Immagine

Ford Mustang Mach 1

fordmustangfil20140202.jpg
Anno n.c., targhe ZB (fil82).

Data: 03/02/2014
Commenti: 8
Visualizzazioni: 1280
Commenti
#1 | Markino il 03/02/2014 11:12:51
Il gergo aeronautico che esprime la capacità di viaggiare alla velocità del suono si ritrova associato alla versione più performante e accattivante delle Mustang (tralasciando le "Shelby" ), introdotta con il MY 1969 su corpo vettura tipo fast-back.
Lo splendido esemplare postato, importato sull'onda della febbre che anche da noi imperversa per le auto made in USA, appartiene al MY 1971 o '72, esteticamente quasi identici; forse non riusciti come le serie 1969 e '70, ma decisamente appaganti e di grande effetto, anche se la scarsa inclinazione dell'ampia coda (un po', si passi il paragone, sul genere Lamborghini Espada) può lasciare sconcertati.
Le dimensioni ragguardevoli, con il lunghissimo cofano, testimoniano l'evoluzione dall'originaria "Pony Car" del 1964 a un'impostazione prettamente Muscle Car, prorompente categoria di sportive che tra fine anni '60 e primi '70 fecero inebriare milioni di americani, e che in anni più recenti sono tornate abbondantemente "sugli scudi".
La scelta dei propulsori poteva attingere a numerose combinazioni, basate su 8V da 302, 351 e 429 pollici cubici, ma per l'associazione tra una di queste cubature e la Mach 1 in foto (con maggiore probabilità una "Cleveland" 351, che però era declinata in più varianti) dovrebbe venirmi in soccorso il sito dell'Agenzia delle Entrate.
Avvistamento a me assai gradito Smile
#2 | fil82 il 03/02/2014 20:09:20
Sul cofano c'è scritto 351 RAM AIR, mentre i dati dell'agenzia delle entrate risultano 5769 cc, 209 KW

Ecco anche l'anteriore:

imageshack.com/a/img571/6516/oj1q.jpg
#3 | gabford il 03/02/2014 20:10:36
Affascinante. Monta cerchi Magnum 500 cromati.
#4 | Total III il 03/02/2014 20:59:02
Uh, la Eleonore di "Fuori in 60 secondi" (quello originale eh, non il remake - ciofeca con Nicholas Cage). Grin Una linea molto moderna per i tempi, forse più scenica che funzionale (la visibilità in manovra sarà una delizia), comunque meno tradizionalista delle concorrenti Charger e GTO. Non amo la filosofia americana nel concepire l'automobile, ma le riserve spariscono quando si ascolta l'urlo lacerante di uno di questi poderosi V8 in accelerazione.
#5 | Markino il 03/02/2014 23:03:01
Sul cofano c'è scritto 351 RAM AIR, mentre i dati dell'agenzia delle entrate risultano 5769 cc, 209 KW

Come ipotizzato.
Le notevoli condizioni di originalità facevano subito pensare a un profondo appassionato, che, potendo spendere, avrebbe con buona probabilità evitato la versione - se così si può dire per una vettura di questo genere - "basica", con propulsore 302 c.i., mentre il 429/7,0 lt. è decisamente meno plausibile per i costi proibitivi. Il 351 c.i. (più o meno come la Corvette), nella versione più potente, rappresenta, diciamo così, un eccellente compromesso tra le varie opzioni disponibili per questo modello.
La vista anteriore rende evidente l'inadeguatezza del frontale delle versioni '71-'73, piuttosto dimesso e poco caratterizzato, che, a mio giudizio, rappresenta la parte esteticamente più debole dell'intera vettura. Per fare un confronto, propongo lo scatto di un magnifico esemplare del 1969, ritratto alla solita mostra svizzera di Oensingen:

img542.imageshack.us/img542/1681/skp8.jpg
#6 | IL BUE il 04/02/2014 00:46:30
Il paragone davvero non regge. Quella della foto è analoga alla celeberrima vettura di Bullit, giusto?
#7 | Markino il 04/02/2014 08:51:05
BUE@ la 390 GT fast-back guidata da Steve McQueen nel famoso inseguimento per i saliscendi di San Francisco è un MY 1968, altrettanto spettacolare ma con molte differenze rispetto al restyling dell'anno successivo, anche se l'impostazione generale è analoga. Se riesco, più tardi inserisco una delle immagini tratte dai miei pellegrinaggi.
Di certo, erano macchine straordinariamente affascinanti.
#8 | danguard76 il 04/02/2014 16:47:27
IMHO, rispetto alle mustang degli anni '60, un passo indietro in termini di fascino e pulizia di stile..
Scrivi commento
Per scrivere un commento devi essere registrato
Navigando in questo sito si accettano i cookies, anche di terze parti.Maggiori infoOK