Immagine

Lancia 2000

lancia2000sampei20131108.jpg
Anno 1971 (sampei).

Data: 09/11/2013
Commenti: 5
Visualizzazioni: 1145
Commenti
#1 | sampei il 09/11/2013 12:30:10
sicuramente posso dire che "è in attesa", non so se di essere curata o di essere"uccisa"
#2 | Markino il 09/11/2013 14:02:02
E' una berlina sulla cui estetica ho espresso perplessità più di una volta, riassumibili, a mio giudizio, nello scarso spazio trasversale in rapporto alla notevole lunghezza (un po' come nella Flavia 2a serie), nel "ripescato" scudone Lancia non ben armonizzato con la calandra, e negli anonimi fari posteriori di grandi dimensioni, il cui sviluppo rettilineo contrasta con la scanalatura semiellittica che li raccorda. Si tratta comunque di una vettura assai raffinata, con interni lussuosi e propulsore brioso, adeguato alla stazza, qui rappresentato in una versione a carburatori, quattro marce, di cui sopravvive ancora, senza clamore, una discreta pattuglia di unità.
Sarebbe davvero un peccato se le patologie di questo esemplare dovessero preludere a un'imminente demolizione, o allo smembramento per vendita "a pezzi".
#3 | deltago92 il 09/11/2013 16:25:32
Nel film Rush ne compare una, targata Firenze, che viene "scatenata " da Niki Lauda, la quale ha la targa posteriore lunga con FI bianco finale (cioè come quella davanti, ma più grande ) paiasso
#4 | Total III il 09/11/2013 16:42:23
Nel film Rush ne compare una, targata Firenze, che viene "scatenata " da Niki Lauda, la quale ha la targa posteriore lunga con FI bianco finale (cioè come quella davanti, ma più grande )


Ennesimo episodio di ignoranza storica, imperdonabile a maggior ragione se si pensa alla quantità sterminata di immagini d'epoca reperibili su internet (c'è cascato anche Spielberg nel suo monumentale "Munich": le targhe delle auto nelle scene italiane fanno schifo e rovinano una ricostruzione perfetta).
Vede mettere alla frusta una apparentemente tranquilla berlina come la Lancia 2000 potrebbe sembrare strano.
Invece i 126 cavalli della versione iniezione la ponevano ai vertici della categoria, di poco inferiore alla irraggiungibile rivale Alfa. Ma c'è da dire che negli ultimi tempi di produzione la Bosch riuscì ad affinare l'impianto facendo raggiungere al boxer la fatidica soglia di 130 cavalli, anche se lo "stile Lancia" del tempi impose di tacere la miglioria. Grin

Auto costruita senza risparmio di materiali costosi, e per questo tollerata obtorto collo dalla Fiat, avrebbe meritato di certo una linea più adeguata ai contenuti tecnici, dinamici e qualitativi.
#5 | S4 il 09/11/2013 19:08:12
avrebbe meritato di certo una linea più adeguata ai contenuti tecnici, dinamici e qualitativi.

C'è da dire che il corpo vettura derivava dalla precedente Flavia 2s, che a sua volta non presentava questi grandi virtuosismi estetici; penso che questa berlina sia stata trascinata fino al 1974 in attesa di capire cosa volesse il mercato nei tumultuosi anni '70.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato