Su internet si trova una foto di Novembre 2021 che mostra questo esemplare ancora fermo nello stesso punto, con le gomme sgonfie e vistosi segni di ruggine.
Una brutta fine per un auto così rara.
L'ho vista proprio due ore fa! Purtroppo non ho potuto fotografarla perchè ero in macchina e l'ho vista troppo tardi, è ancora ferma nello stesso punto, con molta ruggine sul parafango anteriore sinistro, senza assicurazione e la revisione scaduta nel 2004.
Meriterebbe di essere salvata, data la rarità.
Incredibile!
Mi pare impossibile che nessuno si sia fatto avanti per salvare un'auto così.
Non stiamo parlando di una 500 qualunque (con tutto il rispetto...).
E' un'auto rara e di un certo valore. Non foss'altro che per mero intento di lucro, mi sarei aspettato che fosse stata salvata/preservata da tale decadimento.
Sono pronto a scommettere che il foro praticato per l'installazione della freccia laterale ha fatto da innesco per la ruggine, una sorta di locus minoris resistentiae per utilizzare una classica definizione di stampo medico.
Può darsi; e se così fosse, risulterebbe incomprensibile. Anche ipotizzando un disinteresse di proprietari o eredi per il veicolo in sé, è ovvio che una vettura del genere varrebbe di più o, semplicemente, sarebbe più facilmente restaurabile se versasse in buone condizioni.
A titolo d'esempio, conosco un tizio, proprietario di un raro UAZ 69 abbandonato alle intemperie da più di 10 anni, che in passato ha ricevuto diverse proposte d'acquisto, sempre rifiutate. Quando ha cambiato idea e ha cominciato a mostrarsi disposto alla vendita, ne ha ricevute altre da persone che, accorgendosi delle condizioni ormai disperate del mezzo, si sono poi tirate indietro. Facile immaginare che tra qualche anno sarà inevitabilmente rottamato