Immagine

Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1300

giuliaenea20130105.jpg
Anno 1976 (Enea).

Data: 06/01/2013
Commenti: 10
Visualizzazioni: 1065
Commenti
#1 | danguard76 il 07/01/2013 00:14:17
Io quel cofano baule non l'ho mai digerito.. Sembra che alzi le sopracciglia ROTFL
#2 | Markino il 07/01/2013 00:38:55
Concordo con Danguard nel ritenerlo una delle note stonate nell'ultimo restyling della Giulia, tanto più che la "vasca" del coperchio baule era uno degli elementi che concorreva all'eccellente aerodinamica delle versioni precedenti: nel 1962 il cx della Giulia TI, pari a 0,34, non era lontano da quello della Citroen DS, pari a 0,30. E' ipotizzabile che la vasca del baule sia stata sacrificata per rendere più economico lo stampaggio del coperchio, "vendendo" la modifica come una razionalizzazione della linea secondo i canoni estetici degli anni '70.
#3 | IL BUE il 07/01/2013 03:21:47
Beh... i classici interventi nel tentativo disperato di ringiovanire una carrozzeria che nel'74 aveva 12 anni e che doveva tappare il buco ancora per un pò... Si cercò di eliminare i barocchismi che a loro tempo provocarono più che altro critiche alla linea (mentre oggi sono uno dei motivi del suo fascino) e che comunque a metà anni'70 erano oramai obsoleti. E tutto sommato in parte il tentativo riuscì, visto che il modello continuò ad avere i suoi estimatori (uno sta scrivendo in questo momento Pfft). La sua erede era ancora in alto mare, e il restyling stesso all'inizio non era previsto, considerando che all'uscita dell'Alfetta la casa del portello aveva deciso che la prima tra Giulia e 2000 che avesse registrato un calo di vendite importante, sarebbe stata silurata. Casualmente toccò alla 2000, colpita anche dalla crisi petrolifera, oltre che dalla linea non all'altezza della più moderna e grintosa Alfetta con un prezzo superiore e prestazioni, tutto sommato, non così maggiori.
#4 | Markino il 07/01/2013 11:01:02
all'uscita dell'Alfetta la casa del portello aveva deciso che la prima tra Giulia e 2000 che avesse registrato un calo di vendite importante, sarebbe stata silurata. Casualmente toccò alla 2000

Da inguaribile Alfazioso, devo peraltro ricordare che, sebbene non più rinnovata, la 2000 fu mantenuta in produzione fino all'inizio del 1977, all'incirca al pari della Giulia, anche se le vendite negli ultimi anni si ridussero a poche migliaia di unità, in virtù di fattori ben noti (accresciuta concorrenza, prezzo del carburante, congiuntura economica sfavorevole, elevata inflazione), mentre la Giulia riuscì ancora a mantenere un'apprezzabile consenso, avendo raggiunto il culmine della maturità ed affidabilità. Ricordo che, nella 2a metà degli anni '80, le ultime versioni erano ancora piuttosto richieste sul mercato dell'usato e utilizzate come auto quotidiana, sebbene l'impianto originario della vettura avesse oramai un quarto di secolo.
#5 | S4 il 07/01/2013 11:12:43
Ricordo che, nella 2a metà degli anni '80, le ultime versioni erano ancora piuttosto richieste sul mercato dell'usato

Però, la maggior parte, venivano convertite a GPL.
#6 | IL BUE il 07/01/2013 12:09:05
Markino il 07/01/2013 11:01:02
Da inguaribile Alfazioso, devo peraltro ricordare che, sebbene non più rinnovata, la 2000 fu mantenuta in produzione fino all'inizio del 1977

La produzione in realtà, oramai ridotto al lumicino, è durata fino al'76 ed il modello a listino fino all'anno dopo (vecchia consuetudine Alfa quella di mantenere i modelli a listino fino allo smaltimento delle giacenze) e qualche fondamentale (Pfft) modifica nel'75 arrivò, come le bacchette tergicristallo nere come sulla Nuova Super, accensione elettronica, appoggiatesta posteriori e, soprattutto, scritta modello spostata in basso per accogliere eventuali targhe estere lunghe...
#7 | IL BUE il 07/01/2013 12:11:55
S4 il 07/01/2013 11:12:43
Però, la maggior parte, venivano convertite a GPL.

Credo che l'unica rimasta a benzina era quella di mio padre, testardo... si lamentava che beveva come un carr'armato, voleva addirittura sostituirla con una Prisma Turbodiesel (o peggio ancora, Regata TD, ho ritrovato un malloppo di preventivi in cantina), ma un grosso pasticcio combinato da un commercialista poco onesto mantenne in vita la Giulia coi fil di ferro ancora per qualche anno, sempre rigorosamente a benzina.
#8 | Markino il 07/01/2013 12:37:15
Grazie al BUE per le precisazioni, si impara sempre Smile
La vulgata vuole la 2000 prodotta fino al 1977 - cautelativamente, essendo oramai a lumicino, ho supposto un "inizio" '77 - ma probabilmente anche le migliori fonti, in generale, confondono spesso tra periodo di produzione e presenza a listino di un modello, usando il secondo per esprimere in realtà il primo.
#9 | IL BUE il 07/01/2013 13:38:19
Un pò come la Giulia, a listino fino ai primi mesi del '78, ma produzione cessata almeno sei mesi prima...
#10 | bob91180 il 07/01/2013 14:41:00
Secondo me la NS fu ancora una bella vettura , vedi gli interni , trovo brutta invece la calandra di plastica nera ...
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato