Così personalizzata, con assetto, scarico e paraspruzzi.... mi sa di rally.
Mi gusta assai
I cerchi, che ci stanno benissimo, sembrerebbero quelli della Sierra 2.0 Twin Cam 3 volumi
Vista dal vivo settimana scorsa e ho anche fatto la foto... incurante del fatto che già c'era! Lo spoiler visto da vicino è orribile, plasticaccia nemmeno in tinta con la vettura che di per sè e magnifica!
Davvero bellissima
Questo spoiler della prima serie non dico sia bellissimo, va a gusti personali, ma è stato creato per uno scopo.
Non tanto per l'effettiva deportanza aereodimamica o che, ma per personalizzare un modello ben definito e cosi distinguerlo dagli altri.
Spero di ricordare bene, i cerchi sono originali e optional, su vari modelli ford dell'epoca.
Il terminale doppio secondo i miei gusti non sta affatto bene, dato che sopra essa ricavato nellospoiler della scocca c'è un semi cerchio che accompagna questa originale.
Direi senza dubbio che meglio una ovale
non ricordo ma puo' essere, grazie Markino.
C'è qualche discussione\informazione\regolamento interno che riguarda questi tipi di cose da poter leggere???
Grazie
#11 | Markino il 21/12/2015 14:24:46
Il buonsenso e il rispetto della lingua italiana.
Grazie a te.
Il mio ultimo messaggio non voleva essere polemico, non sia mai.
Dato che anni or sono era permesso ho chiesto semplicemente se c'era qualcosa di scritto riguardo tutto non solo rispetto della lingua italiana (sperando che non siate troppo fiscali), onde evitare altre gaf.
Dici bene Astrale, e una gomma schiuma, direi ne morbida ne dura.
Se parcheggiate sempre fuori e lasciati al loro destino senza prodotti di protezione non resistono a lungo.
le vetture degli anni 80 non sono restaurabili. contro il deperimento delle plastiche c'e' poco da fare. non c'e' che la sostituzione....e sono usate in tale quantita' da sconvolgere il piu' inguaribile degli ottimisti.
la situazione e' perfino peggiore andando avanti negli anni di costruzione, perché negli anni novanta e nei duemila il puro numero di particolari totali che compongono una vettura cresce a dismisura, rendendo follia il pensiero di un ripristino totale. anche l'interscambio dei particolari assume contorni malati e se prima una serie di pastiglie serviva dieci modelli, oggi non bastano dieci pastiglie per coprire un modello. per ora le vetture di nuova generazione sono ancora abbastanza giovani e molte sono ben conservate, ma andando in la' con gli anni anche quelle meglio conservate dovranno fare i conti con plastica ed elettronica ed un metodo costruttivo che non prevede montaggio e smontaggio ( avete mai provato a smontare piu' volte un pannello porta di una moderna? vi pare che venga sempre com'era prima?).
no. io sono convinto che coll'andare del tempo le auto collezionabili rimarranno quelle con i paraurti cromati. le altre non sono gestibili a lungo termine.
Verissimo bullit
Per l'elettronica c'è poco da sperare miracoli, invece riguardo le plastiche ci sono dei protettivi che se usati regolarmente le mantengono discretamente
Di certo se l'auto non viene usata deve riposare nel box, se sempre fuori hai quattro venti c'è poco da proteggere.
vedi bomber, il solo fatto che un'auto non sia riparabile ne limita le prospettive secondo me.
facciamo un esempio: i cruscotti. quanto puo' durare un cruscotto morbido senza creparsi..contando anche che non sono tutte mercedes?
che casino e', anche trovandone uno nuovo, smontarlo e rimontarlo?
io per esempio non potrei mai comperare vetture non riparabili e di cui e' un disastro trovare i ricambi. non fa parte della mia forma mentale... e credo di quella di molti.
ed in ultimo: che gusto c'e' a possedere un'auto e doverla usare ( o addirittura NON usare) perché senno' si sbriciola?