spero che un giorno tu possa ricongiungerti con l'A112..
è in mano ad un commerciante che ne ha altre 4... per ora non la cede (nonostante avessi messo sul piatto diversi contanti)
#2
è in mano ad un commerciante
Ahia..

Scritta da
polar il 24-03-2021 17:58
#3
Pubblico questa foto di un parente per la particolarità della targa sullo sfondo, a qualcuno di voi l'ho già mostrata perchè avevo chiesto aiuto per l'identificazione appunto della targa che è risulta essere una targa di transito con sigla della provincia alfanumerica, purtroppo nei vari passaggi ha perso nitidezza.
Modificata da
polar il 01-01-1970 02:00
Scritta da
polar il 24-03-2021 18:03
#4
Questa invece è mia madre appoggiata alla Dyane di mio padre, databile 1969..
Scritta da
polar il 24-03-2021 18:06
#5
Qualche anno dopo, mio padre cambiò auto ma rimase in casa Citroen, la famiglia si era allargata (ma io ancora non c'ero) e c'era anche la roulotte. Chiedo agli esperti se da questa vista si riesce a determinare che versione era, anno d'immatricolazione 1971
errata corrige 1972
Modificata da
polar il 28-09-2021 17:15
#6
Essendo del 1971, monta sicuramente il motore 1015...
Scritta da
Marlon il 24-03-2021 19:49
#7
Qualche anno dopo, mio padre cambiò auto ma rimase in casa Citroen
Curiosa coincidenza, anche mio padre prese una Dyane come prima auto e, dopo una seconda Dyane (la prima dopo pochi anni aveva il pavimento come un colabrodo probabilmente a causa del sale accumulato nei frequenti viaggi in Germania per lavoro...), la sostituì poi con una GS, che usò per trainare la nostra roulotte

Modificata da
Marlon il 01-01-1970 02:00
Scritta da
oinotna il 24-03-2021 21:42
#8
Interessante la Dyane senza il terzo vetro laterale, è proprio una delle prime, così come interessante la GS che ha la targa appena sopra 100.000.
Scritta da
polar il 25-03-2021 09:46
#9
Marlon ha scritto:
Qualche anno dopo, mio padre cambiò auto ma rimase in casa Citroen
Curiosa coincidenza, anche mio padre prese una Dyane come prima auto e, dopo una seconda Dyane (la prima dopo pochi anni aveva il pavimento come un colabrodo probabilmente a causa del sale accumulato nei frequenti viaggi in Germania per lavoro...), la sostituì poi con una GS, che usò per trainare la nostra roulotte

Incredibile Marlon! In realtà una spiegazione può essere il fatto che all'epoca il particolare sistema di sospensioni Citroen era considerato ideale per il traino..
Scritta da
polar il 25-03-2021 10:23
#10
Interessante la Dyane senza il terzo vetro laterale, è proprio una delle prime
Esatto, nell'album delle Dyane qui presente non mi sembra di averne mai vista una, certo che fu venduta per pochissimo tempo, ma è possibile avere una stima di quante ne sopravvivano in Italia?
Modificata da
polar il 01-01-1970 02:00
Scritta da
Luka96 il 25-03-2021 17:05
#11
nell'album delle Dyane qui presente non mi sembra di averne mai vista una
Ci ho guardato ieri sera, e una marrone c'è, però risulta immatricolata nel 1980, quindi lascia un po di dubbi:
http://www.targhe...o_id=16945
Ad ogni modo ciò dimostra l'estrema rarità delle Dyane prodotte fino al 1970.
Già quelle con la quadrotta sono molto rare da vedersi, io non ne ho mai vista una
Scritta da
Astrale il 26-03-2021 21:38
#12
Maroooo.... sembra la nostra seconda GS che era dello stesso colore , del 73, ma prima ce ne fu una bianca del 71-72, tutte e due Break
Scritta da
Astrale il 26-03-2021 21:42
#13
Si viaggiava comodi li sopra, vero?
Scritta da
atae21 il 27-03-2021 13:33
#14
Ho un po' di foto cartacee del mio passato pronte da postare ma devo vedere se riesco, data la mia ignoranza tecnologica nonostante sia il padre fondatore del sito!

Con il weekend in zona rossa ne avrò di tempo per riuscire ad inserire qualcosa...

Scritta da
atae21 il 27-03-2021 16:47
#15
Vediamo un pò cosa riesco a combinare.... cominciamo con la Fiat 850 Coupè di mio padre in una foto degli anni sessanta (appena acquistata nuova, ne ebbe due: una prima serie verde sostituita poi da una seconda serie rossa).
Scritta da
atae21 il 27-03-2021 16:57
#16
Questa invece è la Fiat 128 del 1974 di mio zio, rottamata nel 1983 per una Nuova Ritmo 60 5 porte nel classico colore verde militare Fiat di quegli anni.
Scritta da
polar il 27-03-2021 21:33
#17
Maroooo.... sembra la nostra seconda GS che era dello stesso colore , del 73, ma prima ce ne fu una bianca del 71-72, tutte e due Break
La break sarebbe il top, ma al giorno d'oggi direi che è un miraggio..
Scritta da
Giant il 27-03-2021 22:26
#18
atae21 ha scritto:
Vediamo un pò cosa riesco a combinare.... cominciamo con la Fiat 850 Coupè di mio padre in una foto degli anni sessanta (appena acquistata nuova, ne ebbe due: una prima serie verde sostituita poi da una seconda serie rossa).
Bellissima immagine, ricorda vagamente le fotografie dei modelli che venivano inserite nei libretti di uso e manutenzione

Scritta da
atae21 il 28-03-2021 10:35
#19
Proseguo con altre foto... questa è la Ritmo 60 di cui parlavo sopra (sostituta della 128 bianca). Acquistata nuova da mio zio nel gennaio 1983 (una delle prime), in allestimento superbasico, rottamata nel novembre 1997 con i primi ecoincentivi "killer" a favore di una nuova Fiat Palio Weekend 100 16v.
Scritta da
atae21 il 28-03-2021 10:39
#20
Rimanendo in tema, questa è l'unica foto che ho della Giulietta 1.6 che un altro mio zio acquistò nuova nel 1980 e rottamò nel 1998 a favore di una fiammante Alfa 156 1.6 Twin Spark, logica conseguenza...