Immagine

Alfa Romeo 1750 berlina

alfaromeo1750fil20121217.jpg
Anno 1969 (fil82).

Data: 18/12/2012
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2132
Commenti
#1 | Danip il 18/12/2012 22:08:29
La scritta 1750 col simbolo Alfa è originale?
#2 | massimo il 18/12/2012 23:55:28
Certamente, è una peculiarità della prima serie (pedaliera infulcrata in basso), lo stemmino Alfa sparì con la seconda serie (pedaliera alta): rimase solo il logo "1750" leggermente ingrandito.
#3 | Total III il 19/12/2012 00:57:27
Rara la prima serie. Dalle mie parti ce n'è una ferma da tempo che comincia a mostrare i segni dell'abbandono in tutta la sua drammaticità. Frown
#4 | bob91180 il 19/12/2012 01:12:13
Abbastanza raro il colore verde muschio ... interni nocciola"cinghiale"
#5 | Markino il 20/12/2012 14:35:37
Di qualunque colore, prima o seconda serie, per me la 1750 Berlina è in testa alle preferenze. Tra i miei futuri progetti ho inserito l'acquisto di un esemplare, anche da restaurare.
#6 | fil82 il 19/07/2014 13:25:03
Vista oggi, con la luce si possono notare meglio le condizioni molto precarie di carrozzeria e interni.... Sad

i73.photobucket.com/albums/i220/fanga82/1750-ajpg_zps52459442.jpg

i73.photobucket.com/albums/i220/fanga82/1750-postjpg_zpsc04f789e.jpg
#7 | time101cv il 13/03/2015 00:06:20
www.targhenere.net/images/001/1750_ste78_tn15826_zpscbqrqira.jpg
(foto "ste_78" )
#8 | fil82 il 25/07/2015 14:21:50
è arrivato il colpo di grazia... Sad


http://www.subito...913506.htm
#9 | Markino il 25/07/2015 14:34:29
Che brutte immagini...
La forte sberla posteriore mette però in risalto il concetto di scocca a deformazione progressiva già sperimentato sulla Giulia, nel cui filone progettuale rientra anche la "1750": cella centrale e padiglione non sembrano intaccati.
Prima serie verde muschio: pezzo molto raro, completa all'esterno ma con abitacolo fatiscente e carrozzeria con parecchia ruggine nascosta. Dalle ultime foto pubblicate, non sembrava comunque avviata a un destino radioso Sad
#10 | S4 il 25/07/2015 15:04:34
Ci vuole coraggio a chiedere certe cifre... spero sia compresa l'antitetanica.
#11 | 1600 GT il 25/07/2015 22:42:17
No dai!!! 2000 euro a fronte di cotanto restauro è davvero troppo, visto che, anche se ormai la 1750 sta salendo pian pianino di valore, un'esemplare in condizioni discrete te lo porti a casa con una cifra pari due volte e mezzo tanto, ma per basi di restauro nient'affatto impegnativo o comunque non da svenamento, al contrario di questo dove oltre alla botta bisogna rivedere anche parecchie parti rugginose di certo non da "romanella e basta".
Peccato, perché la 1750 berlina è un'auto che mi piace tantissimo, specie in queste tinte particolari come il verde muschio di questo sciaguratissimo esemplare modenese.
#12 | Markino il 26/07/2015 00:56:34
2000 euro a fronte di cotanto restauro

Restauro ? ROTFLROTFL
Giuseppe, hai visto com'è conciata ?
Ma, soprattutto, hai letto bene il testo dell'annuncio ?
#13 | staff il 27/07/2015 08:09:14
Non si pretende la scrittura di commenti solo da parte di meccanici, carrozzieri, periti o tecnici di qualsivoglia specializzazione, per carità.. Ma almeno un briciolo di buon senso quello sì.. Ok? Grazie
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK