Sta sempre ferma lì.
Chissà nel 1982 come venne in mente a chi la comprò nuova di sceglierla.
E' vero che a quei tempi c'era un'importazione di modelli russi (Zaz, Moscovitch), forse il prezzo conveniente unito alla robustezza di un modello desueto ma valido..
Tra l'altro nel 1982 c'era a listino italiano la Lada 2105 (mi sembra di ricordare giusti i numeri) che era sì grosso modo una Fiat 124 ma aveva già i paraurti grossi in plastica e i fari quadrati anteriori invece che tondi. Da noi è stata a listino fino ai primissimi anni novanta, all'estero anche di più!
Questa nel 1982 era già superata anche in patria!
Dalle mie zone ne ricordo due comprate nuove dai rispettivi proprietari. Una del 1982 di colore beige, tenuta (bene) fino ai primi anni 90. L'altra invece di un tizio che parcheggiava sempre sotto la mia scuola. Era il 1991 e l'aveva comprata nuova di zecca! Purtroppo non era un tizio molto amorevole verso le auto e nel giro di tre anni di frequentazione di quella scuola l'ho vista man mano riempirsi di sporcizia, graffi e segni di (mal)parcheggio e vandalismi. A quel punto, lo confesso, non mi sono fatto scrupoli a staccarle la targhetta "Lada 2105" che tuttora conservo... La macchina invece ha fatto senz'altro una breve vita e una bruttissima fine...
Già è vero, dimenticavo l'irriducibile beige!
Hai fatto bene a prendere il cimelio, tanto avrebbe fatto una brutta fine.
C'è da dire però che erano vetture acquistate da gente alla quale non è che interessassero granchè le auto e il loro mantenimanto ordinato; costavano meno di una qualsiasi super utilitaria, erano più grandi e spaziose.
In genere hanno finito i loro giorni super sfruttate, arrugginite e buttate...
Scusate, devo riprendermi un attimo!!!
Una mitica Lada Familiare! Pensate che nella community di Autosoviet c'è gente che pagherebbe un patrimonio per averne una così bella come questa. D' accordo, la linea era già abbondantemente superata, aveva un' aria "proletaria" ed operaia, ma come del resto le Zaz, le Moskvitch, le Dacia, le Skoda dell' epoca, questa aveva un fascino tutto suo.
Certo in molti ambienti avrebbero riso (e avrebbero avuto anche pietà e compassione) al solo pronunciare il nome Lada. Ma trovo che ciò sia profondamente ingiusto
Fra l' altro costava così poco che anche i "rossi" di casa nostra, che amavano andare in Renault 4 o Citroen 2cv/Dyane, la snobbavano.
Anzi, curiosità: ironia della sorte, a possedere una Zaz 968 (leggi: NSU Prinz sfacciatamente copiata e incollata dal Blocco Occidentale a quello Orientale) era un mio collega all' università, il quale militava nel Fronte della Gioventù del MSI
Mah...io credo che nel 1982 quest'auto poteva eccome avere una certa utilità...economica, di sostanza, robusta e spaziosa...sicuramente superatissima, ma per certi utilizzi tutto questo passa in secondo piano. E poi basta ricordare la Innocenti Elba: grosso modo il progetto Fiat Duna aveva la stessa età di questa Lada...eppure da noi fu un grande successo, e molti la acquistavano per utilizzi "da lavoro" più che per la famiglia.
Ecco la 2107 che attualmente si produce nella Federazione Russa (questa è la versione lussuosa, rispetto alla Lada 2105; quest' ultima non ha la calandra con listelli orizzontali cromati, ma in plastica nera)
Io direi di correggere la descrizione in Lada 1200 Combi (2102). Comunque sicuri che fosse importata regolarmente in Italia? Sul listino Quattroruote del 1982 c'è solo la Lada 2105 1300 S.... Potrebbe essere un'importazione parallela?
In rete ho reperito una brochure in italiano della gamma Lada. Quindi sicuramente, seppur per un periodo limitato e per pochi punti vendita, è stata importata ufficialmente.
Questo non lo ricordo, ahimè. Ma l'ho salvata in una penna USB, se mi fornisci il tuo indirizzo email via MP, sarà mia cura fartela avere quanto prima.
O ancora più semplicemente, all'interno di questa discussione cerchi i messaggi dell'utente che desideri contattare (in questo caso Total III, messaggi #17 e #20), clicchi sul suo nome e così finisci direttamente sul suo profilo: da qui ti basta premere "Invia messaggio privato"
Ho visto per caso un video amatoriale su YouTube dedicato a questa autovettura, ricordandomi che fu avvistata agli inizi di TN, e vedendo la targa completa, ho controllato per curiosità: dai primi piani, comunque, si capiva che ormai era compromessa.
Chissà nel 1982 come venne in mente a chi la comprò nuova di sceglierla.
E' vero che a quei tempi c'era un'importazione di modelli russi (Zaz, Moscovitch), forse il prezzo conveniente unito alla robustezza di un modello desueto ma valido..