Immagine

MG Magnette

mgmagnettebue20130116.jpg
Anno 1957 (BUE).

Data: 17/01/2013
Commenti: 13
Visualizzazioni: 2042
Commenti
#1 | bob91180 il 17/01/2013 10:26:36
Veniva usata dalla polizia inglese ... avvistamento megagalattico ... introvabile ... complimenti
#2 | IOM il 17/01/2013 12:47:26
anche stavolta sorge spontanea la domanda sulla storia particolare di questa macchina, sul perché di tale scelta all'epoca controcorrente e sul come sia fortunosamente giunta sino ai giorni nostri. bellissima, complimenti.
#3 | Markino il 17/01/2013 13:15:41
sorge spontanea la domanda sulla storia particolare di questa macchina, sul perché di tale scelta all'epoca controcorrente

Senza contare certi territori più prossimi ai confini, come il Friuli, dove all'epoca le straniere erano già abbastanza diffuse, nelle grandi città, e a Roma a maggior ragione, le vetture stravaganti d'importazione si incontravano verosimilmente con più frequenza, ad esempio per la maggiore prossimità della relativa rete distributiva, per la più alta densità di cittadini di origine straniera ivi residenti per motivi professionali, artistici o istituzionali, specie, appunto, in una città come Roma, e, forse, anche per una mentalità generalmente più aperta rispetto ai centri minori, dalla quale poteva discendere l'orientamento all'acquisto di vetture non nazionali, all'epoca piuttosto rare.
Diversamente da molte berline popolari inglesi degli anni '50, che trovo decisamente infelici, anche perché spesso caratterizzate da una conformazione stretta ed alta, la Magnette mi è sempre piaciuta, unica, insieme alla B GT, tra le MG postbelliche.
#4 | danguard76 il 17/01/2013 16:38:41
Sembra una piccola Rolls
#5 | gio65pi il 17/01/2013 16:48:28
Complimenti al BUE per questo avvistamento stratosferico.
Mai vista in vita miaShockShock
Complimenti anche a Markino che ha dato una plausibile spiegazione del perchè questa vettura inglese più unica che rara abbia varcato le nostre frontiereclaps
#6 | IL BUE il 17/01/2013 18:30:20
Non credevo ai miei occhi quando l'ho vista... Ne ignoravo totalmente l'esistenza!
E l'ho beccata per purissimo caso, visto che ero sceso al volo dall'autobus per immortalare una 132 ultima serie (che arriverà poi su questi schermi), e questa stava in una laterale che ho preso a caso, per avvicinarmi alla mia destinazione...
#7 | massimo il 17/01/2013 19:50:00
Bella, di primo acchito mi ha sempre ricordato molto, per stazza e forme, la Lancia Aurelia B12.
Ho un ricordo ben nitido di una Magnette di un bel color rosso scuro, parcheggiata nei pressi di un famoso negozio di modellismo che frequentavo almeno 30 anni fa, nella città in cui lavoro; a non più di 500 metri stazionava regolarmente anche una Fiat 500 B blu medio in uso quotidiano ad un farmacista, entrambe con targhe originali Milano. Wink
#8 | IL BUE il 17/01/2013 23:27:11
Vista l'accezionalità dell'avvistamento, vi metto pure l'anteriore!
s9.postimage.org/g7ocqaz0f/05122012532.jpg
upload
#9 | gian masini il 15/03/2013 09:58:45
Mai vista una Za o Zb Magnette in Italia, per quanto alcune furono vendute, e questa è la conferma. Molto bella, costruita con cura, potrebbe ricordare, volendo cercare una similitudine, la nostra Aurelia. Ricordo a Genova, nei primi anni '70, una Mg Magnette Mk III cioè la serie delle Farina's. Bicolore blue e celeste, targa in ferro GE 14.... sparì pochi anni dopo. Un meccanico del circondario dove lavoro ormai da 12 anni ne mise una in vendita sempre nei primi anni '70, trovai l'inserzione su Quattroruote e quando gliene parlai me lo confermò. Comunque la III serie non aveva il fascino delle ZA e ZB
#10 | pigi54 il 18/01/2018 01:20:13
Questa rara vettura fotografata dal Bue nel gennaio 2013 rischiava qualche giorno fa di finire in Germania ma per il rotto della cuffia sono riuscito ad evitarlo , ora è tranquilla qui nel Veneto
#11 | Frabo187 il 18/01/2018 02:12:29
Ottimo lavoro claps
#12 | Markino il 18/01/2018 08:30:53
Eh eh, allora è andata in porto Pietro... Wink
Bravissimo Smile
#13 | Alfa33 il 18/01/2018 14:43:32
Complimenti Pietro, ottimo lavoro.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK