Immagine

Lancia Fulvia 1300 5M.

fulviaberandrea.jpg
Anno 1970 (andrea sacchi).

Data: 21/10/2021
Commenti: 26
Visualizzazioni: 2504
Commenti
#1 | 500L il 22/11/2008 23:34:37
Belli i paraspruzzi d'epoca! (a giudicare dalla scritta Lancia)
#2 | chucknorris il 23/11/2008 15:57:15
molto bella!Smile
#3 | quadrifoglio oro il 27/11/2008 17:04:31
bellissima foto! non fosse per la brava sullo sfondo direi che è una foto dell'epoca! Grin
#4 | sile650 il 27/11/2008 19:19:13
Sostituendo la bandierina anni 80 con una bella I, però!
#5 | time101cv il 13/09/2014 00:52:42
www.targhenere.net/images/165/lanciafulvia13-1970_siralec_tn1957_zps98e74bc6.jpg
(foto "sir alec" )
#6 | Markino il 13/09/2014 01:10:45
Ahia, come la vedo male...
#7 | sir alec il 29/04/2015 14:56:14
E' sempre parcheggiata vicino a un cancello, oltre il quale c'è una tettoia con una Fulvia uguale a questa, però messa ancor peggio e senza targhe. Comunque non è abbandonata, l'ho vista circolare (e forse valeva la pena di uno scatto, da intitolare "Eppur si muove" Smile )
#8 | deltago92 il 08/10/2021 18:24:32
#9 | Jacopo04 il 08/10/2021 19:29:25
Che bella storia!
#10 | etilico il 08/10/2021 22:06:37
In questo articolo di sapore approssimativo e involontariamente surreale, si afferma che la Fulvia del 1970 sta in quel posto dal 1964! nghenghe

https://motori.vi...ni/168438/

Inoltre "Per la Polizia locale la vettura d’epoca risulta regolarmente assicurata e il bollo viene pagato ogni anno." La revisione gliela fanno a domicilio?
#11 | gabford il 09/10/2021 00:24:54
Caro omonimo etilico, forse tutto ciò non accade a caso, visto che nei paraggi si trova una rinomata scuola enologica Pfft.
#12 | Frabo187 il 09/10/2021 18:50:42
Dato il notevole clamore mediatico, questa mattina mi sono messo in auto e l'ho raggiunta per farle qualche foto, con riverenza, come se fossi in visita ad un antico santuario Grin
Ovviamente ho visitato anche lo splendido paese che la ospita, e qualcosa è spuntato fuori.
#13 | Cesco il 09/10/2021 19:53:49
Le notizie su questa vettura oggi spuntano come funghi....ho addirittura beccato un articolo che afferma che la vettura è stata fermata appena comprata in quel posteggio e che, nel serbatoio, ci sono ancora i pochi litri di benzina messi dal concessionario. ROTFL paiasso
Sono numerosi anche i commenti che "abboccano" al tenore di articoli come questo anzicitato, dimostrando che il consumo superficiale e frettoloso delle notizie, proprio come si fa col cibo da fast food, impedisce anche di notare macroscopiche improbabilità o discrepanze (bastano le foto allegate agli articoli per capire che quella macchina non può essere ferma da decenni).

Eppure sarebbe stato ugualmente affascinante dire la verità: da 47 anni (o quanti sono) quella macchina è una presenza costante in quella via e in quel posteggio (nei paesi non è una cosa così strana).
#14 | Nakagtv il 10/10/2021 03:51:22
Fino al 2014 era sicuramente circolante, ma guardando street-wiew, direi che dal 2015 ad oggi non si è mossa di un millimetro.
#15 | Frabo187 il 16/10/2021 17:48:30
Eccola oggi:

i.postimg.cc/rmFBh8Bv/ROHD1988.jpg
i.postimg.cc/TYL6M3Kx/IMG-2512.jpg

Nel cortile del proprietario vi è anche una I Serie per ricambi:

i.postimg.cc/8zLgcXdn/IMG-2511.jpg
#16 | polar il 16/10/2021 21:04:02
Difficile dire quale delle due sia per ricambi...
#17 | tonymura il 21/10/2021 00:00:28
Grazie ai 'media' .. sarà spostata e avviata al restauro
#18 | S4 il 21/10/2021 00:33:17
Ci credo poco... dubbio
#19 | tonymura il 21/10/2021 01:07:04
Stava tanto bene al suo posto.. purtroppo oramai ci sta la mania di dover rimuovere tutto. Però l'inquinamento aumenta chissà perché.. era meglio quando ci stavano tante vecchie auto e tanti abbandoni da fotografare per passione e per ricordo.
#20 | ARGiuliasuper il 21/10/2021 08:44:56
#21 | IL BUE il 21/10/2021 10:16:56
Sta macchina ce l'ha fatti a peperini. Storia resa ridicola, come al solito, dai ricami della stampa, simile a quella di altre vetture, che però non han fatto tutto sto scalpore. Per anni, a Roma, all'inizio di Via Nazionale, c'è stata una 132 prima serie che faceva da deposito all'edicola sita poco dopo l' ex hotel Exedra, ma mai nessuno ne ha fatto menzione (e purtroppo non feci in tempo ad immortalarla). Tanto per ricordarne una.
#22 | Frabo187 il 21/10/2021 10:40:24
Se veramente verrà restaurata, sarà una scelta deprecabile: il bello di questa Fulvia sono proprio le sue condizioni e la sua storia, che un restauro andrebbe a cancellare irrimediabilmente.
Piuttosto auspico un restauro conservativo, in modo da intervenire nei punti più critici, senza alterarne troppo la patina.
Di Fulvia tirate da cerimonia ce ne sono già troppe.
#23 | Frabo187 il 21/10/2021 10:41:49
Storia resa ridicola, come al solito, dai ricami della stampa


Purtroppo..
#24 | IL BUE il 21/10/2021 10:47:11
Frabo187 il 21/10/2021 10:40:24
Se veramente verrà restaurata, sarà una scelta deprecabile

Addirittura... Appare molto concia e da restauro totale, c'è ben poco da conservare. Considerando il fatto che la storia è decisamente ricamata, meriterebbe un garage ed una discreta vita da pensionata, non di essere messa in mostra come hanno già annunciato.
#25 | 1600 GT il 21/10/2021 11:36:45
Infatti è solo da restaurare, la ruggine è tanta. Comunque la cosa più deprecabile sarebbe qualora decidessero di renderla oggetto di mostra come già pare stiano pensando. Spero vivamente di no e che si goda un bel garage e uscite soltanto sporadiche.
#26 | GiovanniSpalla il 12/05/2025 16:12:20
Secondo quanto riportato da un articolo che ho letto poc'anzi, il restauro di questa Fulvia (che non ha riguardato le parti meccaniche) è in dirittura d'arrivo e presto verrà riconsegnata ai proprietari. Per poterla preservare, però, ho letto che non la vogliono più lasciare in strada, ma custodire dentro il campus di una scuola presente in quelle zone.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK