Immagine

Alfa Romeo Giulia Nuova Super 1300

giulianeim20131115.jpg
Anno 1975, targhe nere del 1982 (neim4).

Data: 16/11/2013
Commenti: 6
Visualizzazioni: 1118
Commenti
#1 | Markino il 16/11/2013 10:26:30
Ancora abbastanza integra, ma comunque bisognosa di un buon restauro. Un prolungato rimessaggio all'aperto non contribuisce a migliorare la situazione; probabilmente, dal poco che si vede la nipote a sinistra, anch'essa sempre desiderabile, è in migliori condizioni, con il non trascurabile contributo di quasi tre lustri in meno.
Intorno, il paesaggio non dev'essere affatto male...
#2 | Aaron il 16/11/2013 13:15:36
Non so il perchè, ma non sono mai stato particolarmente attratto dalla Giulia, specialmente la Nuova Super, di cui ho buona memoria visto che era molto diffusa a Verona e dintorni.
L'ho sempre giudicata obsoleta per essere ancora venduta a metà degli anni '70, soprattutto il giro vetri evidenziava l'età del progetto, credo concepito a fine anni '50.
La mascherina nera, poi, sembra posticcia, quasi adattata da un'altra auto...
#3 | IL BUE il 16/11/2013 13:59:48
Beh.. la Nuova Super fu un ripiego per colmare la mancanza di un'erede nel suo segmento, a metà anni'70. Inizialmente si pensò che il ruolo potesse essere ricoperto da una variante più economica dell'Alfetta, ma presto si resero conto che la cosa non aveva senso in quanto era francamente di un segmento superiore che addirittura riuscì ad affiancare e praticamente sostituire la 2000. Per cui fu fatto questo restyling (a cui, per arcinoti motivi sono affezionatissimo) che fu premiato da un discreto riscontro di vendite.
Sicuramente il fascino diminuisce, ma non la grinta, a mio avviso, specie del frontale. La linea generale era sicuramente demodè rispetto al contesto del 1974, anno di uscita di questo ultimo restyling ma la meccanica di assoluta attualità ed eccellenza sopperì alla prima mancanza e la clientela affezionata (e nostalgica della precisione millimetrica del suo cambio, al contrario di quello Alfetta) la premiò.
Le linee della Giulia iniziarono ad essere concepite a fine'50, ma l'esordio del modello risale al 1962.
#4 | Markino il 16/11/2013 14:00:10
L'ho sempre giudicata obsoleta per essere ancora venduta a metà degli anni '70

Come si è già discusso, i contenuti formali della Giulia all'epoca della presentazione, nel 1962, dopo che i prototipi avevano subito ripetuti rimaneggiamenti, erano talmente avanzati da consentire la spendibilità commerciale della sua linea per ben dodici anni, differenziando le varie serie succedutesi nel tempo soltanto lavorando - via via per "sottrazione" - sulle parti decorative, oltre che sul numero dei proiettori, sebbene all'inizio l'ardito design della berlina "disegnata dal vento" avesse suscitato molte perplessità, persino nello stesso gruppo progettuale dell'Alfa Romeo (un nome "di peso" per tutti, quello di Orazio Satta). La persistenza della Giulia nella prima metà degli anni '70 a lamiere invariate era anche dovuta all'avversione esistente in Alfa Romeo, dettata da ovvi motivi di contenimento dei costi, per la modifica degli stampi, ed era resa possibile, oltre che dalla richiamata modernità del design, oramai largamente accettato dal pubblico e dalla critica, da superbe qualità meccaniche, mix di fattori che continuava a fare delle Giulia Super "unificate" (1972-74) veri best-seller del mercato.
Generalmente, il restyling del 1974, questa volta più incisivo rispetto al passato, non è considerato particolarmente riuscito, specie per la perdita di alcuni elementi fortemente caratterizzanti, come l'aggressivo frontale con doppi fari di diametro differente, e il coperchio baule con la tipica "vasca" centrale, che contribuiva peraltro alla notevole efficienza aerodinamica complessiva. In ogni caso, le migliorie apportate, e l'aria comunque più "aggiornata" e coerente con il panorama produttivo dell'epoca, ne fecero ancora una vettura commercialmente molto apprezzata, sebbene in contesti economici difficili (recessione, inflazione, crisi energetica), e la sua notevole affidabilità, probabilmente qui giunta al top della carriera, contribuisce a spiegarne la relativa diffusione ancora oggi riscontrabile tra le vetture più anziane del nostro parco.

@BUE: contemporaneamente, come si evince dall'ora in cui i commenti sono salvati, stavamo scrivendo considerazioni simili Pfft
Ero praticamente certo di vedere sotto il post una tua "replica", ben conoscendo oramai la tua affezione per la Nuova Super Smile
#5 | IL BUE il 16/11/2013 14:24:51
Eh eh, non ho resistito a dire la mia sull'argomento!
#6 | Aaron il 16/11/2013 17:25:32
In Alfa volevano fare una variante dell'Alfetta col 1300?
Vista anche la relativa bruttezza della prima Alfetta 1600, a conti fatti è stato meglio operare il restyling della Giulia, che non era certo sgradevole, anzi, solo che si vedeva che la macchina ormai aveva i suoi anni...
La Giulietta del '78 era un bel passo avanti, l'ho sempre adorata.
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato